TUTTO IN UN WEEKEND
a cura di Raffaella Venerando
Nauticsud sale
a quota 40 edizioni
In questo numero vi segnaliamo alcune tra le più importanti manifestazioni che si svolgeranno nella nostra regione nei mesi di febbraio e marzo. La prima riguarda il Nauticsud, prestigioso e qualificato salone della nautica.
Con il 2009 Nauticsud approda alla sua quarantesima edizione a riprova dell'importanza che nel corso degli anni il salone partenopeo è riuscito a conquistarsi.
I numeri parlano chiaro: l'incremento sia di espositori che di visitatori costante ogni anno (+9%) ha fatto di Nauticsud l’evento leader al Centro Sud dedicato al diporto e alla nautica. Dall'anno 2002 al timone del salone partenopeo c’è l’imprenditore Lino Ferrara, cui va il merito di avere riqualificato e aggiornato la manifestazione facendone il secondo salone italiano della nautica dopo Genova.
Nauticsud non è solo occasione di affari però: ogni anno presso i padiglioni di Nauticsud si incontrano i protagonisti indiscussi della nautica nazionale - dalla cantieristica sia a vela che a motore all’accessoristica, agli operatori di charter, broker, servizi finanziari e legali - per trascorrere insieme una settimana densa di convegni, anteprime, presentazioni e momenti di confronto per lo sviluppo della nautica italiana e in particolare dei porti turistici della Campania.
Per il 2009 il traguardo raggiungibile è fare del Nauticsud un evento a carattere internazionale con Napoli capitale del Mediterraneo della nautica da diporto.
A rendere il Nauticsud un appuntamento da non mancare sono soprattutte le case prestigiose che qui si mettono in vetrina.
Solo per citarne alcune: Abacus, Aicon, Apreamare, Azimut, Baia, Dalla Pietà, Ferretti, Fiart, Gagliotta, i marchi distribuiti da My Boat (tra cui i Cantieri di Sarnico), Nautica Casarola, Sno e Ibs, Nautica Schiano, Stella Mare.
Quest'anno il salone partenopeo proverà a migliorare i numeri già soddisfacenti della passata edizione che ha visto la partecipazione di 150.000 visitatori, con un incremento del 9% rispetto all’anno precedente. Stesso valore d’incremento (+9%) per gli espositori, per i quali sta crescendo anche la lista d’attesa per gli spazi a mare, nonostante l'inaugurazione di una nuova darsena.
Buoni risultati ha fatto registrare anche il “marina Nauticsud”, il porto di Mergellina così ribattezzato in onore della fiera, che ospita come sempre ogni tipo di barca, dai superyacht ai natanti.
Il programma di quest'anno - attualmente - non è ancora stato reso noto, ma di certo, come verificatosi per le passate edizioni, nel corso delle giornate si alterneranno momenti di confronto-dibattito a veri e propri momenti di sport con regate veliche e gare di pesca.
Attesisissima poi la Serata di Gala al Circolo Savoia, con consegna degli Yacht Capital Awards premi consegnati ai personaggi di spicco nella nautica e nello Shipping.
L’appuntamento da non mancare con il salone della nautica partenopea è a Napoli dal 7 al 15 marzo 2009.
Nauticsud si terrà dal 7 al 15 Marzo 2009 con i seguenti orari: 12.30-21.30 nei giorni feriali, 10.30-22.30 nelle giornate di sabato e domenica.
Tutti i giorni dalle 10.30 alle 19.30 al Marina Nauticsud di Mergellina.
Per maggiori informazioni: Ufficio Stampa Nauticsud
Rosy Candiani
Tel. +39-(0)2 303 129 303; Cell. +39-347 9833734
ufficiostampa@mmeteam.it -
www.nauticsud.info
Via Orazio 22, 80122 Napoli - tel. 081 660836
Stati Generali del Vino
in Campania,
Avellino 6-7 marzo 2009
Nel capoluogo irpino, il 6 ed il 7 marzo 2009, si terranno "Gli Stati Generali del Vino", evento dedicato alla produzione vitivinicola regionale.
Gli Stati Generali del Vino saranno l'occasione per approfondire le prospettive internazionali per la produzione vitivinicola regionale, il futuro della commercializzazione dei prodotti, analizzare l'andamento e la risposta dei mercati mondiali. L'evento, promosso dalla Regione Campania, si svolgerà nella “verde” Avellino che ha conosciuto un intenso sviluppo negli ultimi anni con le oltre 400 aziende, le 3 Docg, le 18 Doc.
Ma non solo la città di Avellino sarà coinvolta nella manifestazione. Il variegato programma della due giorni prevede infatti un itinerario articolato che toccherà diversi luoghi ma che soprattutto si svilupperà interessando enti ed istituzioni, ma anche scuole e associazioni, con eventi ed allestimenti dislocati sull'intero territorio.
Oltre ai momenti più strettamente scentifici ed accademici, nel corso della manifestazione si terranno degustazioni, mercatini, incontri culturali e dibattiti.
Momento clou della manifestazione sarà senz'altro la sezione scientifico-congressuale, che si svolgerà presso l'auditorium della Banca della Campania di Avellino, a Collina Liguorini.
Numerosi e di spicco gli esperti e i protagonisti del mondo vitivinicolo nazionale ed internazionale chiamati a raccolta per la manifestazione, grazie ai quali sarà possibile conoscere più da vicino i vari aspetti legati alla produzione e al mercato del prodotto, individuando le concrete prospettive per l'intera regione nel settore vitivinicolo.
A completare il ricco programma sarà il Press Tour "Stati Generali del Vino in Campania": giornalisti di rilevanza nazionale ed internazionale saranno ospiti in Irpinia durante i giorni dell'evento, e avranno la possibilità di scoprire quanto si sta muovendo in Campania non solo nell'ambito vitivinicolo ma anche in quello economico e turistico.
Agli Stati Generali del Vino in Campania seguirà, il giorno 8 marzo, "Anteprima Taurasi Vendemmia 2005", evento di presentazione agli operatori specializzati della nuova annata del più importante dei vini rossi irpini, il Taurasi Docg, giunto alla sua settima edizione e sostenuto in modo considerevole dalla Regione Campania e dallo Stapa Cepica di Avellino.
Per informazioni:
Stati Generali del Vino in Campania
Ufficio Stampa e Comunicazione
Referenti:
Diana Cataldo 320.4332561
Raffaele Del Franco 349.2675984
Email: statigeneralidelvino@libero.it; www.stapacepicaavellino.com
Il Carnevale
in Campania
Per finire, vi segnaliamo alcune delle più belle manifestazioni legate al Carnevale nella nostra regione.
Dal 17 gennaio al 24 febbraio 2009 è possibile assistere al suggestivo carnevale che si svolge a Pontelandolfo in provincia di Benevento.
La particolarità di questo evento è la "Ruzzola del formaggio", antico gioco contadino da sempre caratteristica di questo paese.
Il gioco consiste nel fare "ruzzolare" una forma di formaggio, e ciò comporta una certa forza ma ancor più una grande abilità. La sfida si consuma fra due, quattro o sei giocatori, lungo un percorso predeterminato e fissato ormai da secoli.
La sagra si svolge dalla Piazza Roma alla cappella di San Rocco, defilandosi lungo il Viale dell'impero. Le regole sono le stesse da sempre: ad ogni lancio il posto raggiunto dal formaggio viene segnato; chi fa il tiro più corto dovrà (nel secondo tiro) tirare per primo; colui che copre l'intero percorso (di andata e ritorno) coi minor numero di lanci è il vincitore.
Per ulteriori informazioni: www.pontelandolfonews.com
Dal 20 al 24 febbraio 2009, invece, l’Associazione “Il Carro” e la Città di Agropoli, in collaborazione con la Provincia di Salerno, la Regione Campania e il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, presentano la 38° edizione del Carnevale di Agropoli, iscritto alla FIC (Federazione Italiana Carnevali).
Oltre alla sfilata di carri allegorici e gruppi mascherati, generalmente prevista per l'ultimo giorno della manifestazione, il carnevale di Agropoli si caratterizza anche per una ricca esposizione e mostra di prodotti tipici e artigiani e fantasie musicali.
Infine, altro appuntamento carnascialesco è quello di Villa Literno, in provincia di Caserta.
Nel corso degli anni l'evento si è sempre più perfezionato fino a diventare una istituzione vera e propria, richiamando moltissimi curiosi. La tradizione vuole che, la domenica prima del Carnevale, in piazza il Sindaco della cittadina riceva i Gonfaloni delle contrade che intendono partecipare i quali annunciano il tema scelto dal carro per quella edizione. |