Il CATALOGO dell'Offerta Formativa di Confindustria Benevento al servizio del territorio
Settimana europea delle PMI Una fabbrica di imprese eccellenti
Prove tecniche di sviluppo: nel SANNIO UniversitÀ e Imprese insieme per la ricerca
Settimana europea delle PMI Una fabbrica di imprese eccellenti
L'ASI di Benevento punta tutto sulla rete, strumento ideale per crescere e competere
Filippo Diasco, Commissario ASI Benevento
La settimana Europea delle Pmi rappresenta un'iniziativa di particolare importanza, lanciata dalla
Commissione Europea, che promuove le imprese in tutta Europa in linea con lo Small Business Act for Europe e volta a stimolare l'imprenditorialità anche attraverso la conoscenza delle diverse opportunità offerte. Il progetto della Commissione Europea nasce come un contenitore per una serie di eventi organizzati nei territori dell'UE e finalizzati a rafforzare lo spirito imprenditoriale e a promuovere le politiche dell'UE e degli Stati membri a favore delle PMI. Più dettagliatamente, la manifestazione ha l'obiettivo di: informare gli imprenditori sul supporto che le autorità a livello europeo, nazionale e locale offrono alle micro, piccole e medie imprese; promuovere l'imprenditorialità affinché sempre più persone, in particolare tra i giovani, prendano in considerazione per la loro carriera l'idea di diventare imprenditori; riconoscere il ruolo degli imprenditori nel migliorare il benessere, l'offerta lavorativa, lo sviluppo dell'innovazione e la competitività in Europa.
La Commissione Europea ritiene indispensabile il coinvolgimento di tutti gli attori nella proposizione degli eventi, con particolare riguardo a tutti i soggetti che, a vario titolo, operano nel mondo dell'imprenditoria. Abbiamo chiesto al Commissario Asi di Benevento, Filippo Diasco, di illustrare le scelte alla base dell'iniziativa e le opportunità che la stessa offrirà alle Pmi.
Il Consorzio Asi di Benevento è giunto alla II edizione della Settimana europea delle Pmi. Perché quest'attenzione al mondo delle piccole e medie imprese?
É indubbio che il tessuto economico del nostro Paese poggia su un sistema diffuso di piccole e medie imprese che costituisce una risorsa rilevante in termini di potenzialità di occupazione e sviluppo. Per tale ragione, l'importanza di una politica a sostegno delle Pmi risulta oggi uniformemente condivisa.
Lo stesso "Small Business Act for Europe", adottato dalla Commissione Europea quale strumento normativo di supporto alle Pmi, si fonda sul principio "think small first" ("Pensare anzitutto in piccolo"), secondo cui è necessario, oltre che opportuno, preoccuparsi in primo luogo del "piccolo", al fine di agevolarne l'esistenza nell'ambiente imprenditoriale.
In questo scenario, la Settimana Europea delle Pmi è stata pensata come un evento per stimolare lo spirito imprenditoriale e illustrare le opportunità che la filiera istituzionale mette a disposizione delle Pmi.
Potrebbe dirci come è cambiato lo scenario rispetto allo scorso anno? Perchè avete voluto conferire alla manifestazione il titolo "Una fabbrica di imprese eccellenti"?
L'edizione 2010, cui abbiamo dato il titolo "Ponte Valentino, made‑in", ha avuto quale obiettivo principale quello di favorire la creazione di "reti d'impresa" e, dunque, di determinare un'utile occasione di conoscenza, di scambio di esperienze e idee, fra gli stessi operatori interni all'agglomerato industriale di Ponte Valentino.
Alla luce del percorso avviato e dei favorevoli riscontri registrati, il Consorzio Asi ha deciso di consolidare tale obiettivo, conferendogli però una dimensione più ampia: aprire l'agglomerato all'esterno, allargando le "maglie della rete".
Il raggiungimento di questo risultato è stato possibile soprattutto grazie all'apporto di Enti/Istituzioni che hanno supportato, in qualità di partners, la realizzazione di quest'iniziativa: mi riferisco a Confindustria Benevento, alla Camera di Commercio, al Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle aree interne della Campania, Europe Direct, Techframe e lo Sportello Tecnologie dell'Innovazione del Sannio. Un ringraziamento particolare va anche al Pastificio Rummo, sponsor della manifestazione, nonché alle aziende Strega Alberti ed Oleifici Mataluni: la loro presenza quest'anno ci ha consentito l'evoluzione di "Ponte Valentino, madein" in "Una fabbrica di imprese eccellenti".
