VI PREMIO BEST PRACTICES L'innovazione fa rima con CULTURA
Detassazione: ACCORDO tra Confindustria Salerno e OO.SS.
SICUREZZA: l'Inail stanzia 18 milioni di euro per i progetti di imprese campane
Detassazione: ACCORDO tra Confindustria Salerno e OO.SS.
Anche per l'anno 2012 le aziende iscritte potranno godere dei benefici fiscali sulle componenti accessorie della retribuzione, corrisposte in relazione ad incrementi di produttività
di Giuseppe Baselice, Area Relazioni Industriali Confindustria Salerno
Lo scorso 10 gennaio, presso la sede associativa di Via Madonna di Fatima, Confindustria Salerno e le sigle sindacali Cgil, Cisl, Uil e Ugl hanno sottoscritto l'accordo quadro territoriale che consente, alle imprese associate, di accedere anche per l'anno 2012 ai benefici fiscali sulle componenti accessorie della retribuzione, corrisposte in relazione ad incrementi di produttività.
Il Commissario straordinario Sosio Pezzullo (al centro) con i segretari provinciali delle OO.SS
Il predetto accordo consente, dunque, alle imprese associate interessate, di riconoscere l'agevolazione fiscale anche per gli istituti previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro applicato in azienda, che abbiano determinato incrementi di produttività, qualità, redditività, innovazione, efficienza organizzativa, in relazione a risultati riferibili all'andamento economico o agli utili dell'impresa o ad ogni altro elemento rilevante ai fini del miglioramento della competitività aziendale.
Si ricorda però che, come previsto dalle disposizioni contenute nell'art. 33, comma 12, della Legge di stabilità 2012, la detassazione degli emolumenti relativi alla produttività aziendale per essere effettivamente applicabile nel 2012 attende l'emanazione di un DPCM, che individui i parametri di riferimento (plafond massimo detassabile, reddito di accesso).
Come già nel precedente accordo, è prevista pertanto: la possibilità per le imprese multilocalizzate di estendere il beneficio fiscale anche alle sedi o agli stabilimenti situati al di fuori della provincia o del territorio di riferimento; l'obbligo per l'impresa di informare la RSU nonché di dare comunicazione ai lavoratori dell'attuazione dell'intesa; il carattere cedevole e sussidiario dell'accordo quadro rispetto ad eventuali intese aziendali o pluriaziendali applicate dall'impresa, le quali possono comunque essere stipulate con l'assistenza della nostra Associazione.
|