a cura di Vito Salerno
Girl Geek Dinners, la passione rosa per internet, tecnologia e NEW MEDIA
Grande successo per il secondo appuntamento del format campano
Il team campano della GGD: Viviana Capraro, Alessia Passatordi e Francesca Ferrara
Al secondo appuntamento con il format GGD Campania (Girl
Geek Dinners), capitanato da Francesca Ferrara, fondatrice, Alessia Passatordi, membro del team della GGD Campania e referente per la provincia di Salerno, e Viviana Capraro, La Terrazza delle Muse del Grand Hotel Parker's era gremita. Numeri in crescita e più che raddoppiati rispetto al primo appuntamento tenutosi al Mumble Rumble l'11 marzo sul tema "Le Donne e le loro Storie su Internet".
Al centro dell'incontro dell'8 luglio l'imprenditoria femminile. L'iniziativa è stata particolarmente apprezzata dall'Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, Giuseppina Tommasielli, che è intervenuta per un saluto di benvenuto. La serata è stata sostenuta da Impresa Semplice di Telecom Italia, l'offerta dedicata alle piccole e medie imprese con il suo progetto Donna Impresa e il blog dedicato ai progetti femminili (www.donnabiz.it), con i contributi di Kodak Italia, Elastic, Melamorsicata, progettoCampania2.0 e l'Associazione Culturale GIU*Box con la quale il team della GGD Campania collabora sin dal primo incontro per la realizzazione del percorso fotografico a tema che fa da sfondo ai singoli appuntamenti.
E davvero molto suggestiva è stata la mostra "Work Shots": undici scatti finalisti dell'omonimo contest. Undici storie su come l'universo femminile vive il rapporto con il lavoro. Durante la serata sono, inoltre, stati letti i dieci consigli finalisti dati dalle donne alle donne per avere successo nel mondo del lavoro, dieci dritte che hanno composto il poster del Tweet Contest lanciato in occasione dell'evento sul blog www.donnabiz.it.
Tante relatrici, poi, di cui cinque campane e le altre provenienti da fuori regione, si sono alternate nei loro interventi sul focus "Idee, Strumenti, Azioni per la donna d'Impresa" generando un confronto tra progetti e iniziative femminili trasversali a tutto il territorio italiano. Segnaliamo fra gli interventi, quello di Antonia Autuori, amministratore delegato di Michele Autuori srl e presidente dell'associazione aziende storiche familiari campane "I Centenari", sul tema "Una vita tra tecnologia, territorio e impresa. Una storia lunga 140 anni". Donne geek - appassionate di internet, tecnologia e new media - e imprenditrici hanno così tenuto il palco raccontandosi e promuovendo, attraverso lo strumento della condivisione, le loro idee innovative. Un grande successo, in definitiva, che sgretola il luogo comune presente nell'immaginario collettivo che in Campania le tematiche del Web 2.0, dell'ICT, del Social Networking, del Digital e dell'Innovation Culture non siano presenti e che non vi sia partecipazione, attenzione e sensibilità verso questo tipo di eventi così come accade da Roma in su.
|