Professione COSTRUTTORE
1971-2011: il MOVIMENTO GI salernitano sale a quota 40
SICUREZZA sul lavoro: un impegno comune di Istituzioni, Imprese e Lavoratori
ESPORTARE per crescere
Obiettivo occupazione Nappi: «Incentivi solo se c'È assunzione»
M-M: MORELLI e MACCAURO fanno centro
ESPORTARE per crescere
Le PMI che vogliono cimentarsi sui mercati di oltre confine non sono sole: la Sace offre loro più di un paracadute
di R. V.
Gerardo Gambardella, Agostino Gallozzi e Annibale Pancrazio
Guardare oltre i mercati nazionali per consolidare la ripresa: potrebbe essere questo il giusto sottotitolo
dell'incontro organizzato dal Gruppo Gomma‑Plastica di Confindustria Salerno in collaborazione con Sace svoltosi lo scorso 14 aprile presso la sede di Confindustria Salerno, che ha posto forte l'accento sul ruolo chiave dell'internazionalizzazione delle imprese indispensabile per riprendere la strada della crescita.
«In questa particolare congiuntura economica ha affermato infatti il Presidente di Confindustria Salerno Agostino Gallozzi le imprese continuano a fare la loro parte investendo con coraggio e passione alla ricerca di nuove opportunità di business.
Confindustria avverte l'esigenza di far luce sui futuri scenari economici e sugli strumenti disponibili dando alle imprese, che affrontano le sfide del mercato globale, utili strategie di sostegno». «Il settore Gomma‑Plastica, insieme all'Agroalimentare ha sottolineato il Presidente del Gruppo Chimica Gomma Plastica di Confindustria Salerno Gerardo Gambardella è il comparto che meglio ha sostenuto il buon andamento dell'export italiano accogliendo la sfida dell'internazionalizzazione.
Siamo consapevoli dell'importanza di avere un supporto e un'assistenza tecnica qualificata nell'accesso ai cosiddetti mercati emergenti specie quelli dell'area Bric potendo contare soprattutto su strutture come la Sace che hanno piena conoscenza dei territori verso i quali indirizziamo i nostri investimenti».
Già, perché per interagire in modo redditizio con un Paese è fondamentale studiarlo e conoscerlo da vicino; la Sace offre appunto questa possibilità, mediante la pubblicazione sul suo sito dei dati relativi al rischio Paese che si è scelto come obiettivo giusto per l'esportazione dei propri prodotti.
SACE è infatti un gruppo assicurati vo‑finanziario attivo nell'assicurazione del credito, che da qualche anno si è assunta nello specifico il compito di sostenere le Pmi facilitandone l'accesso al credito, grazie alle garanzie sui prestiti bancari per progetti di sviluppo sui mercati esteri, e garantendo al contempo la certezza di flussi di cassa più stabili alle imprese esportatrici italiane, trasformando i rischi di insolvenza dei loro partner commerciali in opportunità di sviluppo.
Nel corso dell'incontro è stato più volte sottolineato come la meccanica strumentale e l'alimentare italiano siano stati i due settori chiave nella "tenuta" del nostro Paese negli anni difficili della crisi, grazie soprattutto ai punti di forza dell'alimentare italiano premiato in tutto il mondo per la qualità e la sicurezza a prova di concorrenza.
«La nostra Associazione ha affermato il Presidente dell'Anicav Annibale Pancrazio, intervenuto all'incontro è costituita da imprese con vocazione internazionale e molto competitive sui mercati esteri. Valutiamo, dunque, con attenzione ha concluso Pancrazio questa opportunità offerta al nostro comparto consapevoli dell'importanza dell'assistenza nella intrapresa estera da parte del sistema assicurativo e del credito».
|