I Giovani Imprenditori finanziano il restauro della DONNA CERULA
CREDITI CERTIFICATI entro maggio se si vuole evitare un dramma sociale
UN FESTIVAL delle letterature mediterranee a Napoli
Il progetto Studiare l'Impresa compie DIECI ANNI
Il progetto Studiare l'Impresa compie DIECI ANNI
Un traguardo significativo raggiunto dall'iniziativa promossa dall'Unione Industriali
Studiare l'Impresa festeggia quest'anno il decennale
Andrea Bachrach, Presidente dei Giovani Imprenditori dell'Unione napoletana, sottolinea così
l'impegno specifico che caratterizzerà il Gruppo nella realizzazione del ciclo di seminari del Progetto Studiare l'Impresa, l'Impresa di Studiare, edizione 2011: «Quest'anno, tra le altre novità, punteremo a sensibilizzare gli studenti sulla tematica dei giovani e del territorio, che, insieme alla ricorrenza dei centocinquant'anni dell'Unità d'Italia, sarà al centro della prossima assemblea pubblica dell'Unione Industriali di Napoli. Siamo convinti che il messaggio cui tiene molto il Presidente, Paolo Graziano, meriti di essere lanciato a ogni livello, cogliendo tutte le opportunità disponibili».
Il Progetto, promosso dall'Unione Industriali di Napoli insieme alla Provincia di Napoli, alla Direzione Scolastica regionale della Campania e al quotidiano Il Mattino, è giunto alla decima edizione. Prevede un partenariato, finalizzato all'orientamento al lavoro, tra aziende e classi degli istituti scolastici superiori della provincia di Napoli.
Durante il primo anno è previsto lo studio, teorico ed empirico, di un profilo professionale proposto dalle imprese agli studenti di una quarta classe di un istituto medio superiore il cui indirizzo formativo è coerente con l'attività svolta dall'impresa.
L'Unione Industriali di Napoli, sotto la guida del Delegato alla Formazione e ai Rapporti con l'Università, che è lo stesso Bachrach, individua le imprese nella fase di partenza. Coordina, altresì, gli incontri tra imprenditori, manager o esperti aziendali e gli studenti. In tali momenti il rappresentante dell'azienda descrive ai ragazzi le caratteristiche dell'impresa, del settore e del mercato nel quale si opera.
Descrive le
professioni particolarmente richieste nel suo campo, individuandone una sulla quale sarà tenuta la docenza aziendale. Al termine di questo primo anno è prevista la visita della classe presso l'impresa.
I ragazzi possono così vedere in azione la figura professionale studiata nei precedenti incontri e verificare da vicino alcuni aspetti della vita quotidiana di un'azienda.
Tutte le fasi dei partenariati scuola‑azienda vengono descritte sul quotidiano "Il Mattino" che, in occasione delle pubblicazioni delle pagine, distribuisce gratuitamente le copie del giornale presso le scuole partecipanti al progetto. Per quanto riguarda il secondo anno, "Studiare l'impresa, l'Impresa di studiare" si rivolge agli studenti delle quinte classi che, nell'anno precedente, hanno avuto l'esperienza del gemellaggio con un'azienda.
É in questa fase che gli studenti partecipano al ricordato ciclo di incontri di orientamento al lavoro e agli studi universitari promosso dal Gruppo Giovani Imprenditori. |