ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 10
DicEMBRE 2011
LE AZIENDE INFORMANO - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo


Apprendistato Professionalizzante: FORMARE attraverso il lavoro

Alta RISTORAZIONE a Scuola


Alta RISTORAZIONE a Scuola

di Francesca Arricale

L'istituto alberghiero G. Ferraris di Caserta mette in rete aziende alimentari e gli studenti delle classi quinte, futuri professionisti dei servizi turistico‑ricettivi presenti sul territorio


Domenico Gorgoglione e Antonietta Tarantino

Aderendo al progetto "Alta Ristorazione a Scuola" l'Istituto Alberghiero "G. Ferraris" di Caserta ha realizzato la prima edizione dell'Annuario Scolastico: "L'innovazione nel solco della tradizione...i sapori di Terra di Lavoro".
L'iniziativa, che si inserisce nel solco di un più vasto progetto di rete degli istituti italiani alberghieri promosso dal Gruppo editoriale Spaggiari di Parma, si pone la finalità di promuovere i prodotti e la tradizione enogastronomica del territorio di Terra di Lavoro, attraverso una efficace pubblicizzazione del lavoro svolto dalla comunità scolastica.
«In effetti il progetto- puntualizza la dirigente scolastica Antonietta Tarantino - ha un duplice scopo che non va assolutamente sottaciuto. Da una parte, valorizzare le aziende alimentari del territorio; e, dall'altra, avvicinare il mondo del lavoro alle professionalità formate dalla scuola alberghiera casertana». In altri termini, continua la professoressa Tarantino: «La missione che come scuola professionale ci siamo imposti, e che va al di là della semplice formazione, è quella di valorizzare al massimo le opportunità che possono derivare da una fattiva collaborazione con il territorio e il mondo produttivo».
Opportunità - è stato inoltre sottolineato un po' da tutti gli interventi che si sono succeduti, nel corso della presentazione dell'evento, il 14 novembre scorso, nella sala convegni dalla scuola - si possono cogliere sotto diversi aspetti, nell'ambito di un circolo virtuoso che si sviluppa su più azioni.
E in particolare, accrescendo la notorietà delle aziende alimentari e dei prodotti tipici; valorizzando le caratteristiche degli stessi prodotti alimentari; diventando, in qualche modo, protagonisti di eventi unici; accreditandosi presso l'opinione pubblica con iniziative di prestigio che possano la reputazione degli studenti; infine, fidelizzando i futuri chef, sommelier, maître ed esperti di ricevimento all'acquisto dei propri prodotti.
Al convegno di presentazione dell'Annuario - un volume di oltre 200 pagine a colori, di grande formato e copertina rigida - oltre alla dirigente dell'Istituto sono intervenuti il direttore dell'Area sviluppo nuovi mercati del Gruppo Spaggiari, Massimo Perruccio, il presidente del consiglio di amministrazione della società Kimbo, Domenico Gorgoglione, il direttore di Ora Otel di Caserta, Josè Varriale, il responsabile della Comunicazione di Confindustria Caserta, Antonio Arricale, il giornalista del Corriere di Caserta, Mauro Nemesio Rossi.
Al dibattito hanno fatto sentire la loro voce - non senza intelligenti note di critica - anche gli studenti dell'Istituto alberghiero protagonisti dell'Annuario, la cui redazione è stata coordinata dai docenti Alessandra Mastroianni, Maria Foniciello, Giovanna Piombino, Gennaro Rella e dal vice preside Salvatore Rivetti.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Dicembre - 3.380 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it