ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 07
AGOSTO/SETTEMBRE 2011
TUTTO IN UN WEEKEND - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo


a cura della Redazione CostoZero

Nuovi percorsi di luce, di notte, nel Parco della REGGIA di CASERTA

Al via "Apertis Verbis", storie, visioni e suggestioni lungo la "via d'acqua"




Un'anteprima - giovedì 21 luglio - con una madrina d'eccezione, la conduttrice televisiva Paola Saluzzi, ha sancito l'avvio di "Apertis Verbis - Storie, Visioni e Percorsi di Luce", la versione edizione 2011 delle visite notturne ai giardini del Palazzo Reale di Caserta. L'"accensione" dei percorsi di luce all'interno del Parco della Reggia borbonica è avvenuta poco dopo le 20,30 con il presidente della Provincia di Caserta, Domenico Zinzi, che ha dato il via ufficialmente alla manifestazione, che quest'anno si presenta profondamente rinnovata e non solo nell'itinerario.
E a cominciare, appunto, dall'organizzazione, affidata alla Provincia di Caserta, cui la Regione ha trasferito, ormai, competenza e coordinamento delle politiche di promozione turistica del territorio. I bus hanno percorso tutte le tappe programmate, svelando le novità e le iniziative speciali previste dall'organizzazione, quest'anno affidata alla Provincia di Caserta, che si è avvalsa della grande esperienza del direttore artistico, Casimiro Lieto.
Al termine dell'anteprima c'è stato un grande spettacolo di fuochi pirotecnici, curato dall'organizzatore del campionato del mondo Remo Parente, il quale - giusto per ricordare - ha recentemente organizzato lo spettacolo di fuochi artificiali al matrimonio del Principe Alberto di Monaco e di Charlene Wittstock. "Apertis Verbis - Storie, Visioni e Percorsi di Luce" è stata aperta al pubblico a partire da venerdì 22 luglio e continuerà per tutta l'estate, con visite programmate.
Nell'edizione di quest'anno il percorso si articola lungo la cosiddetta "Via d'Acqua", ovvero si parte dalla fontana di Eolo per giungere alla splendida fontana di Diana e Atteone, passando per la fontana di Cerere, la fontana di Venere e Adone, l'ingresso del Giardino Inglese e il Bagno di Venere. Oltre all'itinerario, in questa edizione cambia anche la durata del "Percorso di Luce": esso, infatti, si protrae per 70 minuti a bordo di un autobus a due piani da 78 posti, nel pieno rispetto dell'ambiente.
La manifestazione, infatti, è un evento a "impatto zero", grazie all'accordo con Lifegate, che prevede una "compensazione ambientale" consistente in una riforestazione direttamente proporzionale ai quantitativi di emissioni di anidride carbonica prodotti dagli autobus e dagli impianti di illuminotecnica. I percorsi "partono" dalle ore 20, con l'iniziativa "Tramonti Jazz", un giro senza soste di 25 minuti su bus scoperti con un accompagnamento musicale. L'ultima corsa è in programma alle 24 e il tempo intercorrente tra un giro e l'altro è di trenta minuti. Il costo del biglietto è di 18 euro (ordinario) e di 12 euro (ridotto; riservato agli under 14 e agli over 65).

Per "Tramonti Jazz" il costo è inferiore, così come per i gruppi, che dovranno essere composti da non meno di 50 persone e non più di 70. Le luci dei "percorsi" nell'edizione di quest'anno sono state forte mente incrementate, raggiungendo una potenza di circa 500 kilowatt. Dunque, la notte del Parco della Reggia di Caserta - nella visione dei curatori della manifestazione è abitata da "folletti-artisti", protagonisti di "concerti e coreografie" notturne per suggestive punteggiature sonore e visuali.
In ogni singola location di illuminazione i brevi momenti di coreografia a tema sono eseguiti su composizioni musicali selezionate nel repertorio di Ludovico Einaudi.
Le coreografie saranno firmate da Brunella Vidau, docente residente dell'Accademia Nazionale di Danza di Roma. «Con Percorsi di Luce - ha spiegato il presidente della Provincia di Caserta, Domenico Zinzi - si apre una manifestazione che è ormai una tradizione per il nostro territorio e sulla quale puntiamo molto.
Quest'anno la Provincia ha assunto il compito di organizzare l'evento e siamo convinti che riusciremo ad ottenere un grande successo, che avrà certamente ricadute importanti sotto il profilo turistico ed economico». Lusinghiero anche il giudizio della Soprintendente per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Artistici, Storici ed Etnoantropologici per le province di Caserta e Benevento, Paola Raffaella David, sul nuovo allestimento della manifestazione: «Usare la luce per valorizzare i beni culturali - ha sottolineato - è un'operazione che funziona, notevolmente apprezzata da parte del pubblico. Sono convinta che Apertis Verbis sarà un grande successo».


