In Irpinia, la ricerca
ha un nuovo nome: Biogem
Il presidente del Centro,
Ortensio Zecchino, presenta le prospettive ambiziose del neonato Istituto
Gruppo Malzoni: mezzo secolo di storia di eccellenza
Nella clinica avellinese,
da generazioni prestazioni sanitarie
di elevata qualitÀ
La forza del sistema
sanitario nasce dall’integrazione
pubblico-privato
Nella clinica avellinese,
da generazioni prestazioni sanitarie
di elevata qualitÀ
Di padre in figlio, la professione medica tramandata con passione e competenza
Filomena LABRUNA
Cinquant'anni di storia. Un unico ceppo familiare impegnato in un progetto sanitario perseguito da Mario Malzoni senior, ampliato e sviluppato da Carmine Malzoni e oggi supportato dalle giovani professionalità di Mario e Annamaria.
Il 26 luglio 2006 il giorno dei ricordi, ma anche delle riflessioni e dei confronti per individuare il percorso più adeguato a raggiungere i nuovi obiettivi, tra cui la realizzazione di una nuova e moderna struttura. Gli apprezzamenti per "i numeri del gruppo Malzoni" sono unanimi: 160 posti letto, un fatturato di oltre 32 milioni di euro, 7955 ricoveri ordinari, 6000 prestazioni diagnostiche, 4615 nascite e quasi 400 dipendenti. Dalla Casa di cura Villa dei Platani al Centro di endoscopia ginecologica avanzata: il gruppo Malzoni è riuscito ad ampliare la propria offerta sanitaria d'eccellenza.
Numerosissimi gli ospiti, oltre cinquecento persone tra medici, politici e istituzioni mediche, giunte al Galassia Park Hotel per un evento davvero speciale.
«Il gruppo Malzoni - afferma il sindaco Giuseppe Galasso - è una realtà di assoluta eccellenza in provincia di Avellino. Una struttura d'avanguardia che ha saputo dare un notevole apporto alla risoluzione dei problemi della sanità in generale, valorizzando il buono di questa provincia e dandogli respiro nazionale».
«Si tratta di una presenza sanitaria attiva sin dall'inizio - sottolinea il senatore Nicola Mancino - e spesso anche combattuta in tempi di esasperata ideologia. Ma sempre positiva, anche in quell'importante confronto che non è mai mancato con le strutture pubbliche. Oggi pubblico e privato possono coesistere ed organizzarsi in modo tale da riuscire a soddisfare le esigenze sanitarie con un'elevata qualità del servizio. In questo il professor Mario Malzoni è stato grande precursore e il figlio Carmine ne ha continuato l'opera, migliorandola e diffondendola sul territorio».
«Il gruppo Malzoni - dichiara il presidente della provincia Alberta De Simone - con la sua presenza fa onore all'Irpinia e all'Italia intera per come si muove nella medicina, nella ricerca e nell'attività specialistica».
|