ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 05
GIUGNO 2012
FORMAZIONE - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo


NEETS: Not in education, employment or training

Un recente sondaggio effettuato da Panel Data rivela che 6 giovani su 10 temono di non riuscire ad emanciparsi dalle famiglie di origine; in questo contesto, disoccupazione e incertezza rendono impossibile fare delle scelte di vita decisive come accendere un mutuo per la casa o sposarsi


 Vittorio Paravia
Presidente Fondazione Antonio Genovesi Salerno-SDOA
Vice Presidente ASFOR


La società di oggi attraversa un lungo e penoso periodo di assoluta immobilità causata dalla crisi economica e finanziaria mondiale; per dare l'idea della sua stagnante impossibilità a progredire, dobbiamo pensare ad una fotografia dove quanto riprodotto risulta immobile e quindi immutabile.
Questa drammatica situazione stagnante colpisce i soggetti più deboli della società: gli anziani e quindi i pensionati, i lavoratori precari e le donne ma i soggetti più colpiti sono i giovani in attesa di realizzare la propria autonomia che si trovano davanti ad un orizzonte poco rassicurante dove il lavoro, primario diritto, diventa inafferrabile o inesistente perché non esiste alcuna certezza in una società ormai vecchia e superata. Un recente sondaggio effettuato da Panel Data rivela che 6 giovani su 10 temono di non riuscire ad emanciparsi dalle famiglie di origine; in questo contesto, disoccupazione, precarietà e incertezza rendono impossibile fare delle scelte di vita decisive e importanti come accendere un mutuo per la casa, sposarsi e mettere su famiglia.
I giovani di oggi sono costretti a non scegliere.
Questa condizione determina ripercussioni pesanti sull'intera società che, stretta nella morsa dell'immobilità, non riesce a realizzare cambiamenti e, di conseguenza, evidenzia un immobilismo culturale che non le consente di costruire nuovi valori positivi necessari ad affrontare un futuro che abbia connotazioni di speranza; ne consegue che il disorientamento giovanile non è altro che lo specchio di quello del mondo degli adulti che, non riuscendo più a costruire un modello credibile con cui confrontarsi, riporta le nuove generazioni ad una regressione infantile, intesa come totale dipendenza dalla famiglia.
Segnali di disorientamento emergono anche dal primato italiano di abbandono scolastico prima del conseguimento del diploma di scuola secondaria superiore e dalla recente crescita del numero dei Neet ovvero dei giovani che non studiano, non lavorano, né tantomeno cercano un impiego.
Le ultime statistiche, che non controllano il fenomeno del lavoro sommerso, riferiscono che i giovani non occupati sono più di 2.000.000.
Che fare? Non basta interpellare le istituzioni e i politici.
Gli imprenditori dovranno impegnarsi a trovare nuove strade capaci di alimentare la speranza e offrire concrete prospettive di futuro alle nuove generazioni che travalicano l'attuale assetto economico delle imprese, perché come disse Luigi Einaudi «chi cerca rimedi economici a problemi economici è su falsa strada, la quale non può condurre se non al precipizio.
Il problema economico è l'aspetto e la conseguenza di un più ampio problema spirituale e morale».
Il tessuto connettivo dell'imprenditoria italiana, nato nel dopo guerra con la ricostruzione del Paese e l'aiuto degli alleati, non è più in grado di sostenere l'offerta produttiva delle aziende e il mercato italiano, ad esclusione dei beni di prima necessità, è quasi fermo. Oggi si potrebbe ripartire da una ricostruzione morale senza fondi e senza alleati per cercare di far intravedere piccole possibilità di speranza per quanti dovranno essere i protagonisti di un futuro che nessuno di noi è in grado di prevedere.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Giugno - 2.120 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it