ARCHIVIO COSTOZERO

 
Cerca nel sito



Vai al numero in corso


  Dicembre 2012

Articoli n?09
NOVEMBRE 2012
RICERCA & UNIVERSITÁ - Home Page
stampa l'articolo stampa l'articolo


FRANKFURT BOOKFAIR 2012 La Germania vista con gli occhi di MOMA

IL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DI SALERNO

I MANAGER DEL PST Diretti interlocutori per il futuro

IL PIANO DI AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE DI SALERNO


GIANFRANCO RIZZO
Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Salerno

www.gianfrancorizzo.it

L'Europa ha adottato nel 2008 il "Pacchetto europeo su clima ed energia", che comprende la misura nota come 20-20-20: entro il 2020, ridurre del 20% le emissioni di gas a effetto serra, portare al 20% il risparmio energetico e aumentare al 20% il consumo di fonti rinnovabili. Un obiettivo così ambizioso non potrebbe essere raggiunto senza coinvolgere direttamente i governi locali, soprattutto se si considera che l'80% dei consumi energetici e delle emissioni di CO2 è associato alle attività urbane.
A tale scopo, la Commissione europea ha lanciato il Patto dei Sindaci, un movimento e un modello di governance multilivello per avallare e sostenere gli sforzi compiuti dagli enti locali nell'attuazione delle politiche nel campo dell'energia sostenibile. Anche Salerno, come molti altri comuni italiani, ha aderito al Patto dei Sindaci, impegnandosi a presentare il proprio "Piano di Azione per l'Energia Sostenibile" (PAES).
Il PAES è un documento chiave volto a dimostrare in modo operativo come l'amministrazione comunale intenda raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2020, con interventi concernenti sia il settore pubblico che quello privato. Secondo un modello di collaborazione già sperimentato per la preparazione del Piano Energetico Comunale (PEC, nel 2010 premiato come il più avanzato in Italia per le politiche urbane), il lavoro viene svolto con il coordinamento congiunto del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Salerno e del Comune, con l'attiva partecipazione dell'Energy Manager, ingegner Giancarlo Savino, e degli assessorati coinvolti (in particolare, ambiente, urbanistica e mobilità).
L'obiettivo di giungere al 20% di riduzione della CO2 è piuttosto ambizioso: basti pensare che l'impianto fotovoltaico di Monti di Eboli, uno dei più grandi in Italia con i suoi 24 MW di picco, apporta una riduzione della CO2 per meno del 3%. Per quanto riguarda il settore pubblico, sono stati quindi previsti altri interventi (impianti solari termici e fotovoltaici nelle scuole, cogenerazione, mobilità elettrica, illuminazione, coibentazione degli edifici). Un contributo decisivo potrà poi venire dalla attivazione della Metropolitana, che porterebbe a ridurre in modo sostanziale il traffico urbano.
Ma il solo impegno del Comune non basta: è evidente che, nello spirito di un modello di governance multilivello, sia necessario un coinvolgimento attivo dei numerosi stakeholder potenzialmente interessati al tema energetico-ambientale. In un primo incontro, tenuto in Confindustria il 17 ottobre con il coordinamento del delegato all'energia Gerardo Gambardella, sono state presentate alcune proposte, quali l'istituzione di gruppi di acquisto per gli infissi isolanti e per i pannelli fotovoltaici, che possono coinvolgere numerosi attori e mettere in moto l'economia locale. A questo riguardo, è in atto una modifica al regolamento edilizio che amplierebbe ad un minimo di 20 m2 (corrispondente ad un impianto di 3 kW) la superficie ricopribile con un gazebo fotovoltaico sui terrazzi di copertura, oggi limitata al 35%.
Le iniziative in corso sono state anche presentate nel progetto "SUSTAINABLE ENERGY NOW", sottoposto al "Guangzhou Award for Urban Innovation", e che è valso a Salerno l'inclusione nella short list delle 15 città finaliste, su una platea di oltre 150 concorrenti. Per dettagli sul PAES, visitare il sito www.dimec.unisa.it/PEC_Salerno.

 

Cheap oakleys sunglassesReplica Watcheswholesale soccer jerseyswholesale jerseysnike free 3.0nike free runautocadtrx suspension trainingbuy backlinks
Direzione e Redazione: Assindustria Salerno Service s.r.l.
Via Madonna di Fatima 194 - 84129 Salerno - Tel. (++39) 089.335408 - Fax (++39) 089.5223007
Partita Iva 03971170653 - redazione@costozero.it