ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 05
GIUGNO 2012
confindustria - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo


SVILUPPO SOSTENIBILE, Confindustria lo promuove non solo sulla "Carta

10 principi per 10 impegni (più una guida operativa) per indirizzare le imprese aderenti al Sistema verso una sempre maggiore attenzione per l'ambiente

Una volta sposato il progetto, l'azienda aderente può fregiarsi del logo"Confindustria per la sostenibilità", a riprova dell'impegno sancito verso l'ambiente Per Confindustria Salerno hanno aderito, al 30 aprile 2012, 8 aziende


a cura della Redazione Costozero


Competitività, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale: una triade ormai indissolubile cui le imprese, specie in tempi di crisi, devono ispirare le proprie attività se vogliono avere successo e prosperare non solo sui mercati domestici.
Per indirizzare e meglio orientare le imprese socie verso il raggiungimento di tale obiettivo, lo scorso gennaio la Giunta di Confindustria ha approvato la Carta dei Principi per la Sostenibilità Ambientale, corredata da una guida operativa utile come strumento per l'applicazione pratica dei principi riportati nella Carta.
All'iniziativa ha già aderito un numero ragguardevole di grandi imprese e associazioni, numero destinato si spera ad aumentare in vista della conferenza di Rio, fino ad arrivare è questa l'ambizione di Aldo Fumagalli Romario, responsabile Commissione Sviluppo Sostenibile Confindustria, ideatore e promotore dell'iniziativa in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente a 1000 imprese aderenti.
La Carta, cui si aderisce su base volontaria, rappresenta al tempo stesso uno strumento di indirizzo per le diverse imprese appartenenti al sistema confederale e una sorta di vademecum dei valori condivisi e delle azioni necessarie per un unitario e progressivo avanzamento verso una sempre maggiore sostenibilità ambientale, delineando obiettivi realistici e realizzabili per le imprese italiane.
Una volta sposato il progetto, l'azienda aderente può fregiarsi del logo "Confindustria per la sostenibilità", a riprova dell'impegno sancito verso l'ambiente. 10 "Principi" per 10 "Impegni"

1. "Conseguimento di obiettivi di sostenibilità ambientale nel breve, medio e lungo periodo" Porre la tutela dell'ambiente come parte integrante della propria attività e del proprio processo di crescita produttiva.
2. "Adozione di un approccio preventivo" Valutare l'impatto delle proprie attività, dei propri prodotti e servizi, al fine di gestirne gli aspetti ambientali secondo un approccio preventivo e promuovere l'utilizzo delle migliori tecnologie disponibili.
3. "Uso efficiente delle risorse naturali"Promuovere l'uso efficiente delle risorse naturali, con particolare attenzione alla gestione razionale delle risorse idriche ed energetiche.
4. "Controllo e Riduzione degli impatti ambientali" Controllare e, ove possibile, ridurre le proprie emissioni in aria, acqua e suolo; perseguire la minimizzazione della produzione di rifiuti e la loro efficiente gestione privilegiando il recupero e il riutilizzo in luogo dello smaltimento; adottare misure idonee a limitare gli effetti delle proprie attività sul cambiamento climatico; promuovere la salvaguardia della biodiversità e degli ecosistemi.
5. "Centralità di tecnologie innovative"Investire in ricerca, sviluppo e innovazione, al fine di sviluppare processi, prodotti e servizi a sempre minore impatto ambientale.
6. "Gestione responsabile del prodotto" Promuovere una gestione responsabile del prodotto o del servizio lungo l'intero ciclo di vita, al fine di migliorarne le prestazioni e ridurne l'impatto sull'ambiente, anche informando i clienti sulle modalità di utilizzo e di gestione del "fine vita".
7. "Gestione responsabile della filiera produttiva"Promuovere la salvaguardia dell'ambiente nella gestione della catena produttiva, coinvolgendo fornitori, clienti e parti interessate quali attori della propria politica di sostenibilità.
8. "Sensibilizzazione e Formazione"Promuovere iniziative di informazione, sensibilizzazione e formazione, al fine di coinvolgere l'organizzazione nell'attuazione della propria politica ambientale.
9. "Trasparenza nelle relazioni con le parti interessate"Promuovere relazioni, con le parti interessate, improntate alla trasparenza, al fine di perseguire politiche condivise in campo ambientale.
10. "Coerenza nelle attività internazionali"Operare in coerenza con i principi sottoscritti in questa Carta
in tutti i Paesi in cui si svolge la propria attività. Anche alcune aziende socie di Confindustria Salerno hanno scelto questa strada verde, certe della bontà dell'iniziativa, e altre ancora senz'altro non tarderanno a farlo.

Per maggiori informazioni sull'iniziativa, è possibile interfacciarsi con Mariarosaria Zappile, Ufficio Ambiente di Confindustria Salerno (rif. 089.200842 m.zappile@confindustria.sa.it)





AZIENDE ASSOCIATE A CONFINDUSTRIA SALERNO CHE ‑ ALLA DATA DEL 30 APRILE 2012 ‑ HANNO ADERITO ALLA CARTA DEI PRINCIPI E DELLA SOSTENIBILITÀ:
‑ Sider Pagani
‑ Arti Grafiche Boccia s.p.a.
‑ Ariete s.r.l.
‑ Ecoplast s.r.l.
‑ Manifatture Tessili Vittoria & C. s.a.s.
‑ A.G.S. s.r.l. ‑ ME. CAR.
‑ Silgan White Cap Italia s.r.l.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Giugno - 2.120 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it