ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 05
Giugno 2009
confindustria avellino - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Rinnovate le sezioni Ict, Turismo e Agroalimentare
Le nuove sfide e i programmi dei presidenti

Irpinia, il futuro È nella rete,
nelle aggregazioni e nei servizi

Uomini che hanno fatto la storia

Area della Baronia:
fotografia di uno sviluppo costante

 

di Filomena Labruna

: intervista

Uomini che hanno fatto la storia

Don Antonello Lazzerini ha organizzato una serie di eventi a Montella per promuovere il processo di canonizzazione di Giovanni Palatucci,
montellese illustre



Il francobollo commemorativo


Da uomo di economia ad uomo di fede. Da revisore contabile a cappellano territoriale della Questura di Ancona. Protagonista di questa storia è don Antonello Lazzerini che ha organizzato a Montella una serie di eventi per celebrare Giovanni Palatucci, ultimo questore di Fiume nato nel 1909 nel comune irpino e oggi universalmente ricordato per il salvataggio di migliaia di cittadini ebrei nel corso della persecuzione nazista che gli costò la vita nel campo di sterminio di Dachau. A raccontare lo spirito dell’iniziativa fortemente voluta dall’Associazione Giovanni Palatucci di Roma, che attualmente promuove il processo di canonizzazione, è lo stesso don Antonello Lazzerini.

Il suo percorso di vita è senza dubbio originale, da uomo di economia a uomo di fede. Come è avvenuto questo passaggio?
Sono nato nella Milano della prima immigrazione, in un momento in cui la coscienza della condizione sociale era particolare. La mia era una famiglia di poliziotti. La vita mi ha portato a diventare revisore dei conti, un auditor. Poi, ad un certo punto del mio percorso, ho incontrato Don Luigi Giussani, uno dei più grandi educatori cristiani. É iniziata così la mia esperienza di fede. E sono diventato sacerdote, consapevole che l'esperienza cristiana abbia in sé le risorse per affrontare anche le questioni più delicate della vita e della società.

Come esprime oggi la sua impostazione manageriale?
Ho continuato da sacerdote a prestare attenzione al mondo economico, e mi sono dedicato in particolare ai ragazzi: così ho messo in atto tutta la mia capacità di costruzione economica per insegnare ai più giovani a crescere concretamente, seguendo percorsi di vita fattivi. Cerco di trasmettere questo messaggio, occorre coerenza ed impegno in tutto quello che si compie quotidianamente. Non si deve pensare che la legge di Dio oppure la fede tocchi solo alcuni aspetti della vita. Li pervade tutti.

Come è nata l’idea di organizzare questo evento a Montella?
L’idea nasce dal desiderio dell’associazione Giovanni Palatucci di Roma di rendere sempre più nota la personalità di questo grande uomo. In occasione della celebrazione del centenario, nel luogo in cui è nato, Montella, e dove è stato educato, il Convento di S. Francesco a Folloni, c’è stata anche l’emissione di un francobollo a lui dedicato. Si tratta di un momento rilevante per il processo di canonizzazione che ha bisogno del sostegno dei montellesi, degli irpini e degli italiani .

A questo evento ha partecipato anche la classe imprenditoriale irpina?
Sì, c’è stato un contributo anche da imprese del territorio, come la Acca Software di Guido Cianciulli di Montella che si è presa l’incarico di diffondere sul proprio sito web il programma della manifestazione che è stata presentata presso la sede di via Palatucci della Questura di Avellino lo scorso 20 maggio. Importante anche l’impegno della Questura di Avellino, del Dipartimento della Polizia di Stato e del comune di Montella.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Giugno - 2.229 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it