XXX Olimpiade: Londra capitale dei GIOCHI
a cura della Redazione CostoZero
Dal 27 luglio al 12 agosto la città britannica si vestirà di spettacolare sport
I
Giochi della XXX Olimpiade si terranno nel Regno Unito, a
Londra, dal 27 luglio al 12 agosto 2012.
La capitale britannica diverrà così la prima città ad aver ospitato per tre volte un'Olimpiade estiva, dopo le edizioni del 1908 e del 1948.
Gran parte delle gare sarà ospitata in 33 impianti concentrati attorno al villaggio olimpico che sorgerà a Stratford. Il torneo di calcio verrà disputato fra Londra, Birmingham, Manchester e Cardiff; le gare di tennis si terranno a Wimbledon, mentre quelle di vela si svolgeranno in Cornovaglia.
La cerimonia inaugurale e finale e le prove d'atletica leggera si svolgeranno presso il nuovo Stadio Olimpico di Londra.
Per il presidente del comitato organizzatore, Lord Sebastian Coe «...Londra 2012 sarà una grandissima opportunità per decine di migliaia di persone per aiutare a realizzare i più spettacolari Giochi di sempre». Ecco le discipline previste nel calendario olimpico di Londra 2012: Tiro con l'arco; Atletica leggera; Badminton; Basket; Beach volley; Canoa; Ciclismo; Tuffi; Equitazione; Calcio; Scherma; Ginnastica; Pallamano; Hockey; Judo; Pentathlon; Canottaggio; Vela; Tiro a segno; Nuoto; Nuoto sincronizzato; Tennis da
tavolo; Taekwondo; Tennis; Triathlon; Pallavolo; Pallanuoto; Sollevamento pesi e wrestling. Tra gli sport con la maggiore presenza e rappresentatività olimpica spicca, sicuramente, la Pallamano (Handball) presente tra le discipline olimpiche da Berlino 1936.
L'Italia non ha conseguito la qualificazione ma sarà egualmente rappresentata grazie a Daniela Sposi, nata in Italia ma naturalizzata dalla Gran Bretagna. La Sposi ha portato grande spirito oltremanica e ha saputo lanciare uno sport, sicuramente, non tra i più seguiti in Inghilterra: «Contiamo di farci conoscere alle Olimpiadi», ha affermato la Sposi a Radio Mana Manà Sport.
«L'opportunità per farci conoscere ha proseguito è stato il test event di novembre durante il quale ci hanno sostenuto 3000 persone, rimaste sorprese per la bellezza inattesa di questo sport».
La Sposi, che in passato ha
anche vestito i colori di Salerno, non dimentica le sue origini: «Quando torno in Italia mi sento italiana». Lei, nata nel Belpaese, si è dovuta trasferire per esigenze familiari a Londra, dove ha ottenuto la cittadinanza e, di conseguenza, la possibilità di rappresentare la nazionale inglese. Più vicino a casa nostra, in Campania, Salerno ospita ormai da tempo una delle più floride realtà della pallamano italiana, la PDO Salerno. Campione d'Italia 2010 e 2011 e a gennaio vincitore della Coppa Italia 2012.
Società pluripremiata che sa bene cosa vuol dire dover naturalizzare ragazze straniere. In un Paese dove la pallamano è ancora una disciplina in crescita, questo sport, grazie anche alla realtà salernitana, si sta facendo apprezzare anche oltreconfine.
É notizia recente l'invito pervenuto in casa PDO da parte proprio della Nazionale inglese per un Campus di allenamento da giocare all'Olimpyc Stadium, prima dell'apertura dei giochi olimpici. Occasione importantissima per la società italiana, che spera nel prossimo anno magari di varcare i confini nazionali per partecipare, nuovamente, ad una competizione europea.
|