Come è stata organizzata la manifestazione e quali sono stati i contributi forniti alle imprese?
"La Settimana delle PMI Una fabbrica di imprese eccellenti", è stata pensata, come uno "strumento facilitatore" atto a: rafforzare la "vetrina" delle aziende insediate nell'agglomerato industriale di Ponte Valentino e, al tempo stesso, favorire la conoscenza di realtà imprenditoriali "esterne", al fine di incoraggiare un confronto costruttivo tra esperienze territoriali diversificate; lanciare idee e condividere esperienze, promuovere forme di collaborazione e/o partenariato tra le aziende; diffondere informazioni sulle forme di supporto che le autorità nazionali, regionali e locali offrono alle piccole e medie imprese; attrarre potenziali neoinvestitori; incoraggiare i giovani e, dunque, il mondo della scuola e dell'università a considerare la carriera imprenditoriale come un'opzione affascinante per il proprio futuro.
L'evento è stato strutturato in una sezione "formativa" dedicata all'attività convegnistica su temi legati al mondo dell'imprenditoria, quali le reti d'impresa, lo start‑up d'impresa ed educazione all'imprenditorialità, i contratti di sviluppo, il bando creative cluster di Campania Innovazione, forme di accesso al credito per le Pmi, servizi logistici condivisi per lo sviluppo dei sistemi produttivi locali; una sezione "espositiva", costituita dagli stand delle aziende che hanno aderito all'iniziativa; una sezione "relazionale", ovvero uno spazio ad hoc per incontri B2B tra i vari soggetti che hanno partecipato alla manifestazione.
Nella logica della rete, caposaldo della manifestazione, che ruolo gioca il Consorzio Asi?
Il Consorzio Asi di Benevento intende creare le condizioni di contesto affinchè possa prevalere la logica della rete. Attraverso iniziative, quali la Settimana Europea delle Pmi, il Consorzio Asi conferma il proprio ruolo di Ente dedito a sviluppare un ambiente favorevole all'imprenditorialità.
In un'epoca caratterizzata da una crisi economica dall'incerto orizzonte temporale, siamo ancora più convinti della necessità di una governance per le aree industriali capace di assicurare non solo infrastrutture e servizi ma strumenti di aggregazione innovativi che tengano conto delle evoluzioni dei mercati e dei tempi.
Il territorio come sta rispondendo all'iniziativa?
Si prevede una terza edizione? Se è vero che la Settimana Europea delle Pmi è stata immaginata dalla Commissione Europea come una forma di riconoscimento agli imprenditori per il loro contributo al benessere, all'occupazione, all'innovazione e alla competitività in Europa, è altrettanto vero che per noi del Consorzio Asi vuole essere soprattutto l'occasione per un richiamo alla responsabilità che abbiamo nei confronti del nostro territorio: dargli il futuro che merita. Invero di sfide da vincere il territorio sannita ne ha tante: prima fra tutte la necessaria modernizzazione.
In questa direttrice, siamo fermamente convinti che la capacità innovativa delle imprese, specialmente delle Pmi, può trarre beneficio dal rapporto di collaborazione con le Università ed i centri di ricerca, alla luce delle loro forti complementarietà.
Per tale ragione deve essere ancor più incentivata l'attività di intermediazione, aiutando le Pmi a vincere le resistenze e i timori che hanno nell'aprirsi al mondo della ricerca; altrettanto importanti sono le sinergie tra le imprese, e anche in questo campo bisogna spingere affinché le grandi imprese possano creare, insieme alle Pmi, sistemi cooperativi, orientati ad una ricerca più efficace e significativa. La Settimana delle Pmi, rappresenta dunque, una straordinaria occasione al servizio delle imprese del territorio per valorizzare e mettere in comune le best‑practices e il Know‑how delle imprese, per estendere la loro "rete". Mi auguro che nei prossimi anni l'evento possa essere arricchito e valorizzato ulteriormente. |