ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 07
AGOSTO/SETTEMBRE 2011
confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

 

La riforma dell'AUTOTRASPORTO

Filiera agro-alimentare: chiesto un Tavolo di Coordinamento PERMANENTE

Engineering For Sustainability, un progetto per vincere la SFIDA energetica

Sviluppo sostenibile: l'efficienza È la FONTE piÙ pulita di energia

Confindustria e la difficile missione della RAPPRESENTANZA

Premio GENOVESI, prima edizione


Premio GENOVESI, prima edizione

Riconoscimenti alle eccellenze dell'impresa e della ricerca salernitane nel campo della valutazione economica di piani e progetti per lo sviluppo del territorio

Antonio Lombardi Presidente Ance Salerno


L' Ance Salerno e l'Università degli Studi di Salerno hanno promosso la prima edizione del premio "Antonio Genovesi", la cui cerimonia finale di premiazione si è svolta nella Sala delle Lauree della Facoltà di Ingegneria lo scorso 14 luglio con la finalità di creare un marchio di identità che premi le eccellenze dell'impresa e della ricerca salernitane nel campo della valutazione economica di piani e progetti finalizzati allo sviluppo del territorio.
Il Premio, riservato agli studenti dei Corsi di Laurea Magistrale, Specialistica e quinquennale della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Salerno, ha il dichiarato scopo di implementare i rapporti tra il mondo universitario, il mondo imprenditoriale e le pubbliche amministrazioni, nell'ottica di formare expertise utili al rilancio economico dei territori locali: un'iniziativa rivolta alle idee più brillanti, innovative, effettivamente realizzabili, che valorizzino l'ingegno e il "saper fare" all'interno però di rigorose analisi e verifiche di convenienza a carattere economico e finanziario.
Il "Premio Genovesi" vuole quindi anche incentivare la propensione di studenti e laureandi verso la creatività e l'innovazione stimolando però l'attenzione anche sugli aspetti della sostenibilità economica e finanziaria degli investimenti.
Processo questo da coniugare con i principi dell'etica, dell'estro, della ricerca e della condivisione sociale.
Tre le sezioni del Premio, con specifici riconoscimenti: uno legato alla fattibilità, per lo studio che presenta i caratteri di maggiore approfondimento nell'ottica della immediata fattibilità dell'investimento; Ricerca, per lo studio che presenta le soluzioni di analisi più all'avanguardia nel campo delle metodologie e degli strumenti a carattere scientifico; Creatività, per lo studio che si caratterizza per l'originalità dell'idea progettuale nel rispetto dei criteri di fattibilità. Questa prima edizione ha confermato in pieno la bontà e validità dell'iniziativa, con un successo tra gli studenti ben superiore alle aspettative: 57 i giovani partecipanti alla fase finale, suddivisi in 13 gruppi di lavoro che hanno presentato altrettanti progetti per aree e territori indicati da comuni delle province di Napoli (Vico Equense e Palma Campania), Salerno (Battipaglia, Cava de' Tirreni, Vallo della Lucania, Sarno, Olevano sul Tusciano, Sant'Egidio del Monte Albino, Montecorvino Rovella, Montecorvino Pugliano), ed Avellino (comune capoluogo). Per la fattibilità progettuale, è stato premiato il gruppo di studenti "P.L.U.S. One: Transporting People" (formato dai giovani ingegneri Susanna Cariello, Lucia Ferrara, Alessandro Coscia, Umberto D'Apuzzo e Giuseppe Di Popolo) che ha presentato un progetto per un "Centro di interscambio modale per il trasporto di persone" nel comune di Battipaglia. Il premio per la migliore attività di ricerca è stato invece assegnato al gruppo "SSA, Sole, Scuola Ambiente" (formato da Ada Amendola, Giovanna Germanò, Mariella De Piano, Sara Parisi e Francesca Russo) per un progetto legato alla realizzazione di un impianto fotovoltaico al Tribunale di Vallo della Lucania.
Il terzo e ultimo riconoscimento, legato alla creatività, è andato al gruppo "The Simpsons" (Marialaura Bancheri, Valentina De Rosa, Marco Galante, Francesco Mitidieri e Agostina Orefice) che ha realizzato un progetto per le "Terme acqua fetente" nel comune di Montecorvino Pugliano.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Agosto/Settembre - 2.738 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it