Restauro DONNA CERULA: premiato il Gruppo Giovani Imprenditori
PERCHÈ NAPOLI puÒ ripartire dal mare
L'impegno degli industriali per superare l'emergenza RIFIUTI
EP Spa leader nella ristorazione collettiva al fianco della comunitÀ di Sant'Egidio
Restauro DONNA CERULA: premiato il Gruppo Giovani Imprenditori
IIl riconoscimento nell'ambito dell'iniziativa EcologicaMente, svoltasi pochi giorni dopo l'inaugurazione dell'affresco alle Catacombe di San Gennaro
di Bruno Bisogni
Il Cardinale Crescenzio Sepe con Andrea Bachrach e gli altri Giovani Imprenditori
Grande partecipazione di pubblico all'inaugurazione
del restauro della Donna Cerula, finanziato dal Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriali di Napoli. Una folla di varia estrazione, dalla gente comune, ai rappresentanti del volontariato e del mondo cattolico, fino agli imprenditori, giovani e senior, ad artisti e uomini di cultura, ai rappresentanti della stampa, ha festeggiato, mercoledì 13 aprile, sia il restauro dell'arcosolio delle Catacombe di San Gennaro, tomba unica nel suo genere, ritratto suggestivo tra due evangeliari aperti, sia altri importanti eventi.
Affresco restaurato della Donna Cerula
Nella stessa giornata, infatti, è stato tolto il velo che ricopriva un'enorme scultura bronzea (alta quasi quattro metri per quasi quindici chili di peso) realizzata da Lello Esposito, raffigurante la testa di San Gennaro, Santo patrono della città, posta sul piazzale dinanzi alla Basilica di Capodimonte. Oltre alla Donna Cerula, nell'ambito della campagna "Teniamo in vita il Passato", sono stati restaurati nelle Catacombe anche l'affresco di San Gennaro fatto eseguire dal Vescovo Atanasio nel IX secolo, e il ritratto di un'altra donna celebre dell'epoca, la Bitalia, portato a compimento con il sostegno del Procuratore Generale della Repubblica, Vincenzo Galgano. Per finanziare il restauro della Donna Cerula, il Gruppo Giovani Imprenditori, presieduto da Andrea Bachrach, ha devoluto alla cooperativa La Paranza, che gestisce le Catacombe, il ricavato realizzato con biglietti e sponsorizzazioni alla Festa di Natale 2010, permettendo di riportare all'antico splendore un'opera di grande valore artistico e documentale. All'inaugurazione, tra gli altri, sono intervenuti il Cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe, il Presidente del Gruppo Giovani Bachrach, e il Direttore delle Catacombe di San Gennaro, padre Antonio Loffredo. «Con i fondi incassati alla Festa di Natale spiega Bachrach i Giovani Imprenditori finanzieranno anche un viaggio a Parigi di un gruppo di bambini della Casa dei Cristallini del rione Sanità, accompagnati da alcuni operatori.
Il Cardinale con i Giovani Imprenditori
Intendiamo con queste iniziative contribuire alla rinascita di un quartiere dal contesto difficile ma pieno di storia e dalle grandi tradizioni che, come dimostra quotidianamente l'azione di Padre Loffredo e dei suoi ragazzi, ha ancora grandi potenzialità». L'iniziativa del Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriali di Napoli ha meritato, tra l'altro, il Premio Ecologica‑Mente, dedicato ad aziende e associazioni che si sono impegnate sul fronte della sostenibilità distinguendosi per aver puntato sull'ambiente e la green economy. Il premio è stato consegnato al Presidente Bachrach sabato 16 aprile in piazza del Plebiscito a Napoli nel quadro delle iniziative collegate alla XIII edizione della "Neapolis New Marahton".
La targa premio EcologicaMente
Il Gruppo Giovani ha vinto per la categoria "Ambiente, Storia e Cultura". Sono stati premiati anche Timex per l'iniziativa "Movimento Eco‑Sportivo" per la categoria "Ambiente, Sport e Educazione", e Garby in partnership con il Consorzio Partenope per l'impegno nella diffusione e commercializzazione di compattatori (categoria "Ambiente e Rifiuti"). Ecologica‑Mente è un premio promosso da Ecologica, manifestazione dedicata al mondo green, ideata da Area Comunicazione. In queste pagine la fotocronaca dell'inaugurazione della Donna Cerula e della premiazione di EcologicaMente.
Vincenzo Ferrara, direttore della Fondazione Cannavaro Ferrara, premia Andrea Bachrach |