Programmi Integrati Urbani
La metodologia EASW
per la “visione futura” della cittÀ
Programmi Integrati Urbani
La metodologia EASW
per la “visione futura” della cittÀ Il Comune è al lavoro per recepire il maggior numero di contributi possibili utili a costruire
la migliore definizione delle strategie per lo sviluppo sostenibile dei territori
di Francesca Zamparelli
Al fine di rafforzare l’attrattività e la competitività delle città medie campane, la Regione Campania propone di attuare i Programmi Integrati Urbani - P.I.Ù. EUROPA - che, in coerenza con il PO FESR 2007-13 Asse VI “Sviluppo urbano e qualità della vita”, perseguono “la rivitalizzazione socioeconomica sostenibile e la qualità urbana, energetica ed ambientale degli ambiti di intervento”.
Il sistema di interventi del Programma prevede il miglioramento delle condizioni di benessere dell’abitare nella città attraverso: il recupero, potenziamento e/o alla realizzazione ex novo delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria; realizzazione di spazi pubblici di alta qualità; la valorizzazione del “paesaggio culturale” urbano; l’istituzione di parchi urbani di interesse regionale ai sensi della L.R. 17/2003; sistemi di gestione dell’ambiente urbano in materia di qualità dell’aria, di trattamento delle acque di scarico, di gestione dei rifiuti, di rumore e di approvvigionamento d’acqua; il recupero, e/o riutilizzo, e/o adeguamento/completamento per la fruizione pubblica, di edifici ed aree degradati o suscettivi di degrado; definizione di un sistema di mobilità pubblica significativamente più funzionale, economicamente efficiente ed eco-compatibile.
Il Comune di Benevento ha consultato i laboratori di pianificazione partecipata organizzati nell’ambito delle azioni propedeutiche alla redazione del DOS - Documento di Orientamento Strategico. Il P.I.Ù. rappresenta un progetto che prevede per la nostra città un finanziamento di 42 milioni di euro, il più cospicuo dell’intera storia di Benevento. I nuovi fondi in particolare determineranno un nuovo disegno dei rioni Ferrovia e Libertà.
È stato, poi, organizzato l’incontro “Scenari di Sviluppo per la nostra città”, con il quale si è avviato un vero e proprio percorso di consultazione dal basso che l’amministrazione di Benevento ritiene strategico per la promozione del territorio. Si tratta di una metodologia messa in atto al fine di recepire il maggior numero di contributi possibili per la migliore definizione delle strategie da attuare nei prossimi anni per lo sviluppo sostenibile dei territori.
Il metodo utilizzato si chiama EASW, un metodo nato in Danimarca e particolarmente utilizzato nel campo della politica locale per raggiungere soluzioni condivise fra i diversi gruppi di portatori di interessi.
Questo metodo consente di poter sostenere ed inserire le idee più volte riportate anche nei vari documenti proposti ufficialmente, al fine di ribadire ulteriormente l’interesse e la volontà di essere protagonisti attivi dello sviluppo del territorio.
Dopo una breve apertura dei lavori che ha consentito di illustrare lo svolgimento e l’articolazione delle attività, si è immediatamente passati nel vivo della programmazione attraverso l’organizzazione di gruppi di lavoro che hanno dovuto elaborare una immagine prospettica della città di Benevento nella sua accezione negativa e in quella positiva, rispetto alla data del 2020.
Da questa iniziativa si avvieranno una serie di consultazioni che consentiranno di definire un progetto futuro per la città.
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 -
redazione@costozero.it