La competitivitÀ delle nazioni dopo la svolta
di Lisbona
Le attivitÀ camerali
per l’estero:
Intertrade 2006
Le attivitÀ camerali per l’estero:
Intertrade 2006
Demetrio
CUZZOLA*
Concrete opportunità di internazionalizzazione per le PMI salernitane
Le attività risponderanno al fabbisogno delle
imprese rilevato in tema di informazione, assistenza tecnica, formazione
e promozione
La competizione internazionale pone nuove sfide al sistema
produttivo salernitano. Oggi una politica coerente di supporto e affiancamento
alle imprese nei loro processi di internazionalizzazione è una condizione
necessaria al mantenimento di vantaggi competitivi in un contesto internazionale
marcato da instabilità dei mercati, concorrenza che spesso si svincola
dalle regole condivise del commercio internazionale, necessità di innovazione
tecnologica per incoraggiare la competitività di altri settori. Intertrade,
quale "braccio operativo" della CCIAA di Salerno per le attività internazionali,
dopo un'attenta analisi dello scenario geo-economico globale, ha messo a punto
per il 2006 un programma di iniziative promozionali che offre concrete opportunità di
internazionalizzazione e mira a intercettare la ripresa, anche imprimendo nuovo
slancio a quei processi di sviluppo e di innovazione che, se mantenuti su base
locale, non troverebbero più spazi adeguati di crescita. Inoltre, Intertrade,
mira a rendere le azioni camerali sempre più rispondenti alle esigenze
delle imprese, per sostenerle nelle sfide derivanti dal mercato unico europeo
e dai mercati extraUE, cercando di creare le condizioni per trasformare le
sfide in vere e proprie opportunità di crescita culturale e, di conseguenza,
di business di medio-lungo periodo.
Il network di iniziative, missioni commerciali, incontri d'affari personalizzati
e roundtables a supporto delle PMI ha assunto un orizzonte sempre più ampio
che comprende tutti quei Paesi che per caratteristiche, dinamiche di sviluppo
e volume della domanda offrono opportunità reali e immediate.
Del resto,"Internazionalizzazione" non significa solo promuovere
la partecipazione a eventi per favorire la conoscenza dei prodotti provinciali;
si deve, infatti, anche fornire il supporto per l'informazione sulla legislazione,
sulla struttura economica, sui canali distributivi, sulla logistica dei trasporti
relativi ai Paesi commercialmente strategici. Le attività programmate
mirano a rendere servizi alle imprese rispondenti al fabbisogno rilevato sul
piano dell’informazione; dell’assistenza tecnica; della comunicazione;
della formazione e della promozione.
A fronte della nuova concorrenza dei Paesi a basso costo del lavoro, le PMI
devono puntare a far conoscere ed esportare le proprie eccellenze qualitative.
Anche i più recenti risultati del nostro commercio estero spingono in
questa direzione: è infatti, in atto un rafforzamento della congiuntura
internazionale e, quindi, della domanda mondiale trainata, soprattutto, da
Nord America e Asia (Cina in testa).
La Rete estera sarà incentrata su alcuni paesi dell'Europa occidentale,
dell'Area NAFTA, del Mediterraneo, dell'Asia e dei Paesi dell'Europa dell'Est,
che si confermano macro-regioni di interesse prioritario per la competitività delle
imprese campane. In queste aree si individuerà un numero ristretto di
Paesi obiettivo verso cui indirizzare gli operatori economici, con attività di
accompagnamento al fine di promuovere il "Sistema Salerno". Nell'area
del Mediterraneo ci si concentrerà in particolare su Tunisia, Marocco
ed Egitto; in Asia si punterà su India, Cina e Giappone; nell'Europa
dell'est si riserverà grande attenzione alla Russia, alla Bosnia Erzegovina,
alla Romania e alla Moldavia.
Notevole sarà l'impulso della promozione dei servizi presso Enti, Associazioni,
Banche, Consorzi, mediante un'apposita Unità operativa preposta alle
Relazioni esterne e al pieno decollo della Rete provinciale composta da animatori
territoriali e agenti di sviluppo. In tale ambito saranno promosse le iniziative
promozionali e di assistenza tecnica rivolte alle imprese che mirano allo scambio
di esperienze e collaborazioni produttive, all'acquisizione di nuovi mercati,
a esperimenti di delocalizzazione di fasi povere della produzione, all'ingresso
in circuiti esteri della distribuzione.
Sarà potenziata la funzione strategica dedicata all'ICT, attraverso
un continuo miglioramento del portale web internazionale Exposalerno. La diffusione
delle tecnologie informatiche e l'utilizzo di internet agevolano la soddisfazione
di queste esigenze, purché le informazioni veicolate rispondano a criteri
di accuratezza, specializzazione, affidabilità e accessibilità.
Continuerà, inoltre, l'attività dell'Eurosportello volta a fornire
servizi di informazione e prima assistenza alle imprese sui temi comunitari
e del commercio internazionale, con particolare attenzione alle opportunità di
finanziamento offerte dall'Unione Europea e al trasferimento tecnologico a
livello internazionale, anche in collaborazione con l'Università degli
Studi di Salerno e il Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno. Inoltre,
sempre per rispondere a specifiche esigenze di informazione e formazione si
organizzeranno cicli di seminari e workshop, ad alto contenuto specialistico,
destinati alla comunità economica, finanziaria e istituzionale di Salerno.
Saranno divulgate iniziative promosse dalla Regione Campania, dall'Ice, dalle
Camere di Commercio campane e dall'Unioncamere italiana. Continuerà il
servizio di "Assicurazione dei crediti per l'export" a cura della
Sace, e quello del "Finanziamento di progetti extra UE" a cura della
Simest.
A tale scopo, nell'ambito delle attività dello SPRINT CAMPANIA - Sportello
Regionale per l'internazionalizzazione, sarà migliorato il Piano di
comunicazione integrata, con particolare riguardo al bollettino mensile e alla
newsletter, che mira a diventare il punto di riferimento per le imprese e per
i diversi operatori del settore.
In materia di formazione sui temi legati all'internazionalizzazione si intende
favorire l'addestramento e l'inserimento professionale di risorse umane specializzate
nel supporto all'internazionalizzazione delle PMI locali. In tal senso saranno
avviate ulteriori iniziative di stage per giovani laureati, nell'ambito di
POLARIS - Alternanza Scuola Lavoro, oltre al coinvolgimento di imprenditori
e manager stranieri presso le imprese provinciali.
*Presidente Intertrade
|