di Raffaella Venerando
Appuntamenti
con l’arte
Guardia Sanframondi (Bn) dal 4 al 10 agosto xvi edizione di vinalia
Nel cartellone della rassegna enogastronomica
il Percorso del Gusto,
convegni, mostre, spettacoli musicali e di artisti di strada
Vinalia, la rassegna enogastronomica promossa dal Circolo Viticoltori ed organizzata dal Comitato Vinalia, taglia il XVI traguardo con un appuntamento, come tradizione, previsto dal 4 al 10 agosto prossimi, nel "cuore" antico e negli angoli del castello medievale di Guardia Sanframondi in provincia di Benevento. L'iniziativa, tesa alla promozione dei prodotti tipici ed alla valorizzazione del territorio, è attesa da migliaia di cultori ed appassionati, pronti ad effettuare il Percorso del Gusto, messo su con una trentina d'aziende, che presentano vini (per la maggior parte), ma anche: oli, formaggi, salumi, biscotti, funghi, miele, marmellate e gastronomia.
Una vetrina, quindi, con un'offerta variegata e di qualità, idonea a far incontrare cultori o semplici curiosi con i produttori. Vinalia, infatti, negli anni ha rinsaldato la peculiarità di appuntamento utile non solo per assaggiare una vasta gamma di prodotti, ma soprattutto per creare un contatto diretto fra il consumatore e chi ogni giorno impegna energie e risorse per migliorare i risultati della propria attività. Per il cartellone manca ancora qualche dettaglio. Di sicuro a Vinalia 2009, oltre all'enoteca (con circa duecento etichette) e all'osteria con menù a base di piatti tipici della tradizione sannita, ci saranno i Laboratori del Gusto, convegni su temi che riguardano la viticoltura e l'enoturismo, mostre, spettacoli musicali e di artisti di strada. Ulteriori informazioni possono essere richieste ai numeri telefonici:
0824.864129 - 327.2268838 - 333.3052459
I concerti di Vinalia
Piazza San Filippo
@ 4/08 Enrico Capuano
@ 5/08 Selton
@ 6/08 Discede
@ 7/08 Francesco Sossio
@ 8/08 Il Pozzo di San Patrizio
@ 9/08 Yo yo Mundi/canzoni d’amore e di resistenza
@10/08 Carotonbarber
Largo/centro storico
@ 4/08 A typical trio
@ 5/08 Cocoa sora
@6/08 Saetta quartet
@7/08 Megaridea
@ 8/08 Mystic circles
@ 9/08 The dream of butterfly
Aziende partecipanti al Percorso del Gusto:
Dall' Italia…con sapore
Cantine Sebastianelli Silvio
La Guardiense coop. Agricola
Bacol s.r.l.
Wartalia s.r.l.
Cantina sociale di Solopaca
Tomaso salumi
Vitiv. Cantine Foschini
I Pentri
Az. Agricola Meoli
A.S. Carni
Di Chiara
Dolcezze del Sannio
Le dolci delizie
Prodotti del Matese
Cecas S.C.
Agricola Tedesco
Agricola Antonio Orsini
Agricola De Nunzio
Olivicola Titerno
Cantina del Taburno
Attività culturali
Giorno 5 Agosto ore 19,30
Chiesa Ave Gratia Plena
Presentazione del libro “L'ultimo Rebora,1954-1957” - di Giuseppe Colangelo e Gualtiero De Santi.
Giorno 06 Agosto ore 19,00
Castello medievale
Convegno “Affrontare la crisi a testa alta: le opportunità offerte al settore vitivinicolo dai progetti integrati di filiera e dalla nuova organizzazione comune di mercato”.
Giorno 07 Agosto ore 19,00
Castello medievale
Presentazione del libro “Guida dei vini del Sannio” di Luciano Pignataro.
Giorno 08 Agosto ore 20,00
Chiesa Ave Gratia Plena
“Il Sud che ha fatto l’Italia: omaggio a Crispi, Nitti, Menichella, Sturzo e Di Vittorio ovvero di crisi, di sviluppo, di fiducia e di padri fondatori” a cura del Laboratorio Teatrale.
Giorno 09 Agosto ore 19,00 Castello medievale, presentazione del libro “ Una vigna chiamata Sannio” di Emanuela Piancastelli.
