Amministrative, Confindustria presenta il MANIFESTO DELLE IMPRESE
ENERGIA ELETTRICA la rivoluzione si chiama smart grids
Nell'Interporto Marcianise-Maddaloni un distretto energetico multiutente
CPL, un nuovo strumento a disposizione delle imprese per accedere al CREDITO
FOTOVOLTAICO: si moltiplicano in Italia gli impianti realizzati da Galeo Energy
Le associazioni datoriali scendono in campo per promuovere la cultura della LEGALITÀ
Gianluigi Traettino È il nuovo presidente dei Costruttori di Confindustria Caserta
Terziario avanzato e servizi alle imprese: alla guida l'ingegnere Tiziana PETRILLO
Amministrative, Confindustria presenta il MANIFESTO DELLE IMPRESE
Il Comitato Piccola Industria ha individuato dieci priorità su cui far leva per rilanciare lo sviluppo e chiesto ai candidati a sindaco del Comune capoluogo di sottoscrivere il "Patto di responsabilità"
di Ant. Ar
Andrea Funari tra Angela Casale e Gianni Bo
In vista delle prossime elezioni comunali il Comitato Piccola Industria di Confindustria Caserta ha
proposto ai candidati a sindaco della città capoluogo la sottoscrizione di un Patto di responsabilità nella gestione della cosa pubblica, indicando le priorità amministrative su cui far leva. Il "Manifesto delle Imprese" com'è stato denominato è stato dapprima illustrato alla stampa, quindi, attraverso un confronto diretto con i singoli candidati teso ad implementare da più punti di vista un documento programmatico‑amministrativo realistico e concreto, il "decalogo" è stato sottoposto alla firma dei singoli politici.
(É appena il caso di sottolineare che alcuni incontri sono ancora in corso, mentre chiudiamo questo numero di CostoZero).
L'iniziativa è stata così spiegata dal presidente della Piccola Industria, Andrea Funari: «Come è nella tradizione della sua lunga vita associativa, ma ancor di più sotto il peso della difficile congiuntura economica che a Caserta e nell'intera provincia si avverte con maggiore evidenza rispetto al resto del Paese, Confindustria Caserta ha sentito il dovere di partecipare attivamente al dibattito sulle scelte che la classe politica è chiamata ad assumere per reagire alla crisi economica, civile e sociale che attanaglia il territorio». «Ed è appunto questo ha aggiunto il senso per cui il Comitato della Piccola Industria, in rappresentanza del diffuso tessuto produttivo di piccole e medie aziende che caratterizza il nostro sistema economico, ha individuato e sottoposto alla condivisione dei candidati un decalogo delle priorità che sono sul tappeto».
«Ai sindaci in pectore abbiamo chiesto, però, non solo di condividere i contenuti del Manifesto e, dunque, le preoccupazione e le aspettative
degli imprenditori, ma di confermare l'impegno da ciascuno assunto anche attraverso la sottoscrizione formale di un Patto di responsabilità».
Questi i punti del decalogo:
1) Garantire Legalità e Sicurezza, pre‑condizione dello sviluppo;
2) Realizzare le infrastrutture del territorio e delle aree destinate agli insediamenti produttivi;
3) Semplificare le procedure amministrative;
4) Definire gli strumenti urbanistici;
5) Definire i tempi di attuazione degli interventi;
6) Operare per ridurre l'imposizione fiscale locale;
7) Assicurare i servizi essenziali per le imprese e i cittadini;
8) Assegnare a Caserta la vocazione di "città per la cultura";
9) Procedere alla riqualificazione urbana; 10) Gestire con rigore le risorse finanziarie dell'ente.
A ciascun candidato, infine, gli imprenditori casertani hanno chiesto di istituire, una volta eletto, un assessorato o comunque di delegare un consigliere all'attuazione del programma e di procedere a verifiche periodiche con gli stessi imprenditori degli impegni assunti.
|