Una porta sul Caucaso
Turismo, Marzano lancia
l'Sos
Notizie e appuntamenti
Unione Industriali
I Giovani ed il viaggio
Matteo Pota (nella foto), del Liceo classico "Giannone" di Caserta, è risultato
tra i sei vincitori ex aequo del concorso organizzato da Federturismo con
il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca sul tema: "Il
viaggio: esperienza dell'altro, formazione interiore, divertimento e divagazione,
in una parola, metafora della vita". Lo studente casertano è stato
annoverato dalla giuria del concorso nello sparuto gruppo di quegli studenti
che, nella decorsa sessione degli Esami di Stato, hanno svolto il migliore
saggio breve o articolo di giornale sull'argomento. Scopo dell'iniziativa
di Federturismo, peraltro, era appunto valorizzare la sensibilità dei
giovani nel trattare le problematiche connesse agli aspetti sociali e psicologici
del viaggio. Nel messaggio di saluto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e
della Ricerca, letto dall'Ispettrice Katia Petruzzi è emerso l’apprezzamento
per le iniziative realizzate con Federturismo, per coniugare cultura umanistica
e scientifico tecnologica, per lo sviluppo dei valori del viaggio e del turismo.
La collaborazione in atto tra Federturismo e Ministero dell'Istruzione, dell'Università e
della Ricerca - ha sottolineato il presidente di Federturismo Pecci - mira
ad acquisire occasioni di ascolto delle aspirazioni e dei progetti del mondo
giovanile e a realizzare la diffusione di iniziative di cultura d'impresa
specifiche della filiera dell'industria del turismo. Nel suo saluto introduttivo,
il presidente del Comitato Piccola Industria e Vicepresidente dell'UIR Giuseppe
Gori ha ricordato che <il turismo è uno dei principali drivers
dello sviluppo del prossimo decennio dell'Italia. Il 20% degli arrivi
turistici nel mondo riguarda ormai persone tra i 15 e i 26 anni, segmento
che rappresenta meglio di tutti gli altri la domanda di un nuovo turismo
non standardizzato.
Diviene allora quanto mai opportuno stimolare e supportare gli operatori
italiani a nuove forme di incoming, con servizi sempre più orientati "one
to one", adatti di volta in volta alle esigenze del singolo turista
che si muove in gruppo, in associazione, in famiglia, ma anche come viaggiatore
individuale>.
Il presidente della Sezione Turismo dell'UIR Giorgio Papaleo ha evidenziato
come sia fondamentale per il turismo giovanile individuare un'offerta
sempre più mirata. <Roma è una città aperta, in movimento,
creativa, solidale. Una Capitale in cui il turismo cresce in maniera esponenziale,
ma non per i giovani. Un recente studio, presentato 15 giorni fa in Campidoglio,
afferma che la città non riesce ad attrarre turismo giovanile, come
invece accade nelle grandi città europee Madrid, Barcellona, Parigi,
Londra, Amsterdam, Dublino, Copenhagen, per mancanza di idonee strutture
ricettive>.
Il commissario Stasi incontra il presidente
dei costruttori
a paralisi della commissione edilizia integrata, e più in
generale, le problematiche legate al settore edile sono state al
centro dell'incontro dello scorso 28 dicembre che il presidente
della sezione Costruttori dell'Unione degli industriali di Caserta,
Antonio Della Gatta, ha avuto presso palazzo Castropignano, con
il commissario Maria Elena Stasi e il subcommissario Paolino Maddaloni.
Accompagnato dal direttore dell'associazione degli industriali,
Lucio Lombardi, agli amministratori straordinari del Comune capoluogo
il presidente Della Gatta ha rappresentato le preoccupazioni della
categoria maturate a seguito della perdurante inattività della
Commissione edilizia e sollecitato le definizioni dei piani stralcio
di recupero, le controdeduzioni dei piani particolareggiati già approvati
e la soluzione delle problematiche relative all'area Pip di San
Benedetto. <É stato un incontro cordiale e costruttivo>,
ha commentato il presidente dei costruttori casertani. <Negli
amministratori straordinari del Comune capoluogo abbiamo trovato
interlocutori attenti e competenti, oltre alla grande disponibilità ad
accelerare le procedure amministrative relative alle problematiche
sollevate>.
