ACCORDO Confindustria e Sindacati: detassati gli incrementi di produttivitÀ
VERSO UNA CITTÀ della Produzione sostenibile
"Come elaborare un piano di marketing" Le PROPOSTE dei Giovani Imprenditori
a cura della Redazione CostoZero
ACCORDO Confindustria e Sindacati: detassati gli incrementi di produttivitÀ
Un importante risultato per aziende e lavoratori utile per rilanciare l'economia provinciale
La firma dell'accordo
È stato siglato, lo scorso 15 marzo, un importante accordo tra Confindustria Benevento e Cgil, Cisl e Uil, al quale ha aderito, successivamente, anche l'UGL, volto a consentire alle imprese associate che non hanno contrattazione aziendale l'accesso all'imposta sostitutiva del 10% sulle componenti accessorie della retribuzione corrisposte in relazione ad incrementi di produttività.
Il tutto parte dalla trattativa a livello nazionale, condotta da Confindustria e Organizzazioni Sindacali, che ha consentito la condivisione di un "modello" di accordo quadro territoriale che, anche in considerazione delle indicazioni interpretative, contenute nella circolare dell'Agenzia delle Entrate del 14/02/2011, ha recepito i contenuti dei contratti collettivi nazionali applicati in azienda.
La stipula di accordi quadro territoriali offre, dunque, alle imprese associate interessate l'opportunità di riconoscere l'agevolazione fiscale anche per gli istituti previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato in azienda, che abbiano determinato incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, in relazione a risultati riferibili all'andamento economico o agli utili dell'impresa o ad ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale.
Sempre in considerazione dell'autonomo valore negoziale che assume la sottoscrizione dell'intesa territoriale, deve intendersi che l'applicazione del beneficio fiscale potrà aver luogo solo in relazione alle prestazioni espletate successivamente alla sottoscrizione del medesimo.
Naturalmente, tale indicazione non vale per eventuali accordi aziendali che fossero già in vigore.
Il modello di accordo quadro territoriale prevede inoltre: la possibilità per le imprese multilocalizzate di estendere il beneficio fiscale anche alle sedi o agli stabilimenti situati al di fuori della
provincia o del territorio di riferimento; l'obbligo per l'impresa di informare la RSU nonché di dare comunicazione ai lavoratori dell'attuazione dell'intesa; il carattere cedevole e sussidiario dell'accordo quadro rispetto ad eventuali intese aziendali o pluriaziendali applicate dall'impresa. Il Presidente Giuseppe D'Avino ha sottolineato che Confindustria Benevento ha accolto con favore la sigla dell'accordo in quanto lo stesso consente l'incentivazione di strumenti sempre più orientati alla competitività dell'azienda.
Infatti la Territoriale di Benevento è stata la prima ad aderire all'iniziativa, al fine di rendere immediatamente operativi gli elementi in esso contenuti.Grossa soddisfazione anche da parte delle sigle sindacali Cgil, Cisl e Uil e Ugl che hanno favorito ed appoggiato l'accordo proposto sia a livello nazionale che territoriale.
Confindustria e le Segreterie delle OO.SS. con questa iniziativa hanno dotato il sistema territoriale di un ulteriore importante strumento per il rilancio dell'economia provinciale. |