Assemblea, Della Gatta rilancia il TAVOLO interistituzionale
ENZO BOVE È il nuovo presidente dei Giovani di Confindustria Caserta
Chinaland Solar Energy Co. Ltd guarda a TERRA DI LAVORO
ASI, accordo con le imprese per la RIQUALIFICAZIONE delle aree
Smantellamento della centrale nucleare: ACCORDO tra Sogin e Confindustria
PiÙ RACCORDO per le politiche regionali dell'economia e del lavoro
PiÙ RACCORDO per le politiche regionali dell'economia e del lavoro
Il consigliere regionale Angelo Polverino ha illustrato, in Confindustria Caserta, la proposta di legge regionale per l'istituzione del Crel: «Finalmente la Regione Campania potrà dotarsi di un organismo in grado di incidere positivamente nelle dinamiche per lo sviluppo»
di Antonio Arricale
Angelo Polverino
Anche la Regione Campania potrà mettersi al passo con le
altre regioni italiane e dotarsi di un organismo in grado di incidere positivamente nei settori dell'economia e del lavoro.
Lo scorso 21 luglio, infatti, in Confindustria Caserta, il consigliere regionale e presidente della prima Commissione Consiliare Permanente, Angelo Polverino, ha presentato alla stampa e alle parti sociali la proposta di legge regionale concernente l'"Istituzione del Consiglio Regionale dell'Economia e del Lavoro".
Il CREL è un organismo di consulenza e di confronto con le parti sociali, che, a norma dello statuto regionale, opera un raccordo tra le istituzioni e le forze sociali ed economiche presenti sul territorio regionale. Il CREL della Campania ha inoltre importanti funzioni di iniziativa legislativa e regolamentare in materia economica, sociale e del lavoro.
Nella proposta, depositata il 30 giugno scorso presso la Segreteria Generale del Consiglio Regionale, viene inoltre assicurata la più ampia partecipazione a tutte le componenti sociali ed economiche presenti nella regione; la sua composizione, infatti, è aperta alle CCIAA, alle organizzazioni più rappresentative dei lavoratori, dell'imprenditoria, della cooperazione, del sistema bancario, del terzo settore e dei consumatori e anche alle Università.
Per la prima volta, inoltre, membro del Crel sarà anche un rappresentante del giornalismo e della comunicazione per arricchire le professionalità del Consiglio e rendere le iniziative quanto può condivise possibili.
L'organismo avrà proprio a Caserta una sua prima sede operativa e poi altre potranno essere create nei vari capoluoghi di provincia per attuare una più efficace campagna di ascolto sui territori.
All'incontro di presentazione, dopo i saluti del Sindaco di Caserta, Pio Del Gaudio e del presidente di Confindustria Caserta, Antonio Della Gatta, sono intervenuti il consigliere regionale Angelo Polverino che ha illustrato i contenuti e le finalità della proposta di legge, mentre gli aspetti tecnico‑giuridici sono stati illustrati dall'avvocato Luciano Lepre, dal professor Lorenzo Fiorito e dal dottor Gerardo De Dilectis.
I lavori sono stati coordinati dal professor Mario Migliuolo. Nel dibattito sono intervenuti gli imprenditori Gustavo Ascione e Francesco Verazzo che, nell'apprezzare l'intelaiatura della legge, hanno invitato il proponente a vigilare affinché il testo non venga stravolto da portatori di interessi obliqui e clientelari. «La proposta di legge sarà assegnata al più presto per la discussione alla Prima Commissione Consiliare permanente» ha replicato il consigliere Polverino.
«É mia intenzione far sì che, prima del successivo passaggio in Consiglio Regionale per la definitiva approvazione, essa possa ricevere un contributo di idee e una concreta partecipazione delle parti sociali interessate». «Proprio per avviare questo confronto ha concluso Polverino i contenuti della proposta di legge sono stati presentati, oltre che alla stampa, agli attori sociali, economici e istituzionali della Campania, ovvero a quelli che saranno i veri protagonisti del Crel e avranno il compito di suggerire le politiche che la Regione dovrà adottare in materia di crescita economica e sviluppo». |