ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 9
NOVEMBRE 2006
 


Inserto

Premio Best practices

scarica - 1,450 Kb
UNIONE DI caserta - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Cultura, conoscenza, contatti:
Caserta lancia il modello delle “3c”

L’Agenzia delle Dogane
diventa partner degli utenti

La conoscenza al servizio dell’impresa: nasce Technodistrict

QualitÀ, un investimento
che torna sempre

Imballaggi intelligenti
per la mozzarella di bufala


vision 2000
QualitÀ, un investimento che torna sempre


Mina MARTINISI

Il presidente degli industriali di Terra di Lavoro lancia l’allarme: «Attenzione, i cinesi copiano anche le certificazioni»



«La certificazione di qualità, sia dei processi che dei prodotti, oltre a introdurre in azienda una nuova cultura, si sta rivelando un formidabile argine alla concorrenza sleale dei paesi emergenti». Lo ha detto il presidente di Confindustria Caserta, Carlo Cicala, introducendo il seminario sul tema: "Il ritorno dell'investimento della qualità", che si è svolto presso la sede degli industriali, a cura della Bantam Srl, società di informatica per la Qualità e il Workflow.
Ma ai rappresentanti delle numerosi aziende che hanno partecipato ai lavori, citando un sondaggio di Assotessile, Cicala ha anche lanciato un monito: «Attenzione - ha detto - anche i cinesi si stanno certificando. E anche se il 35% delle etichettature di qualità risultano, alla fine, false esse sono comunque indicative di un fenomeno culturale che non va sottovalutato».
Da qui la necessità, per l'imprenditore, non solo di tenere sempre alti gli standard di qualità dei manufatti, ma anche e soprattutto dei processi. Intesi, questi ultimi, come capacità di governo, in tempo reale, di tutti i fattori della produzione e, dunque, di analisi tempestiva dei dati, delle strategie e degli obiettivi aziendali.
Con particolare riferimento a quest'ultimo aspetto, anzi, ai presenti è stato anche illustrato MyQuipu, un motore di business process management che permette appunto di analizzare, gestire ed adattare in tempo reale un insieme di attività di business, applicazioni It e persone, di una o più aziende, locali o estere, secondo una sequenza disegnata graficamente e strutturata per il raggiungimento di un obiettivo misurabile preidentificato.
Condotto dal general manager della Bantam, Massimo Colombo, il seminario è stato incentrato su quattro focus: le Vision 2000 (certificazioni di qualità, ndr) e le soluzioni informatiche; la gestione documentale delle Vision 2000; la gestione degli indicatori e degli eventi; le qualità legate ai processi aziendali. «Il workshop - ha sottolineato il presidente della sezione Servizi alle imprese e Terziario avanzato, Antonio Guttoriello - rientra nell'ambito del programma di conferenze che l'associazione degli industriali rivolge agli associati, per promuovere innovazione e cultura aziendale. Il seminario, infatti, ha avuto il pregio di proporre un ventaglio molto ampio di soluzioni che consentono di implementare e personalizzare le esigenze dell'impresa».
Soluzioni, insomma, che costituiscono non soltanto le basi attraverso le quali approdare alle certificazioni di qualità Vision 2000, ma soprattutto al raggiungimento degli obiettivi prefigurati dalle strategie aziendali. In una parola, al successo.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Novembre - 4.560 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it