ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n° 07
AGOSTO-SETTEMBRE 2009
 


MISURE CRITICHE - Home Page

di Antonello Tolve
Critico d’arte








L’elogio della manualitÀ nell’opera di Pierfrancesco Solimene
Galleria Tiziana Di Caro, Salerno





Pierfrancesco Solimene, Bacini, 2009, terracotta
ingobbiata, 11 sculture - Ø 32 x 13.5 (h) cm cadauno, Courtesy Galleria Tiziana Di Caro

Vivace e delicato, il programma estetico messo in campo da Pierfrancesco Solimene (classe 1986) setaccia il locale per proiettarsi nel globale con progetti e prodotti che recuperano le radici antropologiche e sociologiche del territorio in cui l’artista dispiega la propria campagna riflessiva.
Elaborando una trama linguistica che tende ad inclinare il sistema consumistico contemporaneo, Solimene ritorna alla pausa distensiva e all’intervallo visivo, alla tecnica e all’artigianalità, per fabbricare forme e formule tese non solo a recuperare la manualità, ma anche a fare della tecnica il Ausgangspunkt (punto di partenza) e, contemporaneamente, il Gefrierpunkt (punto di congelamento) del suo lavoro.
La materia e la tecnica adottate sono, difatti, tattiche poetiche: luoghi centrali lungo i quali il lavoro di Solimene prende corpo per sottolineare l’importanza del manufatto - del fatto a mano, appunto - che si allunga nei territori del (rigoroso) poverismo e della originarietà, del preziosismo e del necessario, dell’essenza che sottintende l’assenza delle cose.

Antonello Tolve: Ti andrebbe di avviare questo brevissimo dialogo partendo proprio dalle linee generali di questa tua ricerca che mira, come tu avvisi, «all’indicibile necessità di esplorare l’assenza»?
Pierfrancesco Solimene: Il mio lavoro è legato inevitabilmente ad un sentire la presenza come eccedenza della realtà. Nella percezione di oggetti, luoghi, mi interessa la mancanza, l’impossibilità di un appiglio. Sono appagato se il mio prodotto o quello di qualunque altro mi crea dei problemi, nel senso di turbamento. Desidero sprofondare. Non si tratta di difficoltà di lettura in base alla concettualizzazione dell’opera, ma di una difficoltà di esistere davanti all’opera. Per la mia formazione crescere a Vietri sul Mare è stato fondamentale. Visionando alcune ceramiche fine ’800, ho avuto modo di riscontrarne le forme semplici e armoniose, idonee al loro uso. Prodotti di così alto livello sono difficili da trovare, qui l’arte non c’entra, ci si rapporta con la vita.

A.T.: Con Bacini, prodotto in occasione della mostra Wondering Where the ducks Went presso la Galleria Tiziana Di Caro, la tua riflessione recupera, a me pare, alcuni stratagemmi della cultura Zen. Gli undici pezzi che compongono questo tuo lavoro sembrano presentare, difatti, i segmenti linguistici che portano verso i sentieri della disarmonia e della disparità, del vuoto e dell’aperto. Del disadorno e dell’imperfetto, infine.
Pf. S.: Si. Indago il processo che nega il compimento. I Bacini rivelano un principio generatore, spirituale, che tende per sua natura a de-concretizzarsi, a farsi vuoto.

A.T.: Il tuo lavoro tende, tuttavia, a giocare anche sul rapporto tra singolarità e moltitudine. Proponi, in realtà, una serialità che declassa il concetto stesso di serialità per riaprire un cielo riflessivo in cui è possibile percepire una volontà creatrice che reitera il piacere della manualità e i territori del particolare, del caratteristico, del singolare.
Pf. S.: Il mio è un dedicarsi votivamente ad una produzione manuale, offrirsi a questo. Della serialità mi interessa la nascita di una relazione tra gli elementi, il ripetersi come possibilità esecutiva, senza escludere l’energia del singolo.
Come hai accennato, giudico vitale il ritorno ad una pausa distensiva, l’interruzione come de-pensamento, ritrovare e ritrovarsi.

Download PDF
Costozero: scarica la rivista in formato .pdf
Agosto - Settembre - 2.507 Mb
 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it