In Municipio non vedono non sentono e…non intervengono
É l'imprenditore ANTONIO DIANA l'ambientalista dell'anno
Confindustria Caserta elezione plebiscitaria per il secondo mandato di DELLA GATTA
Piccola Industria: c'È ANDREA FUNARI alla guida del gruppo
Costruttori Edili VINCENZO PENZI il nuovo presidente della Sezione
Bandi per la sicurezza sul lavoro Il CLICK DAY si inceppato
La LUISS e le imprese casertane a caccia di talenti
Confindustria Caserta elezione plebiscitaria per il secondo mandato di DELLA GATTA
Largamente rinnovati gli organismi direttivi: Giunta C omitato di presidenza e C onsiglio direttivo. Legalità ambiente credito internazionalizzazione e innovazione le linee guida del prossimo biennio
di A. A.
Con l'elezione del Comitato di presidenza, prima, e del Consiglio direttivo, poi, nello scorso mese di
dicembre sono stati rinnovati tutti gli organismi di Confindustria Caserta, così come previsto dalle procedure statutarie di medio termine del mandato presidenziale. Dunque, nel corso dell'Assemblea, con oltre il 99% dei voti, il presidente Della Gatta ha ricevuto il disco verde delle aziende associate anche per il prossimo biennio e, con esso, la ratifica della squadra del presidente, che risulta così composta: Luciano Morelli (amministratore dell'azienda Ecobat, riconfermato), vice presidente con delega a energia e sicurezza; Daniela Mastrangelo (Acroplast), vice presidente con delega alla Formazione, Ricerca e Innovazione; Antonio Diana (Erreplast), vice presidente con delega a Ambiente e Infrastrutture; Carmine Candeloro (Indesit Company), consigliere incarico alle relazioni industriali; Alessandro Falco (Eurocrea), consigliere incaricato al Credito e Finanza; Donatella Cagnazzo (Ten Events), consigliere incaricato al Marketing associativo e attuazione del programma.
Del Comitato di presidenza, inoltre, quali membri di diritto fanno parte come si sa anche il vice presidente Andrea Funari, nella sua qualità di presidente della Piccola Industria; e il vice presidente Massimiliano Santoli, nella sua qualità di presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Caserta. Successivamente, con la riunione di Giunta (nel frattempo integrata con la presenza di tre consiglieri di nomina presidenziale: Angela Renga di Delta Confezioni, Salvatore Caputo di Enel e Donato Santone di Poste Italiane) del successivo 17 dicembre, che si è svolta presso la Sala Farnese dell'Hotel Vanvitelli, è stato
anche completata l'elezione del Consiglio direttivo. Sette i consiglieri eletti: Gianluigi Traettino (amministratore dell'azienda Landolfi & Traettino), Rosa Boccardi (Co.Vi.M), Pietro Colangelo (Coca Cola‑Hbc Italia), Diego D'Amore (Getra Spa), Biagio Liccardo (Liccardo Manifacture), Antonio Pezone (Urbania) e Angela Renga (Delta Confezioni). Nel corso delle tappe statutarie previste per il rinnovo degli organismi associativi il presidente Della Gatta è tornato a più riprese sulle linee programmatiche delineate per supportare l'attività della Territoriale in questo secondo biennio.
In particolare, per aiutare le imprese di Terra di Lavoro a puntare sui mercati esteri e a favorire l'innovazione di processi e di prodotti delle stesse. Confermati anche i capitoli ritenuti capisaldi dell'azione programmatica di questa presidenza sin dall'inizio. Vale a dire: legalità, pubblica amministrazione, energia e infrastrutture, ambiente e bonifiche, formazione, relazioni industriali, credito e finanza.
Tematiche che sono state trattate spesso in chiaroscuro, con aspetti positivi e negativi spesso contraddittori.
Così, in tema di sicurezza, se per un verso è stata lodata l'azione del modello Caserta, per l'altro, è stato anche ricordato che molto ancora resta da fare in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. Ma le note più dolenti secondo il presidente Della Gatta riguardano pur sempre le tematiche legate alla Pubblica amministrazione e al credito.
«Burocrazia, ritardi nei pagamenti da parte della Pa unitamente alle nuove restrizioni adottate dal sistema bancario ha ricordato il presidente di Confindustria Caserta hanno peggiorato le condizioni di una crisi che nella provincia di Terra di Lavoro somma agli aspetti della globalizzazione annosi problemi tuttora irrisolti».
|