UniversitÀ e Imprese: a Salerno, Confindustria si “allea” con il DICA
Sviluppo e Innovazione
L’impegno sul campo
del PST di Salerno
Sviluppo e Innovazione
L’impegno sul campo
del PST di Salerno
di Peppe Iannicelli, Comunicazione e Media PST
Molti i progetti in grado
di dar vita e/o potenziare,
nel territorio regionale,
forti concentrazioni
di competenze scientifico-tecnologiche, caratterizzati
da una organica collaborazione
tra organismi di ricerca
e imprese
Il Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle aree interne della Campania è fortemente impegnato - in coerenza con la sua mission costitutiva - ad ottimizzare le sinergie con le istituzioni, le università, i centri di ricerca e il mondo delle imprese. Nei momenti di crisi è fondamentale saper utilizzare le risorse disponibili (con riferimento in particolare al PASER, ai fondi POR Campania FERS 2007/2013, ai Grandi Progetti) per sviluppare innovazione, curare formazione ed aggiornamento professionale, trasferimento tecnologico, sostegno alle idee imprenditoriali, alla nascita delle nuove imprese, alla crescita concorrenziale di quelle già operanti nel mercato locale, nazionale e internazionale. Un’urgenza ancora più avvertita nel Meridione d’Italia che sconta un grave gap strutturale e infrastrutturale e in considerazione che dal 2013 le risorse comunitarie saranno ridotte praticamente a zero. In tale prospettiva è stata particolarmente feconda la collaborazione con Confindustria Salerno che, ad esempio, ha veicolato la domanda di innovazione di significative realtà imprenditoriali locali (Grandi Imprese) invitando il PST a formulare un progetto per la realizzazione di un laboratorio dedicato a sperimentazioni su materiali innovativi, polimeri e tecnologie volte al risparmio energetico. Tale progetto è stato inserito tra i 13 Grandi Progetti Si.D.I.R.. L’ulteriore collaborazione con Confindustria Salerno, della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e dell’Associazione Costruttori di Salerno ha concretizzato il comune interesse per aree espositive-dimostrative tese a mostrare agli operatori economici (imprese, tecnici professionisti) applicazioni e tecnologie innovative, prevalentemente in materia di integrazione impiantistica (es. domotica), edilizia sostenibile e risparmio energetico. Nei prossimi mesi il PST sarà protagonista di bandi, apertura di servizi, progetti di alta qualità al servizio del territorio.
Apertura dell’incubatore Sviluppo Italia Campania nella zona industriale di Salerno - Mentre è in corso l’acquisizione da parte della Regione Campania dell’intera proprietà azionaria di Sviluppo Italia Campania e con essa del suo patrimonio immobiliare, è in fase di attivazione il primo incubatore di imprese nell’area ASI di Salerno. Il PST di Salerno ha stipulato un protocollo di intesa con Sviluppo Italia Campania sui temi dell’innovazione e della promozione di iniziative imprenditoriali che permetterà la piena valorizzazione - d’intesa con Confindustria Salerno e il mondo produttivo - dell’incubatore la cui estensione ammonta a 5mila mc.
Creazione della DIMO.TEC.A. - Il Centro Dimostrativo Tecnologie Applicate nasce da uno studio di fattibilità del PST per la CCIAA di Salerno, con l’obiettivo di offrire un importante strumento di sviluppo del tessuto produttivo locale: individuare momenti e luoghi di integrazione tra grande e piccola impresa, aumentare la disponibilità di servizi di base e avanzati per promuovere la crescita tecnologica delle piccole imprese, creare e/o rafforzare i legami e gli scambi tra impresa e mondo della ricerca, attrarre un’importante domanda di “dimostrazione” di imprese in grado di trasferire know how su prototipi di prodotti aziendali ad alta tecnologia applicabili in più settori produttivi.
Bando "CAMPUS per Progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale" (BURC 51 del 24 agosto 2009) - L’azione mira a rafforzare la competitività dei sistemi locali e delle filiere produttive regionali, nei settori strategici così come individuati dalle “Linee di indirizzo strategico per la Ricerca, l'Innovazione e la Società dell'Informazione in Campania - Programmazione 2007-2013”, mediante la realizzazione di progetti di Ricerca Industriale e di Sviluppo Sperimentale in grado di dar vita e/o potenziare, nel territorio della regione, forti concentrazioni di competenze scientifico-tecnologiche, di alto potenziale innovativo, che si caratterizzino per una organica collaborazione tra organismi di ricerca ed imprese.
Azioni di gemellaggio per buone pratiche - Il PST di Salerno e il DemoCenter di Modena collaborano da oltre un decennio e hanno già formulato ipotesi per realizzare, con imprese dei diversi territori, scambi espositivi e dimostrativi del funzionamento di tecnologie innovative, nonché attività di formazione rivolte a tecnici ed operatori interessati. |