ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 05
GIUGNO 2008
 


Inserto

Agostino Gallozzi
Relazione Assemblea dei Soci 2008

scarica - 829 Kb
confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

porto di salerno,
sempre piÙ scalo strategico

PER L’ECONOMIA SALERNITANA
un QUADRO SCONFORTANTE

Insediamenti produttivi: come aumentare
l’appeal delle aree industriali salernitane

L’IMPEGNO DELL’ANCE salerno PER LA SICUREZZA

di Raffaella Venerando

Insediamenti produttivi: come aumentare
l’appeal delle aree industriali salernitane


Lo scorso 19 maggio, nella sede di Confindustria Salerno, il Presidente del Consorzio ASI provinciale Felice Marotta ha incontrato gli industriali salernitani per un “question time”, teso ad avviare un proficuo confronto tra le parti con l’intento di individuare strategie ed interventi a sostegno del tessuto produttivo esistente e a rendere più attrattive le aree riservate alle attività industriali.
Il Presidente Gallozzi, pur sottolineando per prima cosa che negli ultimi anni sono stati fatti passi in avanti nelle modalità di gestione e di approccio operativo all’utilizzo delle aree industriali, ha fermamente dichiarato che «se si vuole essere realmente competitivi è necessario lavorare per un complessivo innalzamento degli standard infrastrutturali degli insediamenti produttivi». Gli imprenditori salernitani presenti all’incontro gli hanno fatto eco denunciando per esperienza sul campo che - ad eccezione delle aree del Cratere - gli agglomerati ASI di Salerno, Cava, Battipaglia, Fisciano-Mercato San Severino, si trovano in uno stato di evidente difformità urbanistica, dovuta alla presenza di molte attività non titolate ma soprattutto di residenze e, in alcuni casi, addirittura colture agricole. Il motivo principale di tale difformità è da imputarsi alle metodologie che il Consorzio ASI adotta per assegnare un'area. L'ASI, infatti, non lottizza e lascia che chiunque entri in possesso di un'area in zona ASI possa, verificati vari requisiti legati all'attività svolta o da svolgere, edificare e avviare la sua attività. Non c'è quindi alcun controllo sull'area e, molto spesso, manca del tutto la programmazione e la pianificazione che porta il Consorzio a prevedere per tutte le zone le adeguate urbanizzazioni e infrastrutturazioni. Altro problema emerso è lo stato di degrado in cui le aree industriali versano: manutenzione delle strade praticamente inesistente, completa assenza di illuminazione pubblica in alcuni punti, scarsa visibilità della segnaletica orizzontale e verticale anche lungo le arterie principali. Ma alle critiche mosse sono seguite poi le proposte. «Auspico - ha proseguito Gallozzi - che l’Asi possa fungere da vera e propria agenzie locale per lo sviluppo e l'attrazione di investimenti produttivi per coordinare e qualificare l'offerta territoriale. Le aree industriali vanno attrezzate e gestite con criteri unitari: si può ipotizzare uno Sportello Operativo che assuma l’importante ruolo di accompagnare le iniziative di attrazione degli investimenti contribuendo così ad aumentare l’appeal del nostro territorio: nel Galles e in Irlanda si riscontrano esperienze similari, che hanno di fatto attirato ingenti capitali generando ricchezza. In Galles, ad esempio, è stato costituito uno sportello unico, Welsh Development Agency, che si pone come obiettivo principale di realizzare tutto ciò che un potenziale investitore ricerca, attraverso un team di esperti».
Perché non farlo anche a Salerno quindi?
«Nella nostra provincia - ha concluso Gallozzi - in una logica di forte cooperazione con gli Enti e le Istituzioni locali, lo Sportello riuscirebbe a garantire buoni livelli di “incoming” aziendale, all’interno di un disegno più complessivo di sviluppo a livello regionale e nazionale».

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Giugno - 2.856 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it