La situazione
attuale
del Tennis…
La crisi colpisce
anche le societÀ di calcio
La situazione
attuale
del Tennis…
di Matteo Veneri, TennisTeen
Wimbledon, domenica 5 luglio 2009, una data che difficilmente uscirà dalla storia del tennis. In quel caldo pomeriggio londinese (eh si, quasi un record, la prima edizione di Wimbledon col tetto sul campo Centrale si è conclusa con una ventina di minuti di pioggia totali in due settimane) Roger Federer, 28enne svizzero, diventa, molto probabilmente, il miglior giocatore della storia del tennis. Nessuno mai prima di lui era stato capace di vincere quindici tornei dello Slam (tre Australian Open, un Roland Garros, sei Wimbledon e cinque Us Open). Pete Sampras, che vinse il suo quattordicesimo Slam poco meno di dieci anni fa era sul Centrale di Wimbledon ad assistere all’abbattimento del suo precedente record. Una finale molto combattuta e piena di emozioni, durata quattro ore e un quarto e finita solamente 16-14 al quinto set per Federer sullo statunitense Andy Roddick. Una vittoria che comunque perde leggermente di valore se si tiene conto della pesante assenza di quello che fino al torneo di Londra era il n°1 del mondo, lo spagnolo Rafael Nadal, costretto ai box da persistenti problemi alle ginocchia. L’iberico aveva cominciato ottimamente il 2009 vincendo gli Australian Open, ma a cedere sono stati prima il suo ginocchio, e poi il suo trono di numero uno finito da pochi giorni nelle mani di Federer. Dietro ai due “colossi” che si contendono il titolo di numero uno del mondo ci sono principalmente tre tennisti che potremmo definire di seconda fascia attualmente, Andy Roddick, Novak Djokovic ed Andy Murray. Mentre Roddick e Murray sembrano in ascesa, il serbo Djokovic attraversa un momento poco felice in questo 2009, poche vittorie e molte delusioni per lui. Per i colori azzurri da segnalare un ottimo torneo di Wimbledon per Francesca Schiavone, capace di raggiungere i quarti di finale prima di essere “asfaltata” dalla russa Dementieva. A mantenere la leadership del tennis italiano in gonnella però ci pensa sempre la pugliese Flavia Pennetta, n°15 della classifica mondiale.
Per quanto riguarda invece gli uomini, come miglior risultato sull’erba londinese si distingue Andreas Seppi, che però non va oltre il terzo turno, è proprio l’alto-atesino a trovarsi in testa attualmente nella classifica italiana, aggirandosi intorno alla posizione n°50 del mondo. Dietro di lui, comunque nei top-100, abbiamo il campano Potito Starace, che dopo essere arrivato un paio d’anni fa al n°27 del mondo, non è più stato in grado di ripetersi, e due ottimi prospetti come Simone Bolelli e Fabio Fognini. Bolelli, tennista bolognese, è un giocatore polivalente che si adatta bene a tutte le superfici, si è da poco lasciato col suo coach Pistolesi dopo una lunga e fruttuosa collaborazione che l’ha portato a ridosso dei primi cinquanta del mondo. Fognini, 22enne tennista ligure, è considerato da molti un giocatore capace di poter entrare nei primi venti giocatori del mondo, cosa che manca all’Italia da più di vent’anni; il tennista di Arma di Taggia ama giocare sulla terra rossa che è la sua superficie preferita e sulla quale ha costruito la quasi totalità dei suoi successi fino ad ora, attualmente si allena a Barcellona e come migliori risultati l’anno scorso si è qualificato per le semifinali in tre tornei del circuito maggiore. A cavallo dei primi 100 c’è invece il romano Flavio Cipolla, un piccolo grande tennista (170 centimetri di puro talento), che col lavoro e il sacrifico sta raggiungendo grandi risultati. Per quanto riguarda invece Filippo Volandri, conosciuto ai più per aver raggiunto, tra i grandi risultati a livello internazionale, la semifinale nel torneo di Roma un paio d’anni fa, ha affrontato un rientro molto difficoltoso; dopo alcuni problemi fisici Volandri ha subìto a inizio anno una squalifica di tre mesi da parte della Federazione Internazionale a causa di uno “spruzzo” di troppo di Ventolin durante un attacco d’asma. Il tennista toscano è rientrato nei tornei challenger italiani ma non è riuscito, per ora, a ripetere gli ottimi risultati degli anni scorsi.
Per avere notizie sempre aggiornate sul tennis internazionale vi consigliamo www.atpworldtour.com, mentre se volete sapere tutto ma proprio tutto sul tennis italiano il sito ideale per voi è www.tennisteen.it. |