Protocollo di legalitÀ, arriva la white list delle imprese
PIANO CASA: tecnici, costruttori e sindacati lanciano l'allarme occupazione
Cpl, un nuovo strumento per accedere al CREDITO
Lavoro, Caserta mette in rete INDUSTRIA e SCUOLA TECNICA
Dieci storici, dieci eventi: la storia d'ITALIA vista dalla provincia di Caserta
Dieci storici, dieci eventi: la storia d'ITALIA vista dalla provincia di Caserta
L'iniziativa su impulso del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali è la prima formalizzata in Italia e ambisce a divenire punto di riferimento per istituti professionali e mondo imprenditoriale
di Francesca Nuzzo
La conferenza stampa in Prefettura di presentazione del programma delle celebrazioni
Il presidente degli industriali Antonio Della Gatta illustrando
il ciclo delle "Lezioni di Storia" organizzate da Confindustria Caserta nell'ambito delle celebrazioni per il 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia ha sottolineato che sarà «Un ciclo da sfogliare come un album di famiglia nel quale rivivere i periodi che hanno fatto del nostro Paese una nazione».
L'iniziativa di Confindustria Caserta s'intitola "Terra di Lavoro nella Storia" e riprende quella analoga già felicemente sperimentata da Confindustria Campania e dalla Territoriale di Salerno, e anzi ne ha affidato il coordinamento allo stesso curatore: lo storico Giuseppe Galasso. Nel dettaglio, si tratta di dieci incontri, dal 16 marzo al 19 maggio, che si ripetono tutti i giovedì, presso la sede dell'associazione datoriale. Per inciso, diremo che soltanto la prima lezione, tenuta dall'archeologo Fausto Zevi e dal titolo: "Terra di lavoro: idea e realtà", è stata tenuta nell'Aula Magna della Scuola superiore della Pubblica amministrazione, nella Reggia di Caserta. Questi a seguire, dunque, i titoli e gli autori delle altre lezioni.
"Dai Longobardi ai Normanni" è stato il tema trattato da Marcello Rotili il 24 marzo scorso; mentre il 31 marzo Bruno Figliuolo ha parlato del periodo che va "Dai Normanni agli Spagnoli". Sicché, il prossimo 7 aprile, il cerchio storico per così dire si chiude con Giulio Sodano che si occuperà degli avvenimenti "Dagli Spagnoli ai Borbone".
Poi si passa, infatti, ad approfondire temi specifici. Come quello scelto da Gianfranca Ranisio, che sarà presente a via Roma il 14 aprile: "Un profilo antropologico‑culturale: tradizioni, mentalità, comportamenti". Quindi, il 21 aprile, Rosanna Cioffi toccherà un altro settore ancora: "Arte e monumenti".
Marcella Campanelli, invece, il 28
aprile si occuperà dell'influenza del clero e dei messaggi veicolati dai vari Concili: "La Chiesa: dal Tridentino al Vaticano II". Mentre il professore Luigi Mascilli Migliorini, il giovedì successivo, si calerà nelle vicende vere e proprie del processo unitario: "Nel Risorgimento e nell'Italia Unita" è il titolo, infatti, della sua lezione. Infine, prima della conclusione del 19 maggio, sarà la volta di Aurelio Musi, il 12 maggio, che analizzerà il versante produttivo del ciclo tematico, con "Gli sviluppi dell'Economia e della Società".
La lezione conclusiva sarà dello stesso curatore, il professore Galasso, che parlerà il 19 maggio sul tema: "La Terra di Lavoro: da idea a realtà". |