ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 04
MAGGIO 2011
 
RICERCA & UNIVERSITÁ - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo


Innovazione e sviluppo nelle tecnologie di TRASFORMAZIONE di MATERIALI POLIMERICI

Nei laboratori del DIIn, si svolgono progetti fortemente orientati alla realtà industriale e si formano figure professionali di alto livello



Giuseppe Titomanlio
Professore Ordinario di "Principi di Ingegneria Chimica" - D.I.IN., Università di Salerno gtitomanlio@unisa.it

Nonostante la crisi economica l'industria delle materie plastiche è in continuo sviluppo. L'introduzione di nuovi processi di lavorazione, orientati all'ottenimento di prodotti di minor costo e maggiori prestazioni, e di nuovi materiali (come compositi o nanocompositi con caratteristiche speciali o polimeri biodegradabili) impone alle aziende operanti nel settore continue innovazioni nella scelta delle materie prime e delle tecnologie.
In questo quadro, ai centri di ricerca spetta un ruolo importante e di riferimento per un'efficace applicazione di nuove tecnologie, per lo sviluppo di ulteriori processi o prodotti, per la formazione di figure professionali di alto livello con specifiche competenze nel settore. Dall'inizio degli anni '90, presso l'Università di Salerno, ora nei laboratori del neo‑costituito Dipartimento di Ingegneria Industriale (DIIn), opera un gruppo di ricerca impegnato nello studio dei processi di trasformazione di polimeri termoplastici, e in particolare dello stampaggio ad iniezione (www.polymertechnology.it).
Il gruppo è riconosciuto come un riferimento a livello nazionale e internazionale, e nel 2008 ha assunto l'incarico di organizzare il convegno mondiale della Polymer Processing Society, che ha raccolto a Salerno circa 1000 studiosi da tutto il mondo. Nel campo della trasformazione dei materiali polimerici il gruppo si occupa dell'ottimizzazione della produzione di manufatti polimerici e ha particolare esperienza delle problematiche relative alla tecnologia di stampaggio ad iniezione nelle sue varie articolazioni (co‑iniezione, di bi‑iniezione, micro‑iniezione e lo stampaggio di schiume).
Le più recenti collaborazioni con aziende hanno riguardato lo sviluppo di un sistema innovativo di monitoraggio e controllo del processo di stampaggio ad iniezione (su questo specifico argomento il gruppo di ricerca ha recentemente depositato un brevetto), lo studio del processo di coiniezione per la realizzazione di grossi contenitori con materiale riciclato all'interno e vergine sulle superfici; l'analisi della trasformabilità e della biodegradabilità di manufatti polimerici (il gruppo ha sviluppato una apparecchiatura respirometrica per misure di biodegradazione in condizioni di compostaggio).
Nei laboratori di Tecnologia dei Polimeri del DIIn, nell'ambito delle attività di tesi, si svolgono progetti fortemente orientati alla realtà industriale, e i laureandi (italiani e stranieri) sviluppano profili professionali di elevato livello che, anche nell'attuale periodo di stasi, non hanno alcuna difficoltà ad inserirsi nel mondo del lavoro.
Quest'anno il gruppo organizza a Salerno, per l'UE, una scuola estiva di due settimane, riservata a studenti laureati europei, su "Processi di trasformazione e Funzionalizzazione di Polimeri" (www.ppfsummerschool.eu).
In conclusione, il gruppo di Tecnologia dei Polimeri del DIIn é un riferimento a livello nazionale e internazionale per attività di ricerca applicata, per formazione di figure di elevato livello in un settore in continua evoluzione, e possiede le competenze necessarie per svolgere un ruolo di riferimento anche per le aziende attive nel settore della lavorazione di materiali polimerici che abbiano problemi di produzione o di prodotto, oppure intendano sviluppare nuovi processi o materiali.
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it