Ad Avellino si È celebrata
la Giornata dell’Innovazione
Alla Ema
di Morra De Sanctis
nasce un Centro
di Ricerca di eccellenza
Un Tavolo per lo sviluppo
I programmi di Cosimo Sibilia
Il Sud alla ricerca di una svolta
Il nuovo ruolo delle banche secondo Morandini
Il Gruppo Cesaro, esempio italiano di impiantistica sportiva
in formula project financing
di Filomena Labruna
Un Tavolo per lo sviluppo
I programmi di Cosimo Sibilia
Il nuovo presidente della Provincia di Avellino annuncia le iniziative dell’ente per rendere il territorio attrattivo sotto il profilo dei nuovi investimenti
intervista:
Cosimo Sibilia
Rilanciare lo sviluppo attraverso l’individuazione di nuovi percorsi istituzionali e un pacchetto di misure a sostegno dell’impresa: il neo presidente della Provincia Cosimo Sibilia affronta in via prioritaria i temi legati al processo di industrializzazione e alle prospettive di crescita del territorio, annunciando che la giunta provinciale avvierà una fase di concertazione con le parti sociali e le associazioni datoriali, per poi definire gli interventi da attuare.
Quando si aprirà la fase di concertazione? E con quali finalità?
Partendo dall’esperienza del “Tavolo di governo delle azioni per lo sviluppo” creato da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil, valorizzeremo la concertazione che è lo strumento più adeguato per avere un quadro della situazione e definire gli interventi. Ascolteremo già delle prossime settimane il mondo produttivo che è chiamato a dare voce alle proprie istanze e al proprio pensiero attraverso un sano confronto e secondo la logica del dialogo. Solo così troveremo risposte in tempi brevi, evitando inutili discussioni o prese di posizione. Ci sono problemi molto più seri da affrontare nel nostro territorio: la disoccupazione, la Cig, i tantissimi precari in cerca di stabilizzazione, l’integrazione sociale, le pari opportunità. É necessario intervenire tempestivamente.
In che modo?
L'Irpinia deve assolutamente ripartire. Finora sono stati bloccati tutti i processi di sviluppo. La Provincia è un ente di programmazione e non deve assolutamente venir meno a questo compito prioritario. Noi vogliamo cercare di curare la grave ferita della disoccupazione ed evitare che si perdano altri posti di lavoro. Ciò va fatto subito e con risposte concrete. É fondamentale per questo aprire un capitolo di collaborazione più attento alle esigenze degli interessi degli attori del sistema imprese, sindacati, enti. Bisogna costruire politiche di sviluppo del territorio moderne ed efficaci. Il mio impegno è finalizzato a tutelare, rafforzare e rilanciare il sistema industriale che è il motore dello sviluppo in provincia di Avellino.
C’è già qualche proposta?
Un’idea lanciata durante la campagna elettorale, per incentivare la permanenza o al ritorno dei nostri giovani costretti a lasciare la propria terra, si può creare una Borsa delle Idee al fine di premiare le iniziative migliori in ogni campo e consentire di aprire le maglie della domanda e dell'offerta nel mondo del lavoro. Ma sono tanti i progetti da realizzare.
Quale idea di sviluppo intende perseguire la Provincia?
Bisogna riattivare gli strumenti finanziari che si sono bloccati nell’ultima legislatura. Promuovere i contratti di programma previsti dal Paser per evitare che i fondi vadano nelle altre province. Consentire alle aziende un più agevole accesso al credito soprattutto in un momento di forte restringimento della liquidità sul mercato. É necessario dotare la provincia di infrastrutture che rendano il nostro territorio attrattivo sotto il profilo dei nuovi investimenti. A tal fine la Provincia sarà impegnata ad accorciare i tempi per la cantierizzazione della Lioni-Grottaminarda, opera indispensabile per accrescere il potenziale di sviluppo industriale della nostra terra. Altrettanta attenzione la Provincia riserverà alla valorizzazione delle risorse turistiche e ambientali da lungo tempo trascurate e che possono invece diventare volano di crescita economica. |