I Giovani Imprenditori finanziano il restauro della DONNA CERULA
CREDITI CERTIFICATI entro maggio se si vuole evitare un dramma sociale
UN FESTIVAL delle letterature mediterranee a Napoli
Il progetto Studiare l'Impresa compie DIECI ANNI
I Giovani Imprenditori finanziano il restauro della DONNA CERULA
Straordinaria opera d'arte delle Catacombe di San Gennaro riportata all'antico splendore
Andrea Bachrach
L'arcosolio di una Donna Cerula delle Catacombe di San
Gennaro, tomba unica nel suo genere, ritratto suggestivo tra due evangeliari aperti, è stato restaurato grazie al Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriali. L'organismo presieduto da Andrea Bachrach ha infatti devoluto alla cooperativa La Paranza, che gestisce le Catacombe, il ricavato realizzato con la Festa di Natale 2010, permettendo di riportare all'antico splendore un'opera di grande valore artistico e documentale. Il restauro sarà presentato mercoledì 13 aprile alle ore 19.00, durante la ricorrenza della traslazione del corpo di San Gennaro alle Catacombe. L'evento avrà impatto anche sotto il profilo turistico. La notizia del restauro di un affresco così importante e inedito incrementerà certamente il numero dei visitatori e studiosi con un notevole beneficio per la crescita e la valorizzazione del Rione Sanità e della sua cultura attraverso il fattivo impegno dei giovani della cooperativa sociale. La Santa Sede ha inoltre concesso l'autorizzazione alla collocazione di una targa nel ricordo del Gruppo Giovani Imprenditori dell'Unione Industriali di Napoli, che ha sostenuto il restauro dell'affresco ed intende, altresì, realizzare una pubblicazione inerente le fasi del delicato intervento. L'impegno dei Giovani Imprenditori, in coerenza con la loro mission e vision, è stato quello di dare ai giovani del rione Sanità la possibilità di diventare imprenditori di se stessi; infatti, attraverso gesti concreti di solidarietà, sostenendo l'avvio di nuove attività produttive da parte dei giovani, si è data la possibilità di far crescere concretamente i sogni di speranza e di riscatto sociale nel proprio territorio.
Alla cerimonia di mercoledì 13 aprile interverranno anche il Cardinale di Napoli, Crescenzio Sepe, il Presidente dell'Unione Industriali, Paolo Graziano, e il Direttore delle Catacombe di San Gennaro, padre Antonio Loffredo. Con i fondi incassati alla Festa, i Giovani Imprenditori finanzieranno inoltre un viaggio a Parigi di un gruppo di bambini della Casa dei Cristallini al rione Sanità, accompagnati da alcuni operatori. L'idea di portare i ragazzi della Casa dei Cristallini fuori dal proprio contesto di vita, per far conoscere altri luoghi, è presente nel pensiero
degli operatori sin dal momento in cui l'Associazione si è costituita. L'uscita dal quartiere per i ragazzi può favorire la costruzione di migliori condizioni di vita stimolando il senso civico e creando opportunità di uscita dal degrado.
La scelta della meta, Parigi, non è stata di certo casuale; a monte di tale decisione c'è la consapevolezza che fosse necessario scegliere una città che offrisse, prima di tutto un'immagine e soprattutto un modello di vita completamente diverso rispetto a quello cui sono abituati i ragazzi. I Giovani Imprenditori hanno dunque reso possibile ai ragazzi di Padre Loffredo di realizzare un altro obiettivo sociale altamente meritorio. |