«Sono certo - ha aggiunto il presidente Zinzi - che l'edizione 2011 di questa manifestazione raccoglierà consensi ancora maggiori rispetto al passato». Zinzi ha anche ricordato che quest'anno la Provincia è chiamata per compito istituzionale ad organizzare anche altre kermesse importanti, come questa e Settembre al Borgo. «Il nostro obiettivo - ha concluso - è quello rilanciare l'immagine e lo sviluppo di questo territorio, ovviamente in stretta collaborazione con Soprintendenza, Ept e tutti gli altri enti locali».



La notte delle LAMPARE

A Cetara il mare si illumina la sera del 20 agosto





La Pro Loco di Cetara organizza sabato per 20 agosto l'evento "Notte delle lampare", manifestazione nata per rievocare la tradizione dell'antica tecnica della pesca delle alici con le lampare e per valorizzare la storia e la cultura del proprio territorio. La serata apre la tradizionale festa "Le Giornate del Pesce Azzurro", che si svolgerà il 9 e 10 settembre. La lampara è un tipo di lampada montata su di una barca che viene usata di notte per illuminare una vasta zona d'acqua, al fine di attrarre i pesci in superficie per poi intrappolarli nella rete.
Per estensione, vengono chiamati lampara anche l'imbarcazione che monta tali attrezzature e la rete usata per questo tipo di pesca. All'inizio le lampare venivano alimentate con il carburo, poi si utilizzò il petrolio, gli accumulatori elettrici ed infine i gruppi elettrogeni.



L'intera flotta di cianciole cetaresi, con le lampare al seguito, prenderà il largo e si cimenterà nella pesca delle alici, seguiti dal traghetto che accompagnerà tutti coloro che vorranno assistere alla battuta di pesca.
Al rientro si procederà all'illuminazione della baia di Cetara con le lampare ed alla degustazione delle alici.
La serata sarà allietata da canzoni della tradizione popolare e degna cornice delle lampare saranno le barche a vela dei circoli velici di Salerno. Inoltre è prevista una mostra di foto antiche di Cetara nei pittoreschi vicoletti nelle immediate vicinanze della spiaggia.

Dettaglio programma


Ore 20,30: Partenza delle cianciole con le lampare per la pesca delle alici e del traghetto per assistere alla battuta di pesca al largo di Cetara. Ore 21,00: Inizio della battuta di pesca.
Ore 22,00: Rientro delle cianciole e sbarco del pescato sulla spiaggia; Illuminazione della baia di Cetara con le lampare; Parata di barche a vela.
Ore 22,30: Degustazione delle alici e spettacolo musicale. Servizio traghetti da Salerno a Cetara e viceversa.

Partenze da Salerno, Piazza della Concordia ore 20 e 22; da Cetara, molo della Madonnina, dalle 01,30. Biglietti alla biglietteria di Piazza della Concordia.

Il traghetto per assistere alla pesca parte alle 20,30 da Cetara, molo della Madonnina.

Biglietti solo in prevendita a Piazza della Concordia e nella sede della Pro loco di Cetara, corso Garibaldi 15. I biglietti per le consumazioni si possono acquistare in prevendita nella sede della Pro loco di Cetara oppure direttamente alla cassa la sera del 20 agosto.

Per maggiori info:
Pro loco Cetara, tel. 089-261593; cell. 349.8457020;
www.prolococetara.it/lampare info@prolococetara.it

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Agosto/Settembre - 2.738 Kb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it