La FORMAZIONE CONTINUA: semplice, adattiva, intelligente, orientata ad occupabilità e crescita individuale
Giugno 2012: si conclude il progetto di ricerca eLLLe, nato dalla sinergia tra DIEII, Polo di Eccellenza sulla Conoscenza con il CRMPA, il CAOT, la Provincia di Salerno
Chiara Giorleo
Junior Communication Manager Moma infomoma@momanet.it
Emerge a livello europeo la centralità del capitale umano e dell'apprendimento permanente attraverso la definizione delle linee guida per lo Spazio Europeo dell'Istruzione Superiore; così come a livello Nazionale con il DDL Governativo per la riforma del lavoro. È su queste esigenze che si basa l'idea progettuale, finanziata dalla Regione Campania (POR 2007‑2013), eLLLe.
Il progetto di ricerca sul Lifelong Learning che nasce dalla sinergia di eccellenze operanti all'Università degli Studi di Salerno: il DIEII Dipartimento di Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica, il Polo di Eccellenza sulla Conoscenza con il CRMPA Centro di Ricerca in Matematica Pura e Applicata e il CAOT, Centro di Ateneo per l'Orientamento e il Tutorato insieme alla Provincia di Salerno.
L'obiettivo è promuovere l'investimento delle Università sui sistemi e le applicazioni per il lifelong learning in modo da: costruire un'offerta più vantaggiosa e appetibile anche per il target degli studenti lavoratori e "over 24"; ottimizzare e automatizzare i processi per il riconoscimento della carriera; rendersi fulcro di tutte le iniziative mirate alla qualificazione costante e all'incremento della occupabilità e della mobilità dei lavoratori. Il progetto si basa su tecnologie che consentono, inoltre, il miglioramento del matching fra domanda e offerta di percorsi formativi:
Portale Web realizzato tramite SharePoint Foundation; IWT, Intelligent Web Teacher, v. 3.0 per i servizi di erogazione percorsi formativi, obiettivi formativi di alto livello, gestione delle conoscenze, ricerca utenti esperti, help seeking e gestione collaborativa di progetti di lifelong learning; L3 Social: la soluzione a supporto in tutte le fasi della realizzazione di progetti di Lifelong Learning collaborativo.
Il Convegno
Lifelong Learning, Integrazione dei Percorsi Formativi e Occupabilità
Al convegno tenutosi lo scorso 1 giugno 2012 presso l'Aula delle Lauree della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Salerno hanno preso parte Raimondo Pasquino, Rettore Università di Salerno; Mario Vento, Direttore DIEII Dipartimento di Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica dell'Università di Salerno; Sebastian Amelio, Direzione Generale per l'Istruzione e la Formazione Tecnica Superiore e per i Rapporti con i Sistemi Formativi delle Regioni M.I.U.R.; Filippo Bencardino, Rettore Università del Sannio e Presidente del Comitato di Coordinamento Regionale delle Università campane; Diego Bouchè, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Campania M.I.U.R. e Tullio D'Aponte, Presidente Centro interuniversitario Campano di Lifelong Learning che hanno discusso del Progetto eLLLe e del software realizzato, ragionando sulle funzionalità principali, la sperimentazione e il valore aggiunto. Il coordinamento dell'evento è stato di Saverio Salerno, Coordinatore del Polo di Eccellenza sulla Conoscenza, mentre le conclusioni sono state affidate a Guido Trombetti, Assessore per l'Università e la Ricerca della Regione Campani
|