YOGA: piÙ che uno sport un modo di vivere
di Lucia Coscia, Addetto stampa della PDO Salerno, stampa@pdosalerno.it
Una ginnastica del corpo e dello spirito insieme, per raggiungere benessere ed equilibrio psicofisico
Lo Yoga è una disciplina antichissima che sta affermandosi ormai in tutto il
mondo come uno degli strumenti più efficaci per garantire salute sia fisica che mentale e realizzazione spirituale agli esseri umani di tutte le età.
Dell'Oriente, da cui ha origine, questa disciplina conserva ritmi e atmosfere, richiedendo alla persona occidentale che vi si avvicina un po' di pazienza, attenzione e intuizione per cogliere i messaggi non verbali che ne costituiscono il vocabolario principale. Lo yoga è benefico per i muscoli, ma anche per lo spirito.
Insegna a mantenere le corrette posture corporee, ma anche ad esplorare il proprio animo. Più che una ginnastica o una filosofia, è un modo di vivere.
Alcuni lo praticano per sport, perché rinforza e tonifica i muscoli; altri come terapia, perché aiuta a far passare il mal di schiena.
É utile per rilassarsi, perché aiuta ad abbattere lo stress. Si usa per perdere peso, smettere di fumare, dormire meglio…c'è uno yoga per tutti e va bene a tutti. Perfino il Ministero della Pubblica Istruzione ha firmato un protocollo d'intesa per l'introduzione nelle scuole italiane di una pratica per il benessere dei giovani: da circa tre anni tra le attività collaterali di circa 80 istituti, 1500 alunni e 200 insegnanti possono, se vogliono, frequentare corsi di yoga condotti da maestri che prestano la proprio opera su base volontaria.
Quel che conta per loro è cercare di trasmettere ai giovani i principi di una disciplina antica di 5000 anni, le cui radici sono in Oriente, ma della quale l'Occidente si è impossessato, a modo suo, trasformandola in moda per élite culturali, ginnastica per casalinghe, forma mistica, ricerca di energia interiore.
Lo Yoga, filosofia complessa, iniziatica (si apprende solo da un maestro), non è niente di tutto questo e contemporaneamente è tutto questo insieme: yoga deriva dalla radice sanscrita "yug", che significa unire, legare
insieme; il corpo e l'anima, i muscoli e lo spirito. Significa anche riuscire, attraverso la respirazione, a controllare le emozioni e la volontà.
Quelli che lo praticano assicurano che lo yoga permette di migliorare la qualità della vita. I praticanti sono tanti e in continuo aumento; in America vi si dedicano in massa circa
quindici milioni di persone.
Fino al 1968 lo yoga era pressoché sconosciuto: in quel periodo fu il fascino dell'India a far conoscere all'Occidente una nuova spiritualità e con essa lo yoga.
In Italia si è diffuso anche tra gli uomini, all'inizio restii a praticare una disciplina all'apparenza poco razionale. Oggi le proporzioni tra i praticanti maschi e femmine sono praticamente alla pari ed è cambiata la visione che si ha dello yoga, anche se ancora tanti si avvicinano a questa attività fisica con idee distorte e distanti dalla sua essenza.
Nella pratica ognuno è in grado di scoprirla: se si fa correttamente, già dalla prima volta si "sente" che il movimento non si svolge solo a livello fisico; la consapevolezza del proprio respiro, che si raggiunge attraverso le tecniche che vengono insegnate, permette di passare dai movimenti meccanici alla naturalezza del gesto, che procura una miglior stabilità nervosa e permette di distaccarsi dalla routine quotidiana.
Con la respirazione, dicono gli insegnanti, si acquista consapevolezza del proprio corpo; yoga dunque ginnastica del corpo e dello spirito insieme, per raggiungere benessere, equilibrio.
Si discute anche sull'effetto terapeutico di questa pratica, ma pochi sono gli studi controllati, anche se i primi risultati vengono definiti incoraggianti.
Quello che conta è evidenziare che attraverso lo yoga si prende coscienza della propria essenza che, di per sé, è già un riflesso divino, in una società ormai invasa dal consumismo, dalla materialità e dall' esteriorità… questo sembra già un ottimo traguardo!
|