Devoluto al Centro Caserta Città di
Pace il ricavato della cena sociale
![](images/caserta2.jpg)
Il ricavato della tradizionale
cena sociale di fine anno dell'Unione degli industriali di Caserta,
che quest'anno si è svolta
- come si ricorderà - il 21 dicembre scorso presso il Grand
Hotel Vanvitelli, è stato devoluto a sostegno del progetto
Centro comunità Caserta Città di pace. Guidata dal
presidente Carlo Cicala, infatti, una delegazione degli industriali
di Terra di Lavoro, composta dal vice presidente Franco Canzano,
dal consigliere incaricato Ferdinando Petrella, dai consiglieri
del direttivo Antonio Farina e Giuseppe Staro, oltre che dai dipendenti
dell'associazione Lucio Lombardi (direttore), Antonio Arricale (responsabile
area comunicazione), Lorenzo Chiello (relazioni sindacali) e Michele
Izzo (direttore di Gafi Sud), ha visitato il Centro sociale adiacente
alla Parrocchia del Santissimo Nome di Maria realizzato da don Antonello
Giannotti.
A conclusione della visita all'imponente struttura (quattro mila
metri quadrati di superficie coperta, tra cui un modernissimo teatro
con quattrocento posti a sedere, una biblioteca, aule didattiche,
mini albergo, spazi ricreativi ed annessi impianti sportivi frequentati
giornalmente da trecento giovani), il presidente Cicala ha consegnato
nelle mani del sacerdote l'assegno dell'intero ricavato della manifestazione.
Nell'esprimere gli apprezzamenti degli industriali per l'opera realizzata
dal giovane sacerdote, il presidente Cicala ha sottolineato l'importantissima
funzione svolta dai centri parrocchiali e, in particolare da don
Antonello, <animatore e motore instancabile di iniziative portentose>. <Il
presidente Cicala ha anche sottolineato <l'attenzione che gli
industriali di Caserta riservano a quanti operano nel sociale, consapevoli
del ruolo che essi svolgono, spesso nell'indifferenza o insufficienza
dello Stato, come educatori e formatori di solide coscienze civiche
oltre che religiose>.
Autostrada Caserta-Napoli:
l’aumento del pedaggio è ingiustificato
e dannoso
Sull'amento del pedaggio autostradale Caserta Sud-Napoli nord
il presidente dell'Unione degli industriali di Caserta ha rilasciato
la seguente dichiarazione. <L'aumento del pedaggio sul tratto
autostradale che collega l'area metropolitana di Napoli con la
provincia di Caserta e, segnatamente, con l'area industriale di
Caserta Sud non è un buon segnale per l'apparato produttivo.
E questo indipendentemente dal fatto che l'incremento tariffario
del 10% è ben al di sopra dell'aumento amministrato del
2,7% che è stato fissato per tutti quanti gli altri tratti
minimi autostradali>. <Al di là della sperequazione
perpetrata ai danni degli utenti casertani e napoletani - ha aggiunto
il presidente degli industriali di Terra di Lavoro - che pure
non si giustifica né si comprende, la convinzione degli
industriali è che aumento si tradurrà in un danno
ben più grave a carico del sistema della mobilità delle
merci>. Secondo Cicala, infine: <L'incremento tariffario,
infatti, indurrà vettori e automobilisti a preferire sempre
più gli esistenti percorsi alternativi e gratuiti per immettersi
sul tratto autostradale, e che già oggi sono del tutto
insufficienti a sopportare maggiori flussi di traffico, sicché alla
fine saranno penalizzati un po' tutti. Per concludere, anziché l'aumento
delle tariffe, sul tratto Caserta Sud-Napoli nord ci saremmo aspettati
da parte dell'amministrazione di Autostrade Spa la completa abolizione
del pedaggio come peraltro, non fosse altro che per motivi di
equità, da più parti si chiede da anni>.
Ricerca e innovazione banco di prova
per studenti meritevoli
Scade il prossimo 27 febbraio il termine per la presentazione
delle domande di partecipazione ai premi di studio banditi dall'Unione
Industriali della provincia di Caserta per l'anno scolastico 2004/2005,
in favore degli allievi di scuole medie superiori figli di dipendenti
delle aziende associate. La prova richiesta agli studenti meritevoli
per partecipare è un elaborato sul tema della ricerca e
dell'innovazione. I riconoscimenti previsti per questa 38° edizione
sono complessivamente venticinque. I primi venti premi dell'importo
di 250 euro ciascuno, sono riservati agli studenti degli istituti
superiori che abbiano conseguito un minimo di 8/10 di media; ulteriori
cinque premi dell'importo di 500 euro cadauno, per gli studenti
degli Istituti Superiori che abbiano conseguito il diploma di
maturità con voto 100/100 e superato la specifica prova
scritta indicata nel bando.
I riconoscimenti saranno assegnati sulla scorta di una graduatoria
predisposta dalla commissione interna dell'Unione degli industriali.
Le domande di partecipazione vanno indirizzate all'Unione di Caserta,
corredate da una documentazione indicata nel bando. Sia la domanda
di partecipazione che il bando sono scaricabili dal sito www.unioneindustriali.caserta.it
dove, nell'aera news scuola e formazione posta sull'home page, è possibile
ottenere ulteriori informazioni.
