ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 01
GENNAIO-FEBBRAIO 2009
confindustria salerno - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo

3° Premio Best Practices per l’Innovazione

Economia salernitana vicina al collasso

Occasioni di business in Russia

Una Confederazione per fare ripartire l’edilizia

di Monica De Carluccio

Occasioni di business in Russia




Una delegazione di imprese salernitane parteciperà
alla Missione di Sistema di Confindustria ICE e ABI di aprile


L'interesse lo si legge nei numeri. Di presenze e di performances economica del Paese. Circa cento i partecipanti al seminario “Federazione Russa: Opportunità per le imprese Italiane” - svoltosi lo scorso 23 gennaio in Confindustria Salerno - interessati ad approfondire le grandi possibilità di business che questo mercato presenta per il nostro sistema imprenditoriale, in vista della prima Missione di Confindustria ICE e ABI per il 2009, prevista dal 5 al 9 aprile nella Federazione Russa.
I dati sull’andamento macroeconomico del Paese rendono evidenti queste opportunità. Tra le grandi economie mondiali emergenti, la Russia è da circa cinque anni al terzo posto come dinamica di sviluppo, dopo la Cina e l’India. Ha acquisito la stabilità politica ed economica e l’indipendenza finanziaria. ll PIL, nel 2007, é cresciuto dell’8,1%, segnando, nel 1° semestre 2008, un +8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Nel 2007 la Russia è stata, per valore, l’ottava destinazione dell’export italiano; la terza Extra UE dopo USA e Svizzera. Come import, l’Italia è il secondo cliente dopo l’Olanda. Nei primi dieci mesi del 2008, inoltre, le nostre esportazioni verso il Paese hanno fatto segnare un incremento di quasi il 15% rispetto allo stesso periodo del 2007.
Come Salerno, il valore complessivo dell’export nel 2008 ha sfiorato i 20 milioni di euro e risulta in crescita del 20% rispetto al 2007 e del 33% rispetto al 2006.
I primi sei mesi del 2009 probabilmente saranno i più difficili per l’economia del Paese, a causa della crisi internazionale, ma si stima una ripresa già a partire dai mesi estivi. Sono i “numeri” richiamati a fare della Russia uno dei mercati di maggiore interesse per le strategie di internazionalizzazione delle imprese italiane, spiegando la grande attenzione che il Paese è riuscito a polarizzare.

Il seminario del 23 gennaio ha fornito l’occasione di entrare nel vivo di queste opportunità. E di “preparare” le aziende ad aderire all’importante evento di aprile. I lavori sono stati aperti direttamente dal Presidente Agostino Gallozzi e coordinati da Antonio Ferraioli, Vicepresidente Delegato all’Internazionalizzazione, che - raccogliendo l’interesse delle aziende presenti - hanno deciso di “guidare” in prima persona la delegazione di imprese salernitane che prenderà parte alla Missione. Nel suo intervento di saluti, anche il Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Augusto Strianese, ha annunciato la sua partecipazione, come imprenditore e in rappresentanza dell’ente camerale.
Dopo l’autorevole e significativo intervento del Direttore dell’Ufficio analitico di Rappresentanza Commerciale della Federazione Russa in Italia, Eugeny Tyusin, si sono susseguite relazioni tecniche e testimonianze.
Giovanni Dioguardi, dell’Area Politiche Industriali Europa e Internazionalizzazione di Confindustria, ha illustrato in dettaglio strategie e obiettivi della Missione imprenditoriale nella Federazione Russa, mentre Paolo Angelini, Responsabile Dipartimento Promozione dell’Internazionalizzazione dell’Ice e Coordinatore Progetti Made in Italy, è entrato nel merito delle opportunità del mercato russo per le imprese italiane.
Stefania Rinaldi, della Valflex srl, ha raccontato l’esperienza del Gruppo legno/arredo di Confindustria Salerno, che sta portando avanti un articolato programma di azioni nel mercato russo. É intervenuto anche Alfonso Adinolfi, della Fadi Incoming Service srl, per testimoniare sull’attività di anni come tour operator specializzato sul mercato russo.
Gli strumenti finanziari a sostegno dell’internazionalizzazione delle imprese italiane in Russia sono stati, infine, illustrati da Alfonso Santilli, Responsabile Estero del Banco Popolare; Filippo Morese della Simest, la finanziaria del Ministero dello Sviluppo Economico, partecipata dalle principali banche italiane e dal sistema Confindustria; Antonio Taddei Massoli della Sace, che supporta il business delle imprese italiane all’estero, offrendo prodotti per l’assicurazione del credito, la protezione degli investimenti, le cauzioni ed innovative soluzioni finanziarie.
La presenza di così qualificati relatori, ha reso il seminario un’occasione particolarmente interessante sia di contatti che di acquisizione di notizie dirette ed informazioni “di prima mano” sulla Federazione Russa, in un momento in cui il Paese esprime evidenti prospettive di crescita, anche in virtù della varietà delle sue aree geografiche. La Russia è, infatti, un territorio immenso, di oltre 17 milioni di kmq, una parte in Europa, un’altra parte, molto più grande, in Asia. Conta circa 120mila fiumi e 2 milioni di laghi, enormi risorse naturali del sottosuolo, la più lunga ferrovia al mondo, la mitica transiberiana, tanti centri che emergono come nuovi mercati periferici. Infatti, accanto alle due grandi città nella parte europea - Mosca, la potente e pulsante capitale, vero centro dell’impero, e San Pietroburgo, affacciata sul Mar Baltico, elegante e ricca d’arte e cultura, sede del porto commerciale più importante del Paese - ne affiorano tante altre, per alcuni ancora poco conosciute, ma proprio per questo interessanti “nuove mete” di business.
In virtù di tali varietà e vastità geografiche, la Missione di aprile - che sarà guidata direttamente dalla Presidente di Confindustria Emma Marcegaglia - si articolerà in una tappa principale a Mosca - momento istituzionale e incontri di business - ed in quattro tappe settoriali previste, in parallelo, nelle città di Ekaterinburg, San Pietroburgo, Krasnodar e Novosibirsk, nelle quali la delegazione imprenditoriale sarà suddivisa in funzione del settore di attività. In ciascuna tappa si terrà un seminario di presentazione del sistema produttivo locale ed un’ulteriore sessione di incontri di business.
Vista la portata dell’evento, è previsto l’ampio sostegno del Governo e la presenza dei massimi vertici politici italiani e russi. Il piano di riforme economiche annunciato dal Presidente Medvedev si propone di sostenere ulteriormente lo sviluppo del Paese attraverso una sua maggiore apertura al sistema internazionale degli scambi e il progressivo rafforzamento del Partenariato con l’Unione Europea.
La finalità della missione sarà, infatti, quella di rafforzare le relazioni politiche ed economiche tra l’Italia e la Federazione Russa, sostenendo, in particolare, l’interscambio commerciale e promuovendo forme di collaborazione fra le imprese dei due paesi.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Gennaio - 1.790 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it