ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 06
LUGLIo 2009
 


Inserto

CONFINDUSTRIA AVELLINO
Assemblea Pubblica 2009
Relazione del Presidente Silvio Sarno
Avellino, 23 giugno 2009
scarica - 84 Kb

CONFINDUSTRIA SALERNO
Più Etica, più Impresa con un nuovo Welfare
Intervento del Presidente
Agostino Gallozzi

Salerno, 9 luglio 2009

scarica - 94 Kb
UNIONE Industriali DI napoli - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

Patto per gestire le attivitÀ delle aziende confiscate

Insieme neoassociati e aziende di lungo corso

Al via i nuovi progetti di ricerca del Centro Studi dell’Unione Industriali

Al via i nuovi progetti di ricerca del Centro Studi dell’Unione Industriali

Tra i temi individuati la cooperazione con i Paesi del Mediterraneo e la responsabilità sociale d’impresa

di Antonietta Sanseviero




Responsabilità sociale d’impresa e territorio, rilancio della cooperazione con i Paesi Mediterranei, open innovation, energia, valorizzazione del centro storico, potenziamento del sistema integrato dei trasporti. Sono i temi strategici per il futuro di Napoli e della sua area metropolitana individuati dall’Unione Industriali anche sulla scorta dei suggerimenti avanzati dal Comitato Scientifico del Centro Studi dell’associazione, in particolare con gli interventi di Pier Luigi Celli, Carlo Jean, Massimo Lo Cicero e Salvo Nastasi. Alla presenza del Presidente Giovanni Lettieri, sono stati insediati, lo scorso 12 giugno, i team di ricerca del Centro Studi. Venti giovani ricercatori, affiancati, tra gli altri, dai docenti Matteo Caroli, Riccardo Resciniti, Michele Mezza, Laura Lieto, saranno impegnati nell’elaborazione di tre progetti di ricerca. L’Unione intende in tal modo fornire un contributo per un più ampio dibattito che coinvolga l’intera città.
Lo studio “Napoli futura. Vocazioni, strategie, crescita” avrà l’obiettivo di delineare una visione sistematica dello stato di salute del capoluogo partenopeo, del suo sistema produttivo e delle sue prospettive strategiche di sviluppo. Sarà fondamentale affrontare il tema del futuro della città in modo utile e credibile al fine di consentire al sistema delle imprese di poter programmare gli investimenti ed i settori strategici di intervento. Ambiti strategici di riferimento per la ricerca della “Napoli possibile” saranno il recupero del rapporto produttivo con il mare, la rivalutazione del centro storico, le opportunità provenienti dai progetti di rilancio delle aree ex o post-industriali situate ad ovest ed est, lo sviluppo di un sistema integrato dei trasporti, la proiezione internazionale della città da sostenere attraverso grandi eventi (Forum delle culture 2013) e progetti (Alta velocità, porto, nuovo aeroporto di Grazzanise).
Un ulteriore progetto di ricerca vedrà impegnati un gruppo di ricercatori nello sviluppo del tema “Napoli e il Mediteraneo. Dalle parole ai fatti”. Scopo dello studio è di evidenziare le opportunità offerte alle pmi dalla prospettiva di una cooperazione con i Paesi del bacino del Mediterraneo. Le aziende napoletane, attualmente, hanno un basso grado di internazionalizzazione e di partecipazione straniera al capitale produttivo. Al fine di incrementare la presenza delle imprese napoletane all’estero la ricerca si propone di approfondire i mercati di sbocco, i principali trend economici e le domande, gli strumenti finanziari disponibili, il quadro amministrativo dei potenziali partner. Saranno analizzati, a tal proposito, i settori dell’agricoltura (politiche innovative e scambi commerciali), dell’energia (con particolare riguardo alle fonti rinnovabili). Si esamineranno altresì le politiche di trasferimento tecnologico (produzione industriale ad elevato valore aggiunto, il rapporto credito-impresa, l’innovazione tecnologica, di processo e di prodotto, l’analisi dei criteri i managerialità).
Il terzo progetto di ricerca sarà incentrato sul tema “Responsabilità sociale e fiducia nella relazione tra imprese e territorio nella provincia di Napoli”. Obiettivo dell’indagine sarà di identificare le condizioni per un’implementazione efficace della corporate responsability con particolare riferimento alla creazione di un network impresa-cittadini e impresa-istituzioni rivolto a rafforzare politiche per uno sviluppo rapido e sostenibile dei territori.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Luglio - 2.477 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it