| 
	   IL FABBISOGNO FORMATIVO NEL SALERNITANO  
  I DATI EMERSI DA UN’ANALISI SUL CAMPO 
	    
	        Le professionalità più richieste nella nostra provincia
	        per il turismo 
	        
	               
                       di
                    Luigi Schiavo 
Presidente Apas 
 segreteria@salernohotels.sa.it  
 
                                                              L'attività turistica è una
                    risorsa di primaria importanza per la struttura economica
                    e professionale del territorio salernitano. Nonostante il
                    suo rilievo, salvo alcune eccezioni, il settore non viene
                    esaminato con la dovuta attenzione e in particolare non vengono
                    indagati i fattori di evoluzione che interessano i vari comparti
                    del turismo e che hanno un peso rilevante nella definizione
                    di professionalità e nella individuazione delle competenze
                    relative agli addetti del settore. L'economia turistica salernitana
                    segna a proprio favore eccellenti risultati. È necessaria,
                    però, una nuova cultura delle relazioni tra gli operatori
                    interessati, una nuova volontà di intervenire insieme
                    a determinare i percorsi principali dello sviluppo possibile.
                    Infatti, la crescita degli standard qualitativi dell'offerta
                    turistica è la strada maestra da percorrere per acquisire
                    nuovi vantaggi competitivi da spendere sul mercato turistico.
                    Per intervenire sulle politiche del lavoro e della formazione, è necessario
                    disporre di un'adeguata quantità di informazioni sui
                    cambiamenti che interessano i vari comparti che compongono
                    il turismo e su quali linee di tendenza siano prevedibili
                    nel breve e medio termine in relazione alla variazioni indotte
                    dall'incontro domanda/offerta. L'associazione opera ormai
                    da anni in questo campo, promuovendo progetti di riqualificazione
                    e aggiornamento dei dipendenti del settore per fornire un
                    supporto alla ridefinizione e classificazione delle qualifiche,
                    indicandone le competenze e approfondendo le capacità e
                    i requisiti professionali necessari. L'innovazione e la tendenza
                    al cambiamento in termini di flessibilità hanno imposto
                    la necessità di rivisitare le professioni già esistenti,
                    acquisire nuove competenze ed estendere a tutti gli operatori
                    quelle preesistenti. Pertanto l'associazione in collaborazione
                    con l'Ente Bilaterale sta ormai da tempo sviluppando attività formativa,
                    completamente autofinanziata, riservata ai dipendenti del
                    settore turismo. Gli obiettivi del lavoro comune sono la
                    formazione del management e del personale e la qualità delle
                    strutture turistiche e dei servizi offerti. La collaborazione
                    con le organizzazioni sindacali ha permesso di individuare
                    le esigenze formative del territorio, sia da parte delle
                    aziende che dei lavoratori; pertanto si è messo appunto
                    un programma formativo che potenziasse le conoscenze delle
                    lingue, le tecniche di comunicazione e le conoscenze specifiche
                    di settore. Dal 1998 è stata erogata un'attività formativa
                    di base e continua attraverso:  
                    - 7 corsi di riqualificazione del personale turistico per
                    l'addestramento antincendio in base al D.L. 626/94, durante
                    i quali sono stati formati oltre 180 addetti; 
                    - 2 corsi d'aggiornamento del personale turistico sulle normative
                    HACCP in base al D.L. 155/93, durante i quali sono stati
                    formati circa 100 addetti; 
                    - 3 corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore, con
                    le seguenti specializzazioni: Manager del settore turistico,
                    Esperto in gestione dei sistemi di qualità nel settore
                    turistico-alberghiero, Web manager di servizi e prodotti
                    tipici locali, in collaborazione con l'Università di
                    Salerno, il PST di Salerno e gli Istituti di Istruzione Scolastica
                    Superiore; 
                    - 10 corsi di formazione nell'ambito del progetto "Verso
                    il 2000", rivolti agli apprendisti impiegati nel settore
                    turistico, finanziato dall'UE-Fondo Sociale Europeo e dal
                    Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, in collaborazione
                    con FAITA, FIPE, FEDERALBERGHI, FIAVET, CGIL-FILCAMS, CISL-FISASCAT,
                    UILTuCS-UIL e realizzato da un'ATI composta da: FIPE SERVIZI
                    Srl, FAIAT SERVICE Srl, FIAVET SERVICE Srl, A.G.S.G. Srl,
                    C.S.T. Srl e CE.MU. Srl; 
                    - 3 concorsi per il conferimento di borse di studio destinate
                    a figli di dipendenti del settore turismo. 
                    Il percorso formativo svolto nel corso degli anni ha sviluppato
                    un dibattito tra le parti sociali e stimolato riflessioni
                    e suggerimenti per definire e approfondire la politica del
                    lavoro e della formazione. Particolarmente importante è stato
                    il ruolo assunto dai lavoratori stessi, i quali da soggetti
                    passivi nel processo formativo sono diventati parte attiva
                    promuovendo iniziative specifiche; basti pensare che nell'ultima
                    stagione formativa, oltre a partecipare numerosi, i lavoratori
                    stessi hanno suggerito tematiche e argomenti da sviluppare
                    nei corsi di riqualificazione. Le attività svolte
                    nel periodo novembre 2003/maggio 2004 sono state le seguenti: 
                    - 3 corsi di riqualificazione del personale turistico per
                    l'addestramento antincendio in base al D.L. 626/94, durante
                    i quali sono stati formati oltre 45 addetti; 
                    - 2 corsi di riqualificazione del personale turistico per
                    responsabile dei lavoratori per la sicurezza e datore di
                    lavoro con compiti di RSPP D.L. 626/94, durante i quali sono
                    stati formati oltre 35 addetti; 
                    - 2 corsi di riqualificazione del personale turistico per
                    l'aggiornamento della lingua tedesca per un totale di 70
                    addetti; 
                    - 4 corsi di riqualificazione del personale turistico per
                    l'aggiornamento della lingua inglese per un totale di 100
                    addetti; 
                    - 1 corso di riqualificazione del personale turistico "tecniche
                    di Housekeeping" per un totale di 20 addetti in collaborazione
                    con l'Associazione Italiana Housekeepers; 
                    - 1 corso di riqualificazione del personale turistico per
                    l'aggiornamento degli addetti al settore bar primo livello
                    per un totale di 35 addetti in collaborazione con l'AIBES. 
                    L'importanza della riqualificazione professionale trova conferma
                    anche nelle più recenti indagini svolte in collaborazione
                    con la Provincia di Salerno, che nell'ambito del Progetto
                    Agevol-Equal "Agevolatori per l'inserimento lavorativo
                    dei soggetti svantaggiati" ha monitorato i profili professionali
                    più richiesti nel territorio salernitano. L'indagine
                    realizzata nel settembre 2003, attraverso l'analisi delle
                    carenze professionali rilevate attraverso il rapporto diretto
                    con le aziende da parte dei centri per l'impiego, delle propensioni
                    professionali dichiarate dai lavoratori all'atto del colloquio
                    di orientamento, delle richieste di collaborazioni rivolte
                    alle associazioni datoriali e sindacali, ha indicato quali
                    sono le professionalità più richieste nella
                    nostra provincia nel settore turistico alberghiero, con particolare
                    riferimento al fenomeno della stagionalità. Pertanto
                    nella nostra provincia c'è bisogno soprattutto di:  
                    - addetti alla reception; 
                    - barman; 
                    - camerieri;  
                    - cuochi; 
                    - maitre; 
                    - portieri d'albergo; 
                    - web marketing promoter. 
                    La formazione, dunque, deve raccogliere e interpretare i
                    segnali e le informazioni che provengono dall'esterno, e
                    anticipare le competenze necessarie per affrontare l'attività lavorativa.
                    L'impostazione di ogni attività formativa nel turismo
                    deve tenere in massima considerazione gli elementi evidenziati
                    dall'analisi svolta, sviluppando un sistema didattico formativo
                    che affianchi alle conoscenze di base, quelle tipiche del
                    settore e gli approfondimenti tecnico professionali. L'APAS
                    ha sempre sostenuto e promosso presso i suoi associati l'importanza
                    della professionalità delle risorse umane, ormai il
                    punto centrale del livello qualitativo del servizio turistico.
                    In relazione al turismo, infatti, la definizione di qualità è difficilmente
                    generalizzabile e deriva dalla combinazione di elementi oggettivi
                    dell'azienda con i soggetti che vi operano. 
	   
	   |