Enti locali, Cicala: infiltrazioni e sperperi soffocano lo sviluppo
Il debito pubblico degli enti locali é cresciuto dell'
11,7% in un anno, passando dai 74,8 miliardi di ottobre 2004 agli
83,6 dello stesso mese del 2005. Il debito pubblico degli enti
locali, anche se di minore entità, viaggia a una velocità doppia
rispetto al debito pubblico generale: l'incremento degli enti
locali dall'inizio dell'anno è stato pari all' 8,6%, contro
una crescita del 4,3% registrata dall' intero debito pubblico.
Il dato emerge dal supplemento Finanza Pubblica al bollettino
statistico della Banca d' Italia. <Di questo passo saremo presto
al collasso della finanza pubblica>, commenta il presidente
dell'Unione di Caserta, Carlo Cicala. Il quale ricorda che <a
fianco di una classe politica del tutto deresponsabilizzata rispetto
alla spesa, si muove un apparato burocratico municipale generalmente
inefficiente ed inefficace, oltre ad una pletora di aziende pubbliche
di discutibile gemmazione degli stessi enti locali, con effetti
tuttaltro che positivi sull'apparato produttivo>.
Per il presidente Cicala, infatti, nel quadro complessivo del
drammatico drenaggio di risorse operato dagli enti locali, in
provincia di Caserta e, più in generale, in Campania la
situazione è anche più allarmante. <Qui, infatti
- sottolinea il presidente - al danno si somma la beffa. Vale
a dire, allo sperpero di denaro pubblico e alla concorrenza sleale
delle società pubbliche, la cui gestione e i cui contratti
di lavoro sono generalmente del tutto svincolati dai concetti
di produttività, profitti ed efficienza, si aggiunge anche
il problema non trascurabile della sicurezza e delle infiltrazioni
malavitose negli stessi enti. Aspetto, quest'ultimo, da cui -
secondo recenti stime - non sarebbe immune una percentuale altissima
del sistema municipale regionale, con punte dell'80%, secondo
recenti indagini, se ci si riferisce alle sole province di Napoli
e di Terra di Lavoro>. <É evidente - ha aggiunto
- che occorre con coraggio e responsabilità invertire la
rotta, promovendo un ricambio non soltanto generazionale della
classe politica locale, ma soprattutto culturale. Le risorse pubbliche
che si disperdono attraverso i mille rivoli degli enti locali
o che, direttamente o indirettamente, impinguano il malaffare
sono risorse sottratte alle imprese e allo sviluppo e, dunque,
alla crescita complessiva del territorio>.
Sos impresa. La Piccola industria dell'Unione industriali di Caserta,
presieduta da Stefania Brancaccio, lancia lo sportello anti-burocrazia.
Consultabile on line, lo sportello si propone di offrire in tempo
reale, a tutti gli imprenditori, in particolare quelli alla guida
di piccole e medie aziende, i suggerimenti utili per evitare le
secche burocratiche della macchina amministrativa degli enti locali.
E non solo. La guida telematica per la semplificazione di tutti
gli atti amministrativi con i quali, volente o nolente, è costretto
a misurarsi un qualsiasi imprenditore, sarà consultabile
in tempi brevi sul sito dell'Unione industriali di Caserta attraverso
un apposito link. Nella stessa sezione gli imprenditori potranno
avvalersi inoltre di un facilitatore, per così dire, di
lettura delle gara bandite dalla pubblica amministrazione. <Lo
sportello anti-burocrazia - sottolinea Stefania Brancaccio - oltre
che un punto di assistenza per gli imprenditori si propone di
divenire anche uno strumento per incentivare la nascita di nuove
attività imprenditoriali>.
L'idea dello sportello anti-burocratia
ha trovato l'immediato sostegno dell'Unione industriali:
![](images/caserta3.jpg)
<La
proposta della Piccola di creare una sezione sul sito di Assindustria
Caserta dedicata alle problematiche dei carichi burocratici che
impediscono il normale svolgimento dell'attività imprenditoriale
- commenta il presidente Carlo Cicala - ha tutta la nostra convinta
adesione e il nostro sostegno. Sono sicuro che lo sportello telematico
diventerà, in breve tempo, uno strumento di consultazione
indispensabile, considerato che la partecipazione agli appalti,
per fare un esempio, richiede alle imprese ancora oggi troppe
carte da smistare ai vari enti di competenza. E si tratta di lungaggini
e procedure complesse che spesso frenano l'entusiasmo e lo slancio
che in genere si accompagna a ogni iniziativa imprenditoriale>. |