ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 01
GENNAIO-FEBBRAIO 2009
confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

3° Premio Best Practices per l’Innovazione

Economia salernitana vicina al collasso

Occasioni di business in Russia

Una Confederazione per fare ripartire l’edilizia

di Marcella Villano

3° Premio Best Practices per l’Innovazione




Bilancio sicuramente positivo per l’iniziativa che presto potrebbe avere un’organizzazione nazionale

Un parterre di autorevoli e qualificati relatori e una nutrita e coinvolta platea hanno accolto le aziende partecipanti al 3° Premio Best Practices per l’Innovazione, in occasione del seminario conclusivo tenuto presso la sede di Confindustria Salerno lo scorso 5 dicembre. È stato un giorno dedicato all’innovazione, al lavoro svolto dalle aziende dei servizi, alle progettualità realizzate e ai benefici che hanno prodotto in termini di risultati e opportunità di sviluppo per i clienti. Nato da un’intuizione del Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno, il Premio è stato organizzato dal Raggruppamento Regionale dei Servizi di Confindustria Campania, con il supporto di Confindustria Servizi nazionale.
Questi i vincitori:
 RAPTECH SRL (Roma) per il progetto STW: SISTEMA DI TELECONTROLLO WIRELESS PER EVENTI E CONCERTI. Innovazione tecnologica e di prodotto, effetti positivi sull’impatto ambientale ed energetico e risultati economici oggettivi - si legge nella motivazione - sono i fattori che hanno determinato la premiazione del progetto dello spin off dell’Università di Tor Vergata.
COELNA IMPIANTI SPA (Napoli) per il progetto SVILUPPO METODOLOGIA PER MISURAZIONI IN CAMPO DI GRANDEZZA DI RETE. Il progetto, compreso nella tipologia di interventi di “innovazione tecnologica” - si legge nella motivazione - é il risultato di una ricerca realizzata in staff con un comitato scientifico formato da eminenti studiosi. La qualità del risultato e la sua ricaduta assoluta nel settore di riferimento profila opportunità concrete di applicazione e trasferibilità in un settore, le telecomunicazioni, nel quale si prevedono forti ricadute economiche.
DBM SISTEMI SRL (Salerno) per il progetto AGGIUNGI VALORE ALLA TUA AZIENDA. Il progetto - si legge nella motivazione - si inquadra in quella tipologia di interventi rivolti alle Pmi tesi a produrre salti di qualità organizzativa e a diffondere cultura dell’innovazione.
Sono stati menzionati:
SELFIN SPA (Caserta) per il progetto SISTEMA E-TERRITORY: L’integrazione di componenti tecnologiche a monte e a valle delle finalità del progetto lo rendono esemplificativo di applicazioni web based di pubblica utilità. L’ampiezza delle performance, anche sotto il profilo dell’impatto culturale nella p.a., evidenziano una particolare capacità tecnico gestionale orientata a garantire i tempi di implementazione e la customer satisfaction.
MERLINO TECHNOLOGY SRL (Benevento) per il progetto WEB SOLUTIONS: La declinazione sul web di applicazioni di infomobilità proposta dall’azienda permette di immaginare nuove frontiere del controllo del traffico su basi trasversali, con applicazioni business oriented rivolte alla logistica e al settore assicurativo e applicazioni destinate al protezione civile e alla gestione del traffico, con il superamento delle criticità legate alle problematiche tipiche di applicativi simili sul mercato.
SIXTEMA SRL (Napoli) per il progetto WIP PRIME: Innovazione tecnologica e di processo, sintesi tra sviluppo di competenze manageriali e applicazioni informatiche. La menzione viene data ad una esperienza che consente una gestione innovativa dei processi di programmazione e controllo e sviluppa importanti risultati di business intelligence integrata. L’impatto sulla riduzione dei costi dei committenti e la maggiore efficienza interna realizzata rappresentano alcuni dei fattori di rilievo che rendono il progetto valido sia sotto il profilo scientifico che imprenditoriale.
In tutto sono state trentotto le aziende, provenienti da varie parti d’Italia, a partecipare a questa terza edizione:
Ace S.r.l. (Napoli); Andromeda S.r.l. (Napoli); Architettura e Servizi S.r.l.(Benevento); Coelna Impianti S.p.a. (Napoli); D.B.M. Sistemi S.r.l. (Salerno); Dedagroup S.p.a. (Trento); Defcon S.r.l. (Napoli); Deloitte Consulting Italy S.p.a. (Milano); DMM - Dot Mind in Motion di Arch. Raffaele Schiavullo (Napoli); Domenico Liccese & C. (Matera); Domino S.r.l. (Benevento); Economedia (Salerno); E-Geo S.r.l. (Salerno); Equipnet S.r.l. (Benevento); FGB Soluzioni S.r.l. (Siena); FINSUD S.r.l. (Napoli); Globe&Win S.r.l. (Salerno); GMPR Group (Roma, Bologna, Milano, Bari); Halgol S.r.l. (Napoli); Healthware S.p.a. (Salerno); IPR Feedback S.r.l. (Salerno); Kelyon S.r.l. (Napoli); Merlino Technology S.r.l. (Benevento); Protom S.p.a. (Napoli); Raptech S.r.l. (Roma); Rem S.r.l. (Salerno); Selefor S.r.l. (Salerno); Selfin S.p.a. (Caserta); Senza Nome S.r.l. (Salerno); SisInformatica (Avellino); Sixtema (Napoli); Strategytaly S.r.l. (Napoli); Studio Legale Sisto (Salerno); Tecno Sea (Roma); Telepark (Salerno); Venture Europe (Torino); Virtual Italian Parks (Roma).
Il convegno è stato introdotto dal Presidente di Confindustria Salerno, Agostino Gallozzi. Hanno preso parte ai lavori: Aniello Russo, Presidente Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici Confindustria Salerno; Roberto Magliulo, Consigliere delegato di Confindustria Salerno; Fabio De Felice, Raggruppamento Regionale Servizi Innovativi e Tecnologici Confindustria Campania; Nicola Mazzocca, Assessore Università Ricerca Scientifica e Innovazione Regione Campania; Luisa Silvestri Bandini, Presidente CNCT Comitato Nazionale di Coordinamento Territoriale di Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici; Carlo Bonomi, Presidente Gruppo Servizi Innovativi Assolombarda; Ennio Lucarelli, Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, Alfonso Buonaiuto, Consigliere Provinciale delegato all'innovazione e Giuseppe De Nicola, Coordinatore Premio Best e Vicepresidente Gruppo Servizi Innovativi e Tecnologici di Confindustria Salerno. Prima della cerimonia di consegna dei Premi, hanno relazionato Francesco Saverio Coppola, Direttore Associazione Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, Enrico Esposito, Deloitte Consulting S.p.a., Vincenzo Paravia, Senza Nome S.r.l., Massimo Di Filippo, IPR Feedback S.r.l., Franco Cosimato, Sindaco del Comune di Baronissi. Ha concluso i lavori J. Patrick Truhn, Console Generale degli Stati Uniti d’America.
Con l’imminente pubblicazione dell’opuscolo, che raccoglierà tutte le progettualità partecipanti al Premio, cala il sipario su questa terza edizione, con un bilancio sicuramente positivo in termini di adesioni pervenute, contatti avviati, relazioni consolidate, risultati che hanno conferito un carattere sempre di più ampio respiro all’iniziativa e che ne fanno intravedere una sicura organizzazione nazionale.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Gennaio - 1.790 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it