Giornata dell'Economia, timidi segnali di ripresa in Irpinia
POLIGRAFICA RUGGIERO aperte nuove rotte commerciali in Nigeria
RICERCHE E STUDI, la conoscenza È azione
Rinnovati i vertici dell'ASI La SINERGIA con Confindustria
Giro d'Italia, Irpinia protagonista del piÙ importante evento ciclistico nazionale
a cura di Filomena Labruna
Giro d'Italia, Irpinia protagonista del piÙ importante evento ciclistico nazionale
Luoghi, prodotti e territorio sono stati al centro di una kermesse sportiva e culturale seguita da milioni di italiani
La tappa del Giro d'Italia in Irpinia
Giro d'Italia 2011: neanche quest'anno l'Irpinia "risparmia le energie" per partecipare in grande stile alla più importante vetrina nazionale legata allo sport, al turismo, alla promozione locale.
Una grande festa, quella per accogliere la carovana rosa, che per la quarta volta nella storia della corsa è approdata a Montevergine, coinvolgendo tutti e interessando trasversalmente diversi settori dell'economia del territorio. Un'occasione, dunque, per mettere "in moto" una delle più straordinarie macchine organizzative che ha coinvolto pubblico e privato.
Dalla predisposizione dei dispositivi anticaos per gestire il traffico nei comuni interessati al passaggio della scia rosa, fino alla promozione enogastronomica e al marketing territoriale per cogliere l'opportunità di mettere sotto i riflettori il territorio irpino, i suoi prodotti, le sue bellezze e le sue vocazioni.
«Un'opportunità anche per le aziende e gli imprenditori della provincia di Avellino spiega il presidente di Confindustria Avellino, Sabino Basso che non hanno assistito alla corsa solo come spettatori, ma hanno partecipato attivamente alla
performance di un intero territorio.
D'altronde, sport e impresa hanno molto in comune, come il sano spirito agonistico, ma anche la capacità di fare squadra per raggiungere grandi traguardi». A Mercogliano a farla da padrona lo scorso 13 maggio è stato l'Open Village con gli stand degli sponsor e dei partner organizzatori dell'evento (Provincia e Comune di Avellino e Comune di Mercogliano).
Il viale San Modestino ha ospitato le "vetrine" dove sono state esposte le tipicità locali di produttori selezionati dalla Provincia. Il quartiere tappa dedicato all'organizzazione e ai giornalisti è stato allestito presso la scuola Guido Dorso.
Ma il grande "attrattore" è stato il santuario, luogo di culto mariano conosciuto nel mondo. La giornata di festa è stata accompagnata dalle degustazioni offerte dalle strutture ricettive locali e dal taglio di una maxi torta rosa offerta alla città dalla pasticceria "I Santi".
Il centro di Mercogliano era animato inoltre dai figuranti di gruppi folk che hanno attraversato le strade in una coinvolgente coreografia di gioco di balli, musica e canti.
«Ancora una volta aggiunge il leader degli industriali lavorare in sinergia ha potuto consentire di mettere in campo le forze migliori per la buona riuscita della manifestazione. Nei quattro anni in cui il Giro ha fatto tappa a Mercogliano, imprese ed istituzioni hanno lavorato bene, rispondendo sempre alle esigenze degli organizzatori».
La soddisfazione è determinata dal fatto che ancora una volta l'Irpinia e la città di Avellino sono salite sul palcoscenico nazionale, attraendo numerosi visitatori e appassionati anche dalle regioni limitrofe. Di qui, l'auspicio affinché la tappa in provincia di Avellino possa diventare una consuetudine anche per i prossimi anni. «Per arrivare a questo ovviamente c'è bisogno conclude Basso che l'organizzazione vada nel migliore dei modi e che ci sia il senso di orgoglio e la civiltà che ha sempre contraddistinto gli irpini». |