E.S.CO., la nuova frontiera
del risparmio energetico
ENERGIA E.S.CO., la nuova frontiera
del risparmio energetico
Tommaso MAURIELLO
Sensibilizzazione, informazione e formazione; questi, in sintesi, i prossimi obiettivi del gruppo di lavoro "energia" coordinato da Geppy Maffei, Vice Presidente di Confindustria Avellino con delega all'energia.
Un’iniziativa sollecitata nel corso dell'ultimo direttivo di Confindustria Avellino da alcuni consiglieri per esaminare gli aspetti legati al risparmio energetico ed alla produzione di energia da fonti rinnovabili; tematiche attuali sulle quali Geppy Maffei è sicuro di trovare la disponibilità delle aziende associate per una attenta analisi dei benefici circa i possibili scenari legati al mondo dell'energia. Nel corso del primo incontro, sono state analizzate le funzioni che possono svolgere le E.S.CO. (Energy Service Company) che già oggi possono fornire servizi energetici ed altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica. Ad illustrare le potenzialità di idonee politiche di risparmio energetico è stato il Presidente di EscoItalia Spa, Claudio Ferrari invitato dal Consigliere Marco De Ruggiero, Manager dello Stabilimento Ferrero in Alta Irpinia e pionere delle politiche di risparmio energetico. L'intervento del Presidente di EscoItalia ha focalizzato l'attenzione dei presenti sulla possibilità di realizzare interventi che consentano di recuperare efficienza dagli impianti esistenti. Da alcuni studi effettuati risulta infatti che rispetto a 100 unità di energia prodotte da una centrale a carbone solo il 9,5 raggiunge l'utilizzatore finale (Scientific American Magazine, 09/2005). É evidente la forte dispersione di energia sulla rete di distribuzione cui si aggiungono le dispersioni provenienti dai consumi degli impianti industriali. Le nuove politiche comunitarie imporranno agli Stati membri una serie di obiettivi legati al risparmio. La Direttiva 2006/32 EC in tal senso prevede di rafforzare il miglioramento dell'efficienza degli usi finali dell'energia sotto il profilo costi/benefici:
a) fornendo gli obiettivi indicativi, i meccanismi, gli incentivi e il quadro istituzionale, finanziario e giuridico necessari ad eliminare barriere e imperfezioni esistenti sul mercato per un efficiente uso finale dell'energia;
b) creando le condizioni per lo sviluppo e la promozione di un mercato dei servizi energetici e la fornitura di altre misure di miglioramento dell'efficienza energetica agli utenti finali.
Per le politiche di risparmio ed efficienza energetica, la Direttiva individua le Esco quali attori principali di tali processi. Le Esco offrono servizi energetici su tutto il territorio italiano; recentemente L'Autorità per l'Energia ed il Gas ha pubblicato il primo elenco delle prime 162 Esco accreditate come società specializzate nell'offerta e realizzazione di progetti di efficienza energetica. Sono società indipendenti dai produttori di apparati o distributori di energia che operano utilizzando uno strumento finanziario innovativo chiamato “Finanziamento Tramite Terzi” o “FTT”. L'innovazione dei servizi offerta da una ESCO consiste in alcune fondamentali e radicali novità:
- l'ottica complessiva con cui si affronta l'obiettivo dell'ottimizzazione e dell'efficientamento dei consumi d'ogni tipo d'energia e dell'approvvigionamento di fonti primarie d'energia (gas, petrolio, acqua, ecc.);
- l'obiettivo complessivo dell'ottimizzazione e dell'efficientamento dei consumi d'energia volto ad un'ottica di risparmio in termini ambientali ed economici;
- l'assunzione degli oneri d'investimento per compiere gli interventi d'ottimizzazione a totale carico dell'azienda appaltatrice, una Esco appunto, tramite il Finanziamento Tramite Terzi, sollevando l'ente pubblico o privato appaltante da ogni tipo d'onere e investimento finanziario;
- la gamma completa di servizi proponibili collegati o accessori alla missione energetica di una Esco in grado di supportare l'imprenditore in ogni tipologia d'intervento di pianificazione-programmazione (piano regolatore d'illuminazione comunale, piano e/o bilancio energetico-ambientale di un ente, ecc.), di progettazione e realizzazione (impianti d'illuminazione artistica, impianti di produzione energetica da fonti rinnovabili e da microcogenerazione, ecc.), di strategia contrattuale per l'acquisto di energia occorrente all'ente appaltante.
L'innovativo strumento dei finanziamenti tramite terzi è un accordo contrattuale che comprende un terzo - oltre al fornitore di energia e al beneficiario della misura di miglioramento dell'efficienza energetica - in grado di fornire i capitali per tale misura e addebita al beneficiario un canone pari a una parte del risparmio energetico conseguito avvalendosi della misura stessa. Se il terzo è una ESCO, il beneficiario non sostiene i costi di investimento e utilizza parte del valore finanziario del risparmio energetico risultante da investimenti effettuati da terzi per rimborsare tali investimenti e coprire le spese per interessi. Il risparmio energetico, ottenuto tramite azioni di efficienza energetica, in base alla citata Direttiva Europea diventa immediatamente convertibile in titoli di efficienza energetica che le stesse Esco potranno scambiare in un apposito mercato, d'accordo con il committente, così da generare un ulteriore valore in termini finanziari complementari ai risparmi in bolletta. Il quadro attuale del risparmio energetico è, purtroppo, ancora sottostimato; solo in alcune realtà aziendali della provincia di Avellino sono state attivate politiche di efficienza energetica. É il caso della Ferrero con stabilimento in S. Angelo dei Lombardi che, intervenendo su specifiche tecniche di illuminazione ed efficienza dei motori, ha ridotto del 6% i costi dei fattori di produzione legati all'energia. Ed ancora l'esperienza della Fenice Spa - gruppo EDF - che ha da tempo avviato l'esame dei processi interni per un più efficace utilizzo delle risorse energetiche, per il miglioramento generale delle performance produttive e la riduzione dell'impatto ambientale. Il Gruppo di Lavoro è pronto a valutare le strategie di investimento in fonti alternative, risparmio ed efficienza energetica, approvvigionamento da operatori qualificati grazie alla presenza nel gruppo del Consorzio Energetico Irpino, creando il giusto equilibrio tra prezzi di acquisto di energia, utilizzo di fonti alternative e sistema di finanziamento tramite le ESCO.
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 -
redazione@costozero.it