ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 05
GIUGNO 2011
 
confindustria BENEVENTO - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

SPORTELLO EQUITALIA a servizio delle aziende

FOCUS sull'economia sannita: l'andamento È lento

CAPOSSELA rieletto alla GUIDA dei costruttori beneventani

a cura della Redazione CostoZero

FOCUS sull'economia sannita: l'andamento È lento

Ancora tante le piccole imprese poco propense all'aggregazione e scarsamente patrimonializzate. In questo scenario emerge, però, un segnale estremamente positivo dato dall'export

Attraverso la presentazione dei principali elementi della congiuntura economica provinciale, si offre un quadro aggiornato della situazione locale su cui poter riflettere per la programmazione di attività in grado di supportare la competitività del sistema produttivo locale.
L'analisi delle principali evidenze dell'Osservatorio Economico della provincia pone in luce le difficoltà dell'economia sannita ad esprimere appieno le proprie potenzialità.
Il quadro che emerge, infatti, è caratterizzato da luci e ombre riconducibili alle peculiarità delle imprese beneventane, ai trend congiunturali in atto a livello globale, e ad alcuni fattori strutturali che caratterizzano il tessuto produttivo locale e la sua capacità di reazione alle dinamiche esterne.
In particolare l'economia sannita sembra soffrire di un modello di specializzazione produttiva, non solo incentrato su settori tradizionali a basso contenuto innovativo, ma anche incapace di determinare specificità distintive del territorio.
Tale modello di sviluppo amplifica gli effetti della crisi e non consente di agganciarsi con facilità ai primi segnali di ripersa. In particolare, si riscontra: una prevalenza di piccole imprese poco propense all'aggregazione e scarsamente patrimonializzate, con ovvie difficoltà di accesso al credito; lo sviluppo del terziario trainato dalla presenza della PA; una elevata componente di produzioni a basso contenuto innovativo; una evoluzione demografica che ha visto crescere la presenza di anziani con effetti negativi sulla produttività; un mercato del lavoro con sacche di disoccupazione nascoste; una situazione territoriale caratterizzata da isolamento infrastrutturale, squilibri insediativi e produttivi; un sistema economico che basa la sua capacità di generare ricchezza aggiuntiva quasi esclusivamente sui consumi interni delle famiglie che, però, mostrano una limitata capacità di spesa.
In questo scenario emerge un segnale estremamente positivo, dato dall'export.
In buona sostanza, dopo un processo pluriennale di selezione e ristrutturazione, il tessuto manifatturiero torna a crescere sui mercati internazionali grazie ai prodotti di qualità ed innovativi. Con riferimento all'export, nella provincia di Benevento si registra una crescita, nel 2010, del + 35% .
Nonostante i risultati del commercio estero provinciale, l'economia beneventana continua ad avere difficoltà a penetrare i mercati esteri in maniera diffusa, a causa delle dimensioni ridotte delle imprese. Infine, l'esistenza di un nucleo di aziende virtuose con produzioni di qualità e buone performance di mercato indica la presenza, seppur ancora esigua, di aziende con livelli tecnologici medio‑alti.
Queste ultime, pertanto potrebbero, in una prospettiva futura, trascinare un modello produttivo sannita verso un maggior tasso di innovazione tecnologica e di redditività. Nel 2010, il PIL provinciale a prezzi correnti segna una riduzione del ‑1,1%, mentre su base nazionale cresce dell'1,8%.
Complessivamente, nel biennio 2009‑2010, la ricchezza netta prodotta in provincia di Benevento si contrae del 5,7%.
Con riferimento alla provincia, gli andamenti recessivi sul mercato del lavoro sono più accentuati a livello nazionale che non territoriale. Infatti sul territorio provinciale si riscontra una riduzione degli occupati del 6,4% fra il 2008 e il 2010 (Tab. 1).
Le unità produttive presenti sul territorio beneventano sono, nel 2010, più di 39.000, ovvero il 6,2% del totale regionale (un dato importante se si considera che Benevento rappresenta meno del 5% della popolazione della Campania).
Fra il 2009 e 2010, nonostante la recessione economica, le unità locali sono cresciute dell'1,1%, in linea con il dato campano, e ad un ritmo superiore rispetto a quello meridionale e nazionale (Tab. 2 ).


IOANNA MITRACOS NEL COMITATO DI REDAZIONE DI QUALEIMPRESA
Un importante riconoscimento a Ioanna Mitracos - imprenditrice sannita - nominata all'interno del comitato di redazione di QualeImpresa, rivista ufficiale del Gruppo Giovani di Confindustria. Ioanna Mitracos - già componente del comitato di redazione di Impresa e Business, rivista specializzata del settore edile, edita da Ance Benevento - è amministratore e direttore tecnico della Mitracos Engineering srl. Ioanna, giovane imprenditrice dalle numerose potenzialità, si è laureata in Ingegneria presso la Federico II di Napoli, e oggi riveste molteplici incarichi nel Sistema Associativo. È, infatti, componente del Consiglio Direttivo di Ance Benevento, del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Benevento e del Gruppo Giovani Edili, oltre ad essere sempre presente in maniera propositiva su molte iniziative messe in campo dal sistema associativo. Da qualche giorno Ioanna Mitracos, quindi avrà un ulteriore impegno, quello di componente il Comitato di Redazione di QualeImpresa prestigiosa rivista del sistema che ha voluto riservare un posto alla territoriale di Benevento.


clicca per ingrandire

 

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Giugno - 2.998 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it