Patto per gestire le attivitÀ delle aziende confiscate
Insieme neoassociati
e aziende di lungo corso
Al via i nuovi progetti
di ricerca del Centro Studi dell’Unione Industriali
Insieme neoassociati
e aziende di lungo corso
Cerimonia di accoglienza per 64 nuovi aderenti. Attestati alle imprese iscritte da più di cinquant’anni
di Maria Aitoro
Sessantaquattro nuove imprese sono entrate a far parte dell’Unione Industriali di Napoli. A dare il benvenuto, mercoledì 17 giugno presso la sede di Palazzo Partanna, sono stati il Presidente dell’Associazione territoriale partenopea, Giovanni Lettieri, insieme al Vice Presidente al Marketing e Sviluppo associativo, Antimo Caputo. «Il Welcome Day - ha esordito Caputo - rappresenta un momento molto importante che favorisce l’avvicinamento dei neo iscritti all’associazione. É un’occasione per confrontarsi su idee e progetti, ma principalmente un luogo fisico dove esporre e trovare soluzione alle problematiche legate al mondo dell’imprenditoria». L’obiettivo è quello di creare coesione e aggregazione tra le new entry e il sistema Confindustria. «É stato avviato di recente - ha continuato poi Lettieri - un protocollo di intesa con l’Abi finalizzato a facilitare il rapporto tra le banche e le Pmi».
Le attività in corso di attivazione sono tante e tra queste Lettieri ha ricordato il protocollo di intesa relativo alla gestione delle aziende confiscate alla camorra, firmato dalla Direzione nazionale antimafia, la Prefettura e l’Unione Industriali di Napoli alla presenza del Ministro dell’Interno, Roberto Maroni.
Antimo Caputo, Giovanni Lettieri e Ciro Favicchia
Durante la cerimonia sono stati consegnati anche gli attestati alle seguenti aziende con più di 50 anni di anzianità associativa: A.t.c. Azienda Trasporti Campania srl, Arnone Soft Drink srl, Birra Peroni spa, Fiat Center Italia spa, Fidion srl, Imballplast spa, Magnaghi Aeronautica spa, Moccia Irme spa, O.N.I. Officine Navali Italiane spa, Officine Grafiche F.Giannini spa, Pastificio Carmine Russo spa c/o Maifin, Prysmian Powerlink srl, S.t.i. Società Telecomunicazioni Integrate srl, Saim Miniere di Zolfo srl, Società Ossigeno Napoli S.O.N. spa.
All’appuntamento sono intervenuti, tra gli altri, il Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, Andrea Bachrach, il Presidente della Sezione Terziario Avanzato dell’Unione Industriali Napoli, Paolo Minucci Bencivenga, il Presidente della Sezione Impianti, Facility, Management e Global Services, Aristide del Grosso, il Presidente della Sezione Chimici, Andrea Langella, il Presidente della Sezione Industria Metalmeccanica, Nicola Palumbo, il Presidente della Sezione Sanità, Giovanni Severino, il Direttore Generale e il Vice Direttore Generale dell’Unione Industriali di Napoli, rispettivamente Ciro Favicchia e Luigi Porcelli. |