"Se STEVE JOBS fosse nato a Napoli"
Confindustria Salerno: 9 anni all'insegna della QUALITÀ
WELCOME DAY maggio 2012
SOTTOPRODOTTO e rifiuto Come È cambiata la NORMATIVA
Ambiente e Sicurezza sui luoghi di lavoro
"ZARANDA": premiati i progetti degli studenti
Il MANIFESTO Unitario delle rappresentanze categoriali della provincia di Salerno
Confindustria Salerno: 9 anni all'insegna della QUALITÀ
Certificato anche quest'anno il sistema di procedure e di prassi organizzative strettamente funzionale alle attività dell'Associazione
di Liliana Juè, Consulente di Organizzazione Aziendale lilly.lj@libero.it
Lo scorso mese di aprile Confindustria Salerno ha riconfermato, per il prossimo triennio, la certificazione del
proprio Sistema di Qualità secondo la norma ISO 9001:2008. Sono passati 9 anni da quando è iniziato questo percorso, che vide la Territoriale salernitana come una delle prime Associazioni del Sistema ad ottenere questo riconoscimento. Sin dall'inizio la Certificazione di qualità ha rappresentato un importante stimolo per l'organizzazione interna ad attuare un processo di miglioramento continuo rivolto sia alla razionalizzazione dei processi organizzativi interni, sia all'aumento del livello di qualità dei servizi offerti e del livello di soddisfazione dei propri associati. Personalmente sono felice di avere avuto l'opportunità professionale di poter assistere Confindustria durante questo periodo di crescita.
Infatti ho maturato gran parte delle mie esperienze lavorative nell'ambito di aziende manifatturiere dove è ben definito il sistema di relazione Azienda‑Cliente e dove il prodotto rappresenta l'elemento cardine del sistema di transazioni e di valutazione con il contesto esterno. In un'Associazione di imprese pur impegnata molto nel campo delle relazioni istituzionali e della rappresentanza di interessi il cliente principale è l'azienda associata e il core business dell'organizzazione è quello di progettare ed erogare servizi di assistenza e informazione in linea con le richieste dei soci. Il principale obiettivo che abbiamo cercato di conseguire, insieme ai funzionari coinvolti ed in primis con il project leader interno, Oreste Pastore, è stato quello di creare un sistema di procedure e di prassi organizzative strettamente funzionale all'attività principale dell'Associazione che, di volta in volta, recepisse gli input strategici (Obiettivi Direzionali del Management interno Presidente e Direttore).
Per
raggiungere questo obiettivo è stata necessaria un'accurata analisi dei processi organizzativi attraverso una serie di interviste con le risorse interne, l'acquisizione della documentazione esistente e di confronti periodici con la Direzione.
Tutto questo ha portato alla ridefinizione delle procedure organizzative secondo standard e punti di controllo richiesti della norma e all'identificazione di una serie di indicatori di carattere operativo tesi al controllo del sistema e alla tensione dell'organizzazione verso gli obiettivi di efficacia/efficienza richiesti dal Management.
Negli anni il sistema ha avuto una sua evoluzione naturale legata ai cambiamenti intercorsi all'interno della struttura e alla mutate richieste da parte del contesto esterno. Con il supporto costante dei funzionari dell'associazione, abbiamo dinamicamente adeguato il sistema delle procedure e delle prassi organizzative rendendole coerenti con quanto richiesto dal sistema degli associati e dall'ambiente esterno.
Ritengo questa parte di attività come quella più qualificante del lavoro svolto, in quanto si è realizzato un vero e proprio processo di osmosi fra le esigenze dell'organizzazione e le richieste delle norme ISO.
Quello di Confindustria Salerno si può definire come un "caso di successo" in quanto il Sistema Qualità Interno ha permesso una codificazione delle attività svolte nell'Organizzazione, mentre la capacità di monitorarsi e misurarsi ha reso l'organizzazione più solida e consapevole delle proprie potenzialità; inoltre proprio nei momenti di trasformazione dell'Associazione, l'esistenza di un sistema interno così strutturato ha manifestato la propria importanza rendendo «le singole risorse dell'organizzazione capaci di svolgere in autonomia le proprie attività», che in ogni momento sono risultate misurabili e «riportabili ai vari organi interni».
|