ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 07
AGOSTO/SETTEMBRE 2011
confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

 

La riforma dell'AUTOTRASPORTO

Filiera agro-alimentare: chiesto un Tavolo di Coordinamento PERMANENTE

Engineering For Sustainability, un progetto per vincere la SFIDA energetica

Sviluppo sostenibile: l'efficienza È la FONTE piÙ pulita di energia

Confindustria e la difficile missione della RAPPRESENTANZA

Premio GENOVESI, prima edizione


Engineering For Sustainability, un progetto per vincere la SFIDA energetica

A 100 giovani studenti universitari di ingegneria l'Unione Europea offre l'opportunità di un tirocinio formativo all'estero alla ricerca di soluzioni innovative per lo sviluppo sostenibile

Favorendo le relazioni internazionali, l'iniziativa ha tutti i numeri per rivelarsi anche un'occasione di concreta crescita per le aziende del territorio salernitane che hanno sedi oltre confine

a cura di R. Venerando


Letizia Magaldi e Gianfranco Rizzo

È stato presentato alla stampa lo scorso 26 luglio nella sede di Confindustria Salerno da Letizia Magaldi, Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno e Gianfranco Rizzo, professore ordinario di Macchine e Sistemi Energetici presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Salerno, Engineering For Sustainability, progetto che si pone l'obiettivo di preparare mediante tirocini formativi all'estero quadri tecnici di livello universitario dell'area di ingegneria a ricercare e adottare soluzioni innovative per lo sviluppo sostenibile, in particolare riguardo all'utilizzo e la conversione dell'energia.
Il progetto è stato presentato a valere sul bando Erasmus Placement dall'Università degli Studi di Salerno con il Consortium Placement, costituito dalle facoltà di ingegneria di sette Atenei italiani (Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università degli Studi di Perugia, e Università degli Studi del Salento). L'Unione Europea ha infatti finanziato un totale di 100 borse per il prossimo anno per l'intero consorzio, di cui quindici riservate esclusivamente all'ateneo salernitano.
Favorendo le relazioni internazionali, l'iniziativa ha tutti i numeri per rivelarsi anche un'occasione di concreta crescita per le aziende del territorio salernitano che hanno sedi oltre confine.
Le imprese interessate ad ospitare i tirocinanti possono rivolgersi alla segreteria del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Salerno (rif. Massimiliano Pallotta, m.pallotta@confindustria.sa.it 089.200837) che ha appunto il compito di individuare le aziende con stabilimenti produttivi all'estero che potrebbero avvantaggiarsi dell'iniziativa. La dead line per la consegna delle domande è fissata per il 20 ottobre 2011, ma per ulteriori informazioni e per tutta la documentazione utile sul progetto l'invito è di collegarsi fin da ora al sito www.adimec.unisa.it costantemente aggiornato.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Agosto/Settembre - 2.738 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it