ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 9
NOVEMBRE 2006
 


Inserto

Premio Best practices

scarica - 1,450 Kb
RICERCA & UNIVERSITÀ - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

UniversitÀ e impresa: un’opportunitÀ di sviluppo

Il mercato del Lavoro della Piana del Sele

Ricerca pubblica e trasferimento tecnologico

EuroMedSys, un progetto per lo sviluppo nel Mediterraneo


EuroMedSys, un progetto per lo sviluppo nel Mediterraneo

 Angela PEDUTO

Obiettivo è lo sviluppo di buone pratiche
per la cooperazione tra sistemi economici locali

Il Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno e delle Aree Interne della Campania SCpA dal 2004 è partner locale della Regione Campania nella realizzazione del progetto EuroMedSys - Sistemi Economici Locali del Mediterraneo. Il progetto è cofinanziato dall'Unione Europea attraverso i fondi Interregg IIIB MEDDOCC. L'obiettivo di EuroMedSys, giunto alla sua seconda edizione, è quello di sviluppare i Sistemi Economici Locali del Mediterraneo attraverso la creazione di piattaforme di cooperazione che nascono con lo scopo di favorire un'integrazione economica delle Piccole e Medie Imprese nelle filiere produttive dell'alimentazione tradizionale mediterranea, dell'habitat mediterraneo e dei servizi avanzati alle PMI. Il progetto si struttura intorno ad un partenariato composto da 12 regioni euro-mediterranee riunite per la messa in atto di un processo di cooperazione istituzionale che mira ad un'integrazione economica delle rive del Bacino Mediterraneo. I paesi protagonisti sono Italia, Francia, Spagna, Tunisia, Algeria e Marocco, impegnati nel sostenere la transizione economica per la costruzione futura della zona di libero scambio euro-mediterranea e nel promuovere uno sviluppo equilibrato della zona sud nel contesto di allargamento dell'Unione Europea.
Per mantenere e sviluppare sempre più il trend positivo dell'ultimo triennio, il Progetto EuroMedSys promuove lo scambio di buone pratiche partendo da modelli di sviluppo esistenti che coinvolgono i clusters e i distretti industriali nel Mediterraneo all'interno di un disegno di cooperazione economica che valorizzi l'identità euro-mediterranea. Le linee nell'ambito delle quali si stanno realizzando esperienze pilota sono tre: Food Med, Habitat Med e SerMed-MedCarrefour Virtuelle ovvero il Parco Virtuale Euro-mediterraneo dei Servizi Avanzati alle Piccole e Medie Imprese. Lo scopo è quello di incoraggiare la creazione di strumenti innovativi in grado di accompagnare la cooperazione economica tra i sistemi economici e produttivi di qualità, la diffusione dell'innovazione tecnologica, del know-how commerciale e industriale nel settore delle filiere di riferimento.

Nel dettaglio:
Food Med - Di fronte ad un equilibrio fragile tra tradizioni economiche secolari, forte identità di prodotti regionali e mercato globale, i partners hanno stabilito di identificare dei modelli d'eccellenza per la certificazione della qualità e dell'origine dei prodotti biologici, delle produzioni tipiche/tradizionali e dell'agro-alimentare di qualità. L'obiettivo da raggiungere è la definizione di modelli di produzione certificata e di parametri d'eccellenza per la promozione e valorizzazione delle produzioni agro-alimentari del bacino mediterraneo.

Habitat Med - In seguito alla ricerca di un'identità comune alle produzioni della filiera "Habitat Mediterraneo", i partners hanno intrapreso una strategia d'intervento attraverso la costituzione di un Manifesto per un prodotto d'identità mediterranea, finalizzato a rinforzare e reinterpretare le specificità delle produzioni originali dell'Habitat dei paesi della Riva Sud e Nord del Mediterraneo. La messa in rete e il partenariato tra imprese, Centri Servizi alle PMI e Centri di Design delle regioni partners permetteranno la creazione di prototipi di prodotti innovativi secondo i criteri del Manifesto.

SerMed-MedCarrefour Virtuelle - Attraverso il Portale Internet www.euromedsys.com, si propone di promuovere un network virtuale di centri di servizio avanzati a livello euro-mediterraneo, attraverso la realizzazione di un portale di cooperazione tecnico-economica e di interscambio sia tra i centri di servizio sia tra gli stessi e i due settori produttivi del progetto HabitatMed e FoodMed. La rete verrà costruita anche attraverso gli incontri "MedCarrefour" finalizzati ad agevolare l'interscambio tra domanda ed offerta.
Il network viene costruito selezionando attori pubblici e privati delle tre aree economiche di progetto che possono gratuitamente essere inseriti nella banca dati del portale. L'iscrizione alla banca dati avviene attraverso la compilazione di una scheda specifica per ciascuno dei tre settori di riferimento. Le informazioni raccolte, sotto la supervisione dei partner di progetto in tutti i territori di EuroMedSys, saranno poi incrociate attraverso la strumentazione informatica predisposta "Carrefour virtuelle". Mediante l'analisi delle schede saranno rilevate la domanda e l'offerta di beni e servizi nonché le proposte di cooperazione economica, produttiva e tecnologica.

Chi può partecipare?
Possono partecipare le imprese ed i centri di servizio pubblici e privati (inclusi università e istituti di ricerca) che siano interessati alla cooperazione economica e produttiva con le controparti di tutti i territori del progetto.

Come partecipare?
Per essere inseriti nella banca dati basta contattare i referenti di ciascuna regione partner e compilare con la loro assistenza la scheda relativa al proprio settore (per la Regione Campania contattare la dott.ssa Angela Peduto e-mail: apeduto@pstsa.it)

Quali vantaggi?
I dati relativi agli attori iscritti saranno diffusi in tutti i territori di progetto, l'offerta e la domanda di servizi e le proposte di cooperazione incrociate con quelle dei partner internazionali. Nel caso di riscontro positivo gli attori riceveranno immediata comunicazione via e-mail delle richieste /offerte di cooperazione economica. Gli attori su cui si sia verificato un interesse reciproco di cooperazione avranno la possibilità di contattare direttamente le controparti con il supporto e l'assistenza tecnica del gruppo di progetto. Inoltre a sostegno delle attività informatizzate del portale sono previsti alcuni incontri "MedCarrefour" nell'ambito del progetto, in occasione dei quali i soggetti potranno approfondire direttamente con tutti i partner interessati le opportunità di scambio economico ed eventuali progetti di cooperazione produttiva e tecnologica.

Responsabile Area Enti e Innovazione PST di Salerno
apeduto@pstsa.it

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Novembre - 4.560 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it