| 
 STRATEGIE VINCENTI DI CRESCITA  
  LA STAGIONE DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE 
		  MATERIE
		      PRIME IN ETICHETTA 
		    NON E' L’ORIGINE A GARANTIRE LA SICUREZZA 
		  STRATEGIE VINCENTI DI CRESCITA 
LA STAGIONE DELL'INTERNAZIONALIZZAZIONE 
	        Relazioni amicali e occasioni di
	        fruttuose partnership tra Italia e Canada 
	         
	        
	              di Paolo Battista & Raffaella
	              Venerando 
	               
 
                  L'internazionalizzazione rappresenta una scelta strategica
                  quasi obbligata per le imprese che vogliono affermarsi in nuovi
                  scenari competitivi, caratterizzati da sfide sempre più stimolanti.
                  Una bella scommessa è il Canada, con cui l'Italia intrattiene
                  ottime relazioni e condivide opinioni comuni nell'ambito degli
                  affari internazionali, come dimostrato dal Convegno “Campania & Canada.
                  Un’alleanza vincente” tenutosi in Assindustria
                  Salerno il 3 giugno scorso. 
                   
                   Annibale
                  Pancrazio  
                  Vicepresidente Assindustria Salerno con delega per l’Internaziona-lizzazione 
                  pancraziospa@tin.it 
                   
                   
                  L'internazionalizzazione, uno dei punti salienti del programma
                  Montezemolo.  
                  Il Presidente Montezemolo l’ha addirittura posta al primo
                  dei 5 punti strategici del suo programma. Assindustria Salerno
                  ha però anticipato Confindustria; infatti, da un anno
                  nel nuovo Consiglio Direttivo è stata creata la delega
                  all'internazionalizzazione per un vicepresidente. Siamo l'unica
                  territoriale campana ad aver fatto una scelta del genere, che
                  ritengo innovativa, importante e strategica.  
                   
                  Quali gli impegni di Assindustria Salerno in tema di affari
                  internazionali?  
                  Come accennato, trattandosi di una delega nuova stiamo lavorando
                  per mettere a punto la macchina organizzativa e per fare sistema
                  con tutti gli attori del territorio preposti a tale compito,
                  tra cui la C.C.I.A.A., Intertrade, Provincia, Ice Napoli, Regione
                  Campania, con il coinvolgimento delle altre territoriali campane. 
                   
                  Quanto conta l'immagine di un territorio per penetrare i mercati
                  internazionali con successo?  
                  Credo non solo sia uno dei fattori strategici, ma senza dubbio
                  il nuovo sistema per affrontare la promozione sui mercati internazionali. è importante
                  sostenere una forte immagine complessiva del territorio e dei
                  suoi simboli quali la Costa d’Amafi, piuttosto che i
                  templi di Paestum o il Cilento, per penetrare anche i mercati
                  internazionali esigenti e attenti alla qualità. 
                   
                  La relazione tra redditività ed export a Salerno è positiva.  
                  La nostra provincia è in un momento positivo dal punto
                  di vista delle esportazioni. Una recente indagine, infatti,
                  ci ha visto diventare la prima in Campania per il valore dell'export
                  per complessivi 750 milioni di Euro, con un incremento del
                  9,5% in più rispetto al 2002. Tale dato è tanto
                  più apprezzabile se si considera che in Campania il
                  decremento è stato del -13%, mentre a livello nazionale
                  del -2,8%. 
                   
                  Non solo far conoscere i propri prodotti all'estero ma cercare
                  rapporti di collaborazione stabili. Con il Canada l'alleanza
                  potrebbe essere vincente?  
                  L'incontro avuto è stato molto proficuo, soprattutto
                  perché ci ha fatto conoscere una volontà nuova
                  della diplomazia canadese che vuole presentare il Paese come
                  una nazione commercialmente autonoma dal sistema economico
                  degli Stati Uniti, in grado di cooperare con le nostre imprese
                  per lo scambio delle numerose materie prime da sempre disponibili
                  in Canada. Sull’altro versante, invece, abbiamo appreso
                  che tanti nostri prodotti di qualità sono apprezzati
                  sul mercato canadese e notevoli sono i margini di crescita. 
                   
                  Quali mercati sono stimolanti per le aziende salernitane?  
                  Tutti quelli attenti alla qualità dei prodotti e dei
                  servizi. Il fattore che accomuna le imprese della nostra provincia è proprio
                  la qualità che necessita di know how, esperienza, tradizione,
                  che può anche essere espressa da aziende di media piccola
                  dimensione, come è la maggior parte delle nostre associate.  
                   
                  Non esiste internazionalizzazione senza semplificazione burocratica.  
                  La semplificazione è un’esigenza sentita da tutte
                  le aziende; naturalmente quelle che hanno frequenti scambi
                  con l'estero sono più sensibili perché per vendere
                  nei mercati internazionali devono già sottostare ai
                  vincoli imposti dalle nazioni di destinazione della merce.
                  Sarebbe per queste auspicabile la semplificazione burocratica
                  da tempo annunciata. 
                   
                   Gary
                  Scott 
                  Ministro Consigliere Affari Economici e Commerciali Ambasciata
                  del Canada di Roma 
                  ital-td@dfait-maeci.gc.ca 
 
 
                  Quali sono gli attuali rapporti fra la Campania e il Canada? 
                  Intratteniamo ad oggi moltissimi contatti commerciali con la
                  Campania. Le industrie campane guardano al Canada come a un
                  mercato di esportazione dei loro prodotti di qualità soprattutto
                  nei settori agro-alimentare, della ceramica e del tessile.
                  Ottimi i collegamenti via mare, con due traversate settimanali
                  dal porto di Salerno con destinazione Halifax, Montréal
                  e Toronto, grazie a un'efficiente rete logistica offerta dal
                  gruppo Gallozzi Group spa e dalla Salerno Container Terminal
                  spa. 
                   
                  Quali i settori al centro dell'interesse? 
                  Di sicuro quelli in cui vi è forte capacità innovativa
                  e tecnologica, in particolare l'aerospazio, i sistemi di trasporto,
                  le tecnologie di informatica e telecomunicazione, l'energia
                  da fonti rinnovabili e l'ambiente, nonchè ovviamente
                  l'agroalimentare con le sue nuove tecnologie di processo. 
                   
                  Perché investire in Canada conviene? 
                  Il Canada vanta ampi vantaggi economici e finanziari. Non a
                  caso si è aggiudicato, per la quinta volta consecutiva,
                  la prima posizione nell'ultimo rapporto KPMG sui "Costi
                  di Impresa Internazio-nali". Tra undici paesi (Australia,
                  Canada, Francia, Islanda, Italia, Giappone, Germania, Lussem-burgo,
                  Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti), è risultato
                  leader assoluto quanto a competitività grazie ai suoi
                  bassi costi di lavoro e impresa, inferiori del 9% a quelli
                  degli Stati Uniti. La sua collocazione geografica, nonché il
                  fatto che sia paese firmatario dell'accordo NAFTA (North American
                  Free Trade Agreement), consentono un facile e gratuito accesso
                  a un mercato di ben oltre 400 milioni di consumatori. Con un
                  ambiente tecnologico avanzato e una forza di lavoro altamente
                  specializzata, il Canada rappresenta un ottimo terreno per
                  investimenti dall'estero. Oltre ad un regime fiscale molto
                  competitivo per le aziende, i costi di impresa (affitto e acquisto
                  di terreni, energia e telecomunicazioni) e il sistema sanitario
                  pubblico universale vigente in Canada costituiscono grandi
                  risparmi di gestione per le imprese. In più esiste una
                  rete di strutture consolidata per fornire assistenza ad aziende
                  italiane interessate ad esplorare opportunità commerciali
                  offerte dal nostro mercato. Una volta individuato un progetto,
                  questa viene attivata dalla nostra Ambasciata con istituzioni
                  governative e finanziarie in grado di seguire l'investimento
                  e dividere il rischio.  
                   
                  Per sette anni le Nazioni Unite hanno
                  indicato l’oasi
                  Canada come il miglior posto per vivere al mondo. 
                  Lo studio annuale indipendente commissionato dall'UNDP, che
                  prende in considerazione parametri di benessere come l'aspettativa
                  di vita, il sistema di istruzione, l'economia e l'ambiente,
                  ha dimostrato la superiorità del nostro standard di
                  vita in tutti questi ambiti per ben sette anni di fila. Per
                  noi un pregio, per i potenziali investitori un motivo in più. 
	      
  |