Amministrative, Confindustria presenta il MANIFESTO DELLE IMPRESE
ENERGIA ELETTRICA la rivoluzione si chiama smart grids
Nell'Interporto Marcianise-Maddaloni un distretto energetico multiutente
CPL, un nuovo strumento a disposizione delle imprese per accedere al CREDITO
FOTOVOLTAICO: si moltiplicano in Italia gli impianti realizzati da Galeo Energy
Le associazioni datoriali scendono in campo per promuovere la cultura della LEGALITÀ
Gianluigi Traettino È il nuovo presidente dei Costruttori di Confindustria Caserta
Terziario avanzato e servizi alle imprese: alla guida l'ingegnere Tiziana PETRILLO
Le associazioni datoriali scendono in campo per promuovere la cultura della LEGALITÀ
di Francesco Fevola
Al via, per la terza annualità consecutiva, i progetti "Sportello Antiusura" e "Camper per la Legalità": esperti girano la provincia in camper per illustrare la normativa a tutela delle vittime della criminalità
L'esigenza di riaffermare i principi e la cultura della
legalità, in un contesto spesso caratterizzato da fenomeni malavitosi che condizionano gravosamente lo sviluppo sociale e rallentano la crescita del sistema economico‑produttivo, rappresenta un obiettivo fondamentale dell'attività istituzionale di Confindustria Caserta.
Obiettivo che l'associazione datoriale ormai da qualche anno condivide sia con la Camera di Commercio, sia con le altre associazioni datoriali e sindacali presenti sul territorio, in uno sforzo congiunto finalizzato appunto a creare le migliori condizioni ambientali affinché la realtà locale possa progredire e valorizzare gli elementi di competitività.
In questa logica sono state attivate, per esempio, alcune iniziative destinate a supportare le imprese presenti sul territorio lungo percorsi improntati all'affermazione della legalità.
Tra di esse, in particolare, si segnalano i progetti "Sportello Antiusura" e "Camper per la Legalità", che si stanno riproponendo per la terza annualità consecutiva dopo le incoraggianti edizioni realizzate negli anni 2009
e 2010. La prima iniziativa (il progetto terminerà il prossimo 14 giugno) prevede dunque la costituzione, ad opera delle associazioni datoriali coinvolte, di sportelli ai quali possano rivolgersi i cittadini vessati dalla criminalità per denunciare, anche in maniera anonima, i loro estorsori ed avere un servizio di informazione con riferimento alla vigente normativa a tutela delle vittime dei reati di usura.
Le segnalazioni pervenute agli Sportelli vengono registrate su supporto informatico e trasmesse alla Questura di Caserta. Nell'ambito di questi progetti, in particolare, l'associazione degli industriali casertani ha attivato due sportelli antiusura/antiracket, uno presso la sede di Caserta, in via Roma, e l'altro presso l'Università per la Legalità e lo Sviluppo (ovvero la sede di Agrorinasce) in Casal di Principe, al Corso Umberto n. 82.
Il progetto Camper per la Legalità, invece, è stato ideato e realizzato per tenere alta l'attenzione sull'importanza del principio di legalità quale valore irrinunciabile per la convivenza civile e democratica, nonché presupposto
fondamentale per lo sviluppo del sistema economico.
L'aspetto più significativo di questo progetto è rappresentato da un camper appositamente attrezzato, che farà tappa nelle principali piazze dei comuni della provincia, al fine di far conoscere le vigenti disposizioni in materia di lotta all'usura e gli aiuti economici che lo Stato offre alle vittime dell'usura e del racket. Le informazioni vengono veicolate attraverso o la distribuzione di specifico materiale informativo da parte degli addetti al camper, o colloqui riservati con esperti che viaggiano sul camper.
Le attività di sensibilizzazione sono curate dal personale delle associazioni datoriali e sindacali che hanno aderito al progetto: vale a dire, Confindustria Caserta, Confesercenti, Cia, Cna, Confcommercio, Coldiretti e i sindacati Cgil, Cisl, Uil. |