ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 08
OTTOBRE 2009
 


confindustria BENEVENTO - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo


Capossela: «Il PUC È una grande opportunitÀ per il miglioramento della qualitÀ urbana, per i privati e le imprese»e

Sinergie tra imprese per rispondere alla richiesta d’innovazione


Sinergie tra imprese per rispondere alla richiesta d’innovazione

a cura della Redazione CostoZero

Gli imprenditori sono sempre più consapevoli che per potere crescere bisogna necessariamente
passare attraverso processi di aggregazione



Più volte si è parlato di innovazione e ricerca quali leve strategiche per il futuro delle imprese e, in particolar modo, per quelle realtà di piccole e piccolissime dimensioni di cui è costituita la quasi totalità del nostro territorio.
È proprio per queste aziende, infatti, che la ricerca e l’innovazione rappresentano una grossa opportunità per riuscire a collocarsi con i propri prodotti in nicchie di mercato qualificate e reggere la concorrenza dei competitor, nazionali ed esteri.
La capacità di investire in ricerca e innovazione consente di recuperare il ritardo di crescita e di competitività di un’economia, anche nel confronto con gli altri paesi europei. A tale proposito e per potenziare gli investimenti in ricerca e innovazione, la Regione Campania, nella programmazione 2007-2013, ha privilegiato la sinergia tra il mondo dell’impresa e mondo dell’Università cercando di ispirare i nuovi finanziamenti a logiche di collaborazione tra Ricerca, Università, e Imprese al fine di garantire una loro cooperazione in modo integrato per la realizzazione di prodotti/servizi innovativi. Lo stesso Assessore regionale alla Ricerca Mazzocca ha, infatti, ribadito in molteplici occasioni che è necessario avvicinarsi al mondo della ricerca soprattutto in forma aggregata al fine di sostenere la qualità dello sviluppo economico-territoriale.
Gli imprenditori infatti sono sempre più consapevoli che per potere crescere e innovarsi si deve necessariamente passare attraverso processi di aggregazione. E non è un caso che, di recente, il legislatore si è preoccupato anche di normare il concetto di aggregazione in termini di rete. Per cui, gli interventi nevralgici che possono effettivamente creare uno sviluppo significativo sul territorio, privilegiano i sistemi a rete e le filiere. La necessita di creare sinergie locali ha spinto la sezione Ict di Confindustria Benevento a mettere a sistema le proprie potenzialità ed i propri servizi rappresentati, in maniera sintetica, nella tabella 1. Inoltre la Sezione Ict, proprio nello spirito della Business Community, ha messo a disposizione delle altre aziende associate al Sistema Confindustriale il proprio bagaglio di conoscenze ed esperienze al fine di supportarle in tutte le opportunità di sviluppo e che si presenteranno, come ad esempio è avvenuto per il bando “De minimis” che scadrà il prossimo 10 ottobre, di cui ricapitoliamo i contenuti salienti nella scheda sottostante.

Tabella 1 - P.O. FESR Campania 2007/2013 - regime di aiuti de minimis per promuovere l'innovazione organizzativa, di processo e di prodotto mediante l'ict
SOLUZIONI E SERVIZI DELLA SEZIONE ICT



Bando “De minimis” - Regime di Aiuti I.C.T.

Intensità dell’aiuto
I soggetti destinatari potranno beneficiare di agevolazioni nella forma di sovvenzione diretta a titolo di contributi in conto capitale la cui intensità massima è pari al 50% della spesa per investimenti materiali ed immateriali ritenuta ammissibile.
Il contributo è erogato direttamente al soggetto destinatario al massimo in due quote, con un acconto pari al 50% del contributo concesso e il saldo del rimanente 50%, ad approvazione della rendicontazione finale delle attività ammesse e contenute nel progetto approvato. Il termine per la realizzazione dei programmi di investimento cofinanziati, pena la revoca dei contributi, scade il 12°(dodicesimo) mese dalla data di conoscenza del provvedimento di concessione ed entro i 2 (due) mesi successivi deve essere consegnata la documentazione a supporto per la rendicontazione finale.

Oggetto dell’agevolazione
Le agevolazioni a favore dei soggetti destinatari come sopra indicati all’art. 3 punto 1 devono riguardare esclusivamente programmi di investimento, materiali ed immateriali, che siano tesi all’innovazione organizzativa, di processo e di prodotto, mediante le nuove tecnologie dell’informazione, aventi l’obiettivo di incrementare l’efficienza della macchina gestionale delle Imprese. Le spese ammissibili agli aiuti sono:
a) progettazione, direzione dei lavori, piano di marketing e accessorie;
b) impianti elettrici e telematici, indispensabili alla realizzazione del progetto;
c) l’acquisto di macchinari, strumenti ed attrezzature, nuovi di fabbrica, indispensabili alla realizzazione del progetto;
d) immobilizzazioni immateriali, tra cui acquisizione di tecnologia, programmi informatici.

Presentazione domanda
La domanda di richiesta degli aiuti - elaborata utilizzando esclusivamente la modulistica messa a disposizione dall’Amministrazione Regionale (www.regione.campania.it) - e riprodotta su supporto compact disc unitamente alla scheda tecnica, al business plan ed alla relazione tecnico-economica di cui ai successivi punti III- IV e VI sub b), deve essere inserita in unico plico in busta chiusa che, recante all’esterno la dicitura “Regime di Aiuti I.C.T. per l’innovazione organizzativa, di processo e di prodotto”, dovrà essere inviata, a pena di esclusione - entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 10 OTTOBRE 2009 - a mezzo servizio postale con raccomandata A.R. o anche con consegna a mano direttamente oppure tramite corriere espresso, esclusivamente al seguente indirizzo: Regione Campania - A.G.C. Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi ed Informatica - Settore Analisi, Progettazione e Gestione dei Sistemi Informativi - via Don Bosco 9/E - 80141 Napoli.

 

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Ottobre - 1.919 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it