Cetara (Sa)
Dal 5 all’8 Agosto “Le Giornate
del Pesce Azzurro”
Il Comune di Cetara organizza 4 giornate all’insegna delle specialità culinarie della tradizione
a base di pesce azzurro,
degli avvenimenti storici
che hanno segnato la vita
del centro costiero e della musica
Programma
Mercoledì 5 Agosto
Largo Marina, ore 21,30
Rievocazione storica
“Cetara tra storia e leggenda,
1648: la rivolta”; la rivolta dei cetaresi contro gli invasori francesi rivisitata con attori teatrali, musiche, immagini.
Dal 6 all’8 Agosto
Banchine del porto, dalle 20,30
“La cucina marinara della tradizione”.
Degustazioni di piatti tipici a base di pesce azzurro, a cura dei ristoranti “Acquapazza”, “San Pietro”, “Al Convento”, “La Cianciola”.
Sabato 8 Agosto
Largo Marina, ore 21,00
Spettacolo musicale
Il chitarrista di origine napoletana Mauro Di Domenico ripropone musiche di Ennio Morricone e di altri maestri.
Info:
Comune di Cetara
Tel. 089 262919, Fax 089 262912
www.comune.cetara.sa.it
Lacco Ameno (Na)
dal 22 al 31 agosto eXpressioni 2009
Al via la 10^ edizione della collettiva eXpressioni 2009 - ARTE GIOVANI
Che si terrà nel Complesso Museale di Villa Arbusto, sede del Museo Archeologico di Pithecusae e Museo Angelo Rizzoli, in Lacco Ameno d’Ischia
La collettiva prevede le seguenti sezioni: architettura e design; blog; cortometraggi; fotografia; grafica; illustrazione e fumetto; installazione; pittura; scultura e video. La collettiva è aperta agli artisti di età compresa tra i diciotto ed i trentacinque anni compiuti. La partecipazione è assolutamente gratuita. Ciascun artista è ammesso con una sola opera inedita, senza limitazione di soggetto, tecnica o materiale. http://www.expressioni.it
Caserta Vecchia (Ce)
27-30 agosto
e 3-6 settembre Settembre al Borgo
Otto sere di spettacoli
e eventi di teatro, musica, danza, cinema, editoria
tra palcoscenici naturali, siti d’arte, piazze e teatri di una delle cittadelle medioevali più belle della Campania alla scoperta di luoghi carichi di storia
La cittadella medioevale che guarda dall’alto le imponenti architetture della Reggia di Caserta e l’immenso Parco Reale, alzerà il sipario sui suoi storici palcoscenici - la Piazza del Duomo, il Duomo, la Chiesa dell’Annunziata, il Teatro della Torre, il Palazzo del Vescovo - per otto sere di fine estate sul filo della leggerezza.
In due tappe - dal 27 al 30 agosto la prima e dal 3 al 6 settembre la seconda - verranno presentati 22 appuntamenti di teatro, musica, danza e letture, accompagnati da animazioni, laboratori, residenze e incontri.
Significativi in questo senso: il programma in partenariato con la Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano, con la residenza a Caserta del suo direttore Maurizio Schmidt, sei docenti, tre tutor e trenta allievi, curatori e protagonisti di quattro laboratori intensivi per attori e danzatori, cui parteciperanno sessanta giovani artisti del territorio; la sezione librialborgo: otto giorni - dalle 18.30 alle 24.00 - di incontri, presentazioni, reading letterari, al Palazzo del Vescovo in Piazza Duomo, a cura delle case editrici Spartaco, Zona e Lavieri, che ospiteranno prestigiosi editori italiani.
Una preziosa occasione per visitare una delle più belle e conservate cittadelle medioevali del Sud Italia che, in due lunghi fine settimana, all’emozione di incontri ravvicinati con volti noti della nostra scena e dello spettacolo - da Toni Servillo a Luca Zingaretti, Lina Sastri, Elio delle Storie Tese, per citarne solo alcuni - coniuga i piaceri di luoghi carichi di storia (dalla Reggia Vanvitelliana alle Seterie e al Belvedere di San Leucio, al Castello del Borgo, all’Anfiteatro Romano di Capua Antica, alle Sorgenti Minerali di Ferrarelle), di sapori inimitabili e artigianato illustre.
Per info dettagliate sul programma ricchissimo, vi invitiamo a consultare il sito:
www.settembrealborgo2009.org |