ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 05
GIUGNO 2011
 
confindustria avellino - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Giornata dell'Economia, timidi segnali di ripresa in Irpinia

POLIGRAFICA RUGGIERO aperte nuove rotte commerciali in Nigeria

RICERCHE E STUDI, la conoscenza È azione

Rinnovati i vertici dell'ASI La SINERGIA con Confindustria

Giro d'Italia, Irpinia protagonista del piÙ importante evento ciclistico nazionale

di Maddalena Chiumiento

RICERCHE E STUDI, la conoscenza È azione

La società di servizi e formazione di Confindustria Avellino prosegue l'attività formativa sul filone dell'area ambiente e sicurezza. Dopo il seminario sul Sistri è pronto il percorso per l'Energy Manager



Entusiastico riscontro per l'iniziativa seminariale di Ricerche e Studi sul tema del SISTRI, il nuovo sistema di tracciabilità per la gestione dei rifiuti.
La sala Agnelli della Confindustria Avellino, utilizzata per l'occasione vista la numerosità degli intervenuti, circa un centinaio, ha ospitato due esponenti del mondo confindustriale veneto, la dottoressa Elena Bonafè e il dottor Marcello Franco, tra i massimi conoscitori del sistema SISTRI.
I relatori infatti hanno partecipato al gruppo di lavoro che ha contribuito alla definizione dei contenuti normativi su cui è stato fondato e strutturato il sistema che regolerà in via definitiva la gestione ed il trasporto dei rifiuti in Italia per la maggior parte delle imprese operative.
Ricerche e Studi srl, società di servizi e formazione della Confindustria Avellino, prosegue l'attività formativa sul filone dell'area ambiente e sicurezza, toccando il tema dell'energia con il prossimo percorso formativo che interesserà la figura dell'Energy manager e quello della sicurezza sui luoghi di lavoro con un percorso completo e un aggiornamento per la figura di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Quest'ultimo percorso rientra nelle attività "tradizionali" di Ricerche e Studi che ha fatto, della formazione in materia di sicurezza aziendale, una punta di diamante. La società è diventata un sicuro riferimento per le imprese, soprattutto per le piccole realtà che vengono facilitate ed indirizzate sia nell'assolvimento degli obblighi normativi in materia di sicurezza, che nella definizione e nel raggiungimento di obiettivi di sicurezza generali.
A tal proposito è di prossima attivazione il mantenimento per le aziende aderenti del "libretto formativo sicurezza" nel quale saranno annotati i percorsi formativi effettuati. Rispetto al percorso formativo per Energy manager, l'esigenza di organizzare il percorso specialistico è nata dalla richiesta, più volte espressa dagli imprenditori associati a Confindustria Avellino, di disporre delle necessarie competenze per la corretta gestione degli impianti elettrici, di innovative tecniche per il risparmio energetico e un quadro preciso e organico relativo alle fonti rinnovabili di nuova generazione.

Un momento dell'incontro

Questa attività rappresenta al meglio il punto di forza di Ricerche e Studi: tradurre in progetti operativi, laddove possibile finanziati, le esigenze formative e di servizi delle imprese del territorio.
Il contatto costante e continuo con la base associativa di Confindustria permette, infatti, di essere sempre aggiornati rispetto ai fabbisogni e di essere anche propositivi rispetto alle novità offerte dal mondo della formazione e della consulenza.
Ricerche e Studi, oltre ad erogare direttamente alcune attività, si pone come intermediatore, o meglio trait d'union, fra il mondo dell'impresa e quello dei servizi, essendo, in quanto espressione confindustriale, portatore diretto degli interessi imprenditoriali. La conoscenza di entrambe le realtà permette alla società di incrociare, nel modo migliore, domanda e offerta di servizi e formazione, ottenendo eccellente qualità ai prezzi più competitivi per le imprese.
Naturalmente le condizioni praticate alle imprese associate al sistema confindustriale sono migliori rispetto alle stesse riservate alla generalità del mercato imprenditoriale, ma in entrambi i casi il livello qualitativo e la definizione del prezzo sono delle discriminanti per la caratterizzazione e la proposta dell'offerta.

I relatori


Ricerche e Studi è anche interlocutore per le imprese, nei confronti dei fondi interprofessionali, in particolare rispetto a Fondirigenti e Fondimpresa; ne promuove l'adesione assolutamente gratuita essendo rappresentata dalla destinazione di una quota dei contributi previdenziali e progetta attività formative specifiche in funzione delle esigenze aziendali.
L'offerta di Ricerche e Studi è materia plasmabile con un forte nucleo centrale, la qualità per l'impresa cliente.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Giugno - 2